Si è svolta nella cittadella di Verzino la seconda edizione dell’evento storico: “Nicolò Cortese Duca dei Duchi di Verzino”. Una rievocazione in costumi d’epoca che ha visto coinvolta la cittadinanza la quale, come lo scorso anno, ha partecipato anche adornando con coperte variopinte le strade del percorso rievocativo. Presente il Sindaco Pino Cozza e l’amministrazione comunale al completo. Il corteo storico è partito dal maestoso Palazzo Ducale, un vero gioiello architettonico fatto costruire dalla famiglia Cortese, ha percorso le vie dell’antico borgo con tre tappe fondamentali: Palazzo Ducale, Sperone, Chiesa Madre con altrettanti momenti e recitazioni rievocative che hanno ricordato fatti e vicende del tempo in cui ha vissuto la nobile famiglia Cortese. La cittadella di Verzino, che anticamente sorgeva sullo sperone tufaceo della zona detta appunto “lo Sperone”, dopo i due disastrosi terremoti del 1638 e del 1659 che l’hanno completamente distrutta viene venduta – unitamente al suo territorio che comprendeva anche il borgo di Savelli – dal principe Carlo Antonio Spinelli di Cariati per la somma di cinquantamila ducati al barone Leonardo Cortese. L’ambizioso barone costruisce la sua prima dimora nel quartiere S. Basile – anticamente sede dei monaci basiliani – poi si sposta più a valle dove inizia la costruzione del poderoso palazzo completato dal figlio Nicolò Cortese elevato dal Re di Napoli a Duca. Contemporaneamente il vescovo di Cariati, Gerolamo Barzellino, fa ricostruire a sue spese, un po’ più a valle rispetto all’antico sito, la chiesa Madre. Questa bella architettura a tre navate con arcate in pietra tufacea proveniente dalla “cava dello Sperone” è stata costruita dalle maestranze della scuola di Rogliano come chiariscono alcuni documenti ed i tre portali di cui quello centrale porta inciso un cartiglio dedicatorio.
La rievocazione storica patrocinata dall’amministrazione comunale con testi ed illustrazioni esplicative di Eduardo Bruno è stata realizzata dal Centro Studi Normanno-Svevi che ha fornito anche i costumi d’epoca e supportata nel suo svolgimento dalla proloco di Verzino.

Verzino (KR): successo per la seconda edizione della rievocazione storica “Nicolò Cortese Duca dei Duchi di Verzino”
Articoli Correlati
L'Amministrazione comunale di Verzino ricorda Federico Bisceglia, il magistrato della "Terra dei Fuochi"
Tutto è pronto a Verzino per il ricordo di un cittadino illustre, il magistrato Federico…
Appuntamento con la storia a Verzino (KR): Questa sera la rivisitazione storica di "Nicolò Cortese" duca dei duchi "
La storia feudale di Verzino (KR) rivivrà questa sera nelle vie del ridente comune del…
Approvati dal Consiglio Regionale i Piani dei Rifiuti e dei Trasporti
Il consiglio regionale ha approvato a maggioranza, nella serata del 19 dicembre - con l'astensione…
La protesta dei disoccupati
Una cinquantina di disoccupati di lungo corso e in mobilità in deroga hanno protestato a…
Sanità: Oliverio ha convocato la Conferenza dei sindaci dei Comuni calabresi
Il Presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio, ha convocato per martedì prossimo, 29 novembre, alle…
Presentata la Carta dei diritti dei testimoni di giustizia
Il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico ha presentato la Carta dei diritti e dei doveri per…
A Venezia la Convention dei Coordinatori dei volontari Telethon
Presso la splendida cornice dell’ARSENALE DI VENEZIA, si è rinnovato l’appuntamento annuale dei Coordinatori dei…
Oliverio su Corte dei Conti
"Le amministrazioni pubbliche stanno vivendo un momento di crisi che non può non tradursi in…