È stato presentato nella sala Rosmini a Isola Capo Rizzuto, lo scorso 12 marzo, il libro “Occhi che parlano. Scorci d’amore e di vita oltre la gabbia della SLA” pubblicato dalla CSA editrice. Un libro che racconta la storia di Anna Rita Rizzo attraverso la penna della giornalista Francesca Caiazzo ed è curato da Rossella Rizzo, nipote della protagonista del libro.
Un libro che dà voce ad Anna Rita Rizzo che raccoglie i suoi pensieri, i suoi sentimenti e i cui proventi i proventi andranno alla “Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus”.
“Occhi che parlano” mette al centro valori importanti per la vita di ogni essere umano: amore, fede e speranza. Sentimenti che Anna Rita ha raccontato attraverso un comunicatore a puntamento oculare ricevuto dall’Asp di Crotone grazie all’interessamento di Mariella Maio. A quel dispositivo elettronico affidò parole, pensieri ed emozioni.
Una serata carica di emozione e commozione. Fatta di contributi teatrali, grazie all’interpretazione di Rossella e Valentina Carvelli, e artistici per raccontare la storia di una donna ingabbiata dalla malattia, grata per l’amore e il sostegno ricevuto della sua straordinaria famiglia, così come testimoniato nel corso della presentazione.
L’evento, a cui ha preso parte un folto pubblico, si è rivelato molto costruttivo così come sottolineato dall’arcivescovo di Crotone – Santa Severina Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, seguito dagli interventi del sindaco di Isola Capo Rizzuto Maria Grazia Vittimberga, dell’on. Sergio Torromino, l’on. Elisabetta Barbuto e per la provincia di Crotone Raffaele Gareri.
La serata si è conclusa con la realizzazione uno splendido puzzle raffigurante la copertina del libro realizzato dall’artista Aurelio Petrocca e composto dai nipoti di Anna Rita Rizzo. un cuore enorme che andrà a decorare le pareti dell’I.C. Karol Wojtyla di Isola Capo Rizzuto.