Aggiornamento tecnologico senza sosta per il parco strumentazioni in dotazione al Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria). Dopo l’acquisto di due droni di ultima generazione – utili per l’attività di monitoraggio e mappatura dei bassi fondali e degli ecosistemi marini, in particolare delle praterie di Posidonia oceanica, ma anche per il censimento dei rifiuti spiaggiati ed altre attività in itinere – il vecchio ROV (veicolo subacqueo di ripresa a controllo remoto) Ageotec Sirio ha lasciato il posto al nuovo Deep Trekker.
Il nuovo ROV in dotazione al Centro Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, è stato collaudato venerdì scorso a Vibo Marina. Il personale tecnico del CRSM, dopo un articolato corso di formazione e con l’affiancamento del tecnico dell’azienda produttrice, ha testato il Deep Trekker nei fondali del mare Tirreno. “Siamo pronti – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra – ad affrontare gli impegni tecnici che il Ministero dell’Ambiente ci chiede attraverso il Piano Operativo delle Attività 2020. Implementare le capacità di studio “in house”, ovvero senza la necessità di ricorrere alla esternalizzazione dei servizi, costituisce elemento di orgoglio per l’Agenzia. Tale aspetto è molto apprezzato dal Ministero dell’Ambiente, perché conferma il trend positivo di crescita che le agenzie stanno registrando in materia di monitoraggio marino”.

VIDEO | Monitoraggio marino, un nuovo robot sottomarino in dotazione al Centro Strategia Marina Arpacal

Articoli Correlati
-
Crotone: Al via campagna di monitoraggio nell'Area Marina Protetta
E’ partita l'importante campagna di monitoraggio per acquisizione di dati spettroradiometrici in siti e di matrici…
-
Si va al ballottaggio a Cirò Marina
La cittadina si Cirò Marina va al ballottaggio.Il prossimo 19 giugno i candidati Roberto Siciliani,…