Il Maestro orafo Gerardo Sacco è stato recentemente onorato con una straordinaria mostra celebrativa che ha segnato il 60° anniversario della sua carriera nel mondo della gioielleria.
L’evento, organizzato dalla Società Dante Alighieri di Crotone, presieduto da Antonella Cosentino, e tenutosi il 29 settembre, ha regalato al pubblico un’affascinante mostra che racconta la storia dei gioielli unici e preziosi realizzati dal Maestro, opere che hanno impreziosito le dive del cinema e della televisione di tutto il mondo.
La mostra, ospitata al Museo di Pitagora, offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella brillante carriera di Gerardo Sacco e di ammirare da vicino le sue creazioni straordinarie. Un’esposizione di gioielli che rappresenta non solo il talento del Maestro orafo, ma anche la raffinatezza dell’arte italiana nel campo della gioielleria.
La serata di apertura della mostra ha visto la partecipazione del sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, e del professore dell’Università della Calabria, Mario Caligiuri. Il professore ha tracciato un profilo dell’artista, enfatizzando la sua umiltà e le sue straordinarie capacità. Da notare che lo stesso Maestro Sacco è rimasto all’oscuro di questa straordinaria iniziativa fino all’ultimo momento.
Durante l’evento, sei donne di spicco nel territorio crotonese hanno avuto l’onore di presentare ed indossare alcuni dei preziosi pezzi unici creati da Gerardo Sacco nel corso dei suoi 60 anni di carriera. Queste giovani professioniste, tra cui Patrizia Pagliuso, presidente Lilt Crotone, Giuliana Spagnolo, vice presidente dell’associazione Krav Maga, Lucia Claps, docente, Rosaria Vazzano, presidente Legambiente Crotone, Eugenia Soloviova, attiva membro della Dante Alighieri, e Danila Esposito, giornalista de Il Crotonese, hanno dato vita ai gioielli con la loro eleganza e grazia.
L’evento ha anche anticipato l’importante riconoscimento che verrà conferito a Gerardo Sacco il prossimo 9 ottobre: il Pitagora d’Oro, il massimo onore assegnato dalla città di Crotone. Questo prestigioso premio è un tributo al ruolo di ambasciatore del Made in Italy che il Maestro Sacco ha svolto con dedizione in tutto il mondo.
La mostra fotografica che celebra i 60 anni di carriera di Gerardo Sacco è stata resa possibile grazie alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio fotografico e documentale dell’impresa creativa Fullmind Lab, nell’ambito del progetto “Culture Factories – Memorie di impresa in Calabria”. Una testimonianza tangibile dell’eredità artistica e culturale di Gerardo Sacco, che continuerà a brillare per generazioni a venire. La mostra è aperta al pubblico e visitabile fino al 9 ottobre, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire e ammirare l’arte senza tempo del Maestro orafo.