live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cronaca
Cronaca

Varato dalla Regione Calabria il calendario delle vaccinazioni : dal 22 febbraio gli over 80, dal 10 marzo la scuola

Redazione

Catanzaro, 20 Febbraio 2021 • 11:32

È stato siglato l’accordo con i medici di base e già dalla prossima settimana partiranno le vaccinazioni per i circa 130mila over 80 calabresi.

A darne notizia è il segretario regionale della Fimmg, Rosalbino Cerra. “Il protocollo – ha detto Cerra – si riferisce a quanto prevede il contratto nazionale del 2005 e stiamo già individuando le aree vaccinali per i vari distretti sanitari, dove si recheranno volontariamente gli assistiti, previa la prenotazione attraverso il proprio medico di base. Per quanto riguarda le persone allettate, sarà il medico recarsi a domicilio in accordo con l’Asp di riferimento che dovrà fornire un’auto medicalizzata”.

Il protocollo siglato prevede una tariffa già stabilita nella prima bozza che accorda 6,16 euro a vaccino somministrato in studio e 18,90 euro a domicilio.

Nella serata di ieri, venerdì 19 febbraio, il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, attraverso la sua pagina Facebook  ha scritto :”Dopo una lunga giornata di incontri e conversazioni telefoniche, abbiamo completato, col Commissario ad acta ed il Delegato del Soggetto Attuatore, il calendario delle vaccinazioni delle prossime settimane. Stasera, ho controfirmato l’accordo con i rappresentanti dei Medici di Medicina Generale (Medici “di famiglia”): saranno Loro ad occuparsi della vaccinazione degli ultraottantenni, sia in ambulatorio, che a domicilio”.

Spirlì ha poi pubblicato sempre sulla sua pagina Facebook il calendario delle vaccinazioni che prevede:
a. il completamento del ciclo vaccinale a tutta la popolazione target della fase 1 (operatori strutture sanitarie, operatori ed ospiti delle strutture socio-sanitarie territoriali), che dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2021. Con riferimento alle strutture residenziali per anziani e non autosufficienti, è necessario che per tutti i nuovi ingressi sia completato il ciclo vaccinale.
b. L’avvio, a far data dal 22 febbraio 2021 delle vaccinazioni alla popolazione ≥ 80 anni. In questa fase si procederà con la chiamata di tutta la popolazione anziana, che è di circa130.778 persone. Per una maggiore efficacia di tale azione di prevenzione la vaccinazione di tale popolazione target, sarà condotta dai Medici di Medicina Generale, presso i propri ambulatori ovvero presso i Centri di Vaccinazione delle Aziende Sanitarie.
c. L’avvio della vaccinazione dei soggetti estremamente vulnerabili affetti da patologie severe e/o immunodeficienza rientranti nelle ‘Aree di patologia’ individuate a livello nazionale, identificate sulla base di un maggior rischio e di condizione di fragilità. La vaccinazione verrà effettuata, prevalentemente, nei Centri Specialistici che hanno in carico tali categorie.
d.
L’avvio della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie dei lavoratori dei servizi essenziali che corrispondono ai seguenti requisiti: età compresa tra i 18 ed i 54 anni e assenza di patologie concomitanti. I soggetti con età superiore ai 55 anni, in attesa di eventuali ulteriori indicazioni nazionali, rientreranno nelle chiamate per coorte o per condizione di fragilità determinata da patologia. Allo stato attuale l’indicazione per questa categoria target di popolazione prevede l’offerta del vaccino di AstraAzeneca.

Di seguito si riportano le categorie di lavoratori dei servizi essenziali individuate in accordo con quanto previsto dal Piano Nazionale: personale delle forze armate e di polizia: Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Arma dei Carabinieri (inclusi Nas), Polizia di Stato, Esercito, Protezione Civile, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Marina Militare, Capitaneria di Porto. L’offerta vaccinale a questa popolazione target prenderà avvio indicativamente a partire dal 25.2.2021, presso i Centri di Vaccinazione Ospedalieri e Territoriali, previa presentazione degli elenchi, da parte dei rappresentanti delle categorie interessate”. “L‘offerta vaccinale al personale scolastico ed universitario docente e non docente – è scritto nel testo – prenderà avvio indicativamente a partire dal 10 marzo 2021 presso i Centri di Vaccinazione Ospedalieri e Territoriali, previa prenotazione sulla piattaforma fornita da Poste Italiane”.

FIMMGregione calabriavaccinazioni anti-Covid

Articoli Correlati

  • 18 Giugno 2017
    Politica
    Nomine Sacal: La Regione Calabria precisa

    Nomine Sacal: La Regione Calabria precisa

    In relazione alle notizie di stampa che riguardano la risposta del Sottosegretario all’Economia Paola De…

  • 15 Maggio 2020
    Attualità
    Coronavirus, la Regione Calabria al lavoro per la ristrutturazione del debito delle aziende agricole

    Coronavirus, la Regione Calabria al lavoro per la ristrutturazione del debito delle aziende agricole

    Spalmare i debiti presenti negli anni a venire e, al tempo stesso, immettere liquidità nel…

  • 28 Aprile 2017
    Attualità
    Per Eurostat la Calabria è la regione europea con più disoccupati

    Per Eurostat la Calabria è la regione europea con più disoccupati

    La Calabria é la regione dell'Europa che nel 2016 ha fatto registrare il maggior tasso…

  • 24 Marzo 2020
    Cronaca
    Coronavirus, la Regione Calabria rafforza la rete dei controlli ambientali

    Coronavirus, la Regione Calabria rafforza la rete dei controlli ambientali

    A sostegno delle politiche di sicurezza implementate dal Presidente della Regione Calabria Jole Santelli per…

  • 2 Febbraio 2017
    Cronaca
    La Regione Calabria interviene su Fondazione Calabria Etica

    La Regione Calabria interviene su Fondazione Calabria Etica

     Il Presidente della Giunta regionale On. Mario Oliverio, subito dopo il suo insediamento, per quanto…

  • 18 Febbraio 2019
    Attualità
    Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria

    Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria

    Nell’ultima riunione, su proposta dell’assessore al bilancio e personale Mariateresa Fragomeni, la Giunta ha approvato…

  • 28 Settembre 2017
    Attualità
    No alla discarica di Giammiglione, la Regione Calabria ribadisce la sua posizione

    No alla discarica di Giammiglione, la Regione Calabria ribadisce la sua posizione

    La Conferenza dei Servizi decisoria, tenutasi stamani presso l'Assessorato all'Ambiente della Regione Calabria, sulla discarica…

  • 18 Ottobre 2017
    Attualità
    Parchi e aeroporti la scommessa della Regione Calabria

    Parchi e aeroporti la scommessa della Regione Calabria

    A Ttg Incontri la Regione Calabria ha presentato, anche attraverso i 65 sellers presenti allo stand, la proposta…

Ultime notizie
  • ‘ndrangheta, Processo “Stige”: inflitti 609 anni di carcere, 24 le assoluzioni
    25 Febbraio 2021
  • Crotone, Auto in fiamme dopo lo scontro con un camion in località Passovecchio
    25 Febbraio 2021
  • Turismo, Ferrara (M5S): Un evento per ripensare il settore, puntare su sostenibilità e digitale
    25 Febbraio 2021
  • Crotone, Un protocollo per promuovere la pratica delle attività sportive paralimpiche
    25 Febbraio 2021
  • Arcea, altri 16 milioni di pagamenti tra Psr e Domanda Unica
    25 Febbraio 2021
Wesud

4 weeks ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

4 weeks ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy