Con l’avvio del progetto “Spiagge sicure, mare per tutti” l’accesso al mare, grazie al servizio offerto dalla Wind Life le barriere che impediscono ai disabili di godere del mare e del sole sono finalmente abbattute anche a Crotone.
Basta andare alla postazione “due”, situata sul lungomare Gramsci, di fronte la sede dell’ex Lazzaretto, nel rione Carmine, per constare che finalmente c’è una spiaggia libera e senza barriere, una spiaggia in cui il disabile oltre agli ausili che gli consentono di muoversi sulla riva e tuffarsi in mare c’è chi si dedica alle loro esigenze.
Si tratta infatti di un lido attrezzato con una piazzola con una copertura, una passerella e i bagnini che offrono il servizio di assistenza e sicurezza ai bagnanti.
Grazie alle sedie job in dotazione, delle pratiche sedute che consentono di entrare e uscire dall’acqua in tutta sicurezza e tranquillità, la fruizione del mare e della spiaggia viene resa accessibile a tutti.
La Winf Life, di cui è referente Francesco Lombardo, in queso tratto di mare, offre, diverse agevolazioni ideate anche per coloro che hanno diverse disabilità motorie, grazie anche agli strumenti appositi che possono venire in aiuto e facilitare la giornata al mare.
Il Lido, attrezzato con una piazzola con una copertura e una passerella. Ci sarà anche il servizio bagnini, con due sedie job per la balneazione e un bagno chimico dedicato.
Va inoltre sottolineato che dal prossimo 16 agosto partirà il progetto “Nessuno si senta escluso” destinato a venti persone con disabilità che potranno usufruire fino al 19 settembre di un servizio di trasporto dalla propria abitazione presso il Lido attrezzato, ubicato sul lungomare, dei partecipanti al progetto e provvederà a riaccompagnarli a casa.
Il servizio, oggi offerto da Wind Life verrà rafforzato, su iniziativa dell’assessorato alle politiche sociali, nell’innovativa formula dell’assistenza “uno a uno”, cioè un professionista specializzato della Cooperativa Intensificare che si occuperà dell’assistenza di ogni singolo fruitore del servizio, inoltre verrà installato sul posto un bagno chimico dedicato.
Le persone che parteciperanno al progetto sono state individuate dai servizi sociali del Comune attraverso una manifestazione di interesse destinata a nuclei familiari con soggetti portatori di handicap.