Gerardo Sacco, un nome che evoca eleganza, creatività e maestria nell’arte orafa. Quest’anno, l’artista ha raggiunto un importante traguardo: 60 anni di attività nel mondo dell’oreficeria. Per celebrare questo straordinario anniversario, Confindustria, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Calabria, ha organizzato un evento che lo ha visto dialogare con gli studenti delle IV e V Classi dell’IIS Pertini – Santoni di Crotone, Liceo Artistico, indirizzo Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme, che nei mesi scorsi hanno vissuto un’esperienza formativa a stretto contatto con il Maestro Sacco ed il suo Team. L’evento ha offerto ai ragazzi l’opportunità di ascoltare il Maestro Sacco che ha condiviso con il pubblico la sua storia, la sua passione per l’oreficeria e l’ispirazione dietro le sue creazioni. Sacco, ambasciatore di Crotone e della Calabria nel mondo, ha parlato del suo percorso artistico, dei successi raggiunti, nel corso degli anni e delle sfide che ha affrontato lungo la strada. Nell’invitare i giovani a dar vita alla loro creatività , Sacco ha evidenziato l’importanza dell’innovazione e della costante ricerca della perfezione, elementi fondamentali nel suo processo creativo. Gerardo Sacco, con la sua straordinaria abilità e il suo impegno nell’innovazione, è diventato un ambasciatore dell’eccellenza artigianale calabrese, portando in alto il nome della sua terra natia in tutto il mondo. Di grande interesse per i ragazzi gli interventi di Gregorio Aversa, Direttore del Museo Archeologico di Capo Colonna, del vicepresidente regionale PMI, del presidente di Confindustria Mario Spanò e del sindaco di Crotone Vincenzo Voce. All’evento, moderato dal giornalista Vincenzo Montalcini ha preso parte anche il presidente dei Giovani Industriali di Confindustria Crotone, Vincenzo Squllacioti