L’intero territorio italiano è stato dichiarato ufficialmente indenne da Xylella fastidiosa, ad eccezione delle aree delimitate delle Province di Lecce e Brindisi. Lo annuncia il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali sulla base di quasi 33.600 ispezioni. Una Relazione sull’attuazione delle misure di contrasto alla fitopatologia in Italia è stata inviata oggi alla Commissione europea dal Mipaaf. Per il contenimento della diffusione dell’insetto vettore lavorati oltre 62 mila ettari.Gli interventi del Piano che hanno riguardato strade pubbliche, canali, ferrovie hanno visto la lavorazione di oltre 1200 Km lineari, con un tasso di completamento vicino al 70%. La relazione, inviata dal Mipaaf alla Commissione Ue, ricorda poi che “per la prima volta in Italia, con il decreto legge 51/2015 convertito in legge il 2 luglio scorso, si è deciso di attivare il Fondo di solidarietà nazionale per il ristoro di danni alle aziende agricole e ai vivaisti colpiti dall’emergenza fitosanitaria Xylella fastidiosa. Lo stanziamento previsto è di 11 milioni di euro, per i quali nelle prossime settimane verranno avviate le procedure previste, che coinvolgono la Regione Puglia nella stima dettagliata dei danni e il Ministero delle politiche agricole nella dichiarazione dello stato di eccezionale avversità. A tali risorse sarà fondamentale aggiungere un contributo europeo con l’obiettivo di salvaguardare il reddito delle imprese danneggiate”. Nel definire le prossime attività operative, il Mipaaf precisa che la decisione della Commissione Europea – nell’intento di rafforzare le misure di protezione per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella f. – ha previsto una diversa delimitazione della Zona Cuscinetto e della Zona Infetta, la creazione di una Zona di Sorveglianza, la possibilità di adottare specifiche misure di contenimento per la Zona Infetta della Provincia di Lecce, ritenuta zona in cui non è più possibile eradicare la Xylella f. Per l’attuazione delle misure previste il ministero delle Politiche agricole ha provveduto all’emanazione del necessario decreto di recepimento, così come ad un passaggio tecnico in Consiglio dei Ministri per le opportune modifiche al Piano del Commissario di Protezione civile.

Xyllella territorio italiano indenne

Articoli Correlati
-
Il turismo italiano volta pagina
Giornata di svolta per il turismo italiano. Si è insediato all'Enit il nuovo cda, formato…
-
Controllo sul territorio
I Carabinieri della Compagnia di Crotone unitamente ai colleghi del Comando Compagnia di Rossano, durante…