live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Politica
Politica

VALORIZZARE LE AREE INTERNE

Redazione

Crotone, 21 Giugno 2015 • 20:43

“Per costruire una ipotesi di sviluppo sostenibile e per investire su di essa le risorse che l’Unione Europea destina alla Calabria attraverso la programmazione 2014-2020 bisogna partire dalla difesa e dalla valorizzazione delle nostre aree interne”. Lo ha detto, è scritto in una nota, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, a conclusione di un partecipato convegno sul tema “La Calabria nella strategia nazionale della aree interne” svoltosi a Soveria Mannelli alla presenza di sindaci, amministratori locali e cittadini. “Una strategia di difesa del suolo e di mitigazione dei rischi idrogeologici – ha aggiunto il Governatore della Calabria – deve essere, quindi, centrale nella programmazione di una regione come la nostra. Per questo motivo, nella riorganizzazione dei Dipartimenti della Regione, abbiamo istituito una Unità operativa autonoma di difesa del suolo e di mitigazione dei rischi che coordinerà tutte le politiche sul territorio a partire dagli interventi previsti dall’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra il Ministero all’Ambiente e la nostra Regione nel 2010 e che ha destinato 220 milioni di euro per la difesa del suolo e che sta già producendo grandi risultati. Quando siamo arrivati in Regione abbiamo trovato una situazione di stallo totale in questo settore. Su 220 milioni di euro, solo 18 milioni di euro erano stati cantierati a dicembre. Oggi sono in condizione di annunciare, con grande soddisfazione, che entro il 30 giugno prossimo saranno 70 i progetti che andranno a gara, 30 dei quali sono stati già avviati e cantierati. Sulla base di questo dato, inoltre, proprio la settimana scorsa abbiamo avuto la possibilità di ricontrattare con l’Unità di Missione nazionale una proroga anche per i restanti progetti, che sono una cinquantina, e di salvare i finanziamenti destinati ad essi”. “Abbiamo previsto per la difesa del suolo e la sistemazione idrogeologica – ha proseguito Oliverio – anche l’intervento che riguarda la nuova programmazione 2014-2020 e il coinvolgimento di Calabria Verde. In questo quadro pensiamo, in prospettiva, di creare nuovi posti di lavoro, immettendo nuove professionalità (agronomi, geologi, laureati in scienze forestali) per costruire un grande progetto di difesa e di sistemazione del suolo di cui prime beneficiarie dovranno essere le aree montane e collinari. Guardiamo alla difesa del suolo anche come valorizzazione ambientale. In questa direzione i nostri tre parchi nazionali dovranno essere meglio valorizzati. Vogliamo costruire, infine, condizioni di valorizzazione e di investimenti in agricoltura. Nelle settimane scorse abbiamo chiuso ed inoltrato a Bruxelles il Piano dello Sviluppo Rurale (Psr) in cui abbiamo operato scelte precise a favore della difesa del suolo, decidendo di investire in direzione di un radicale rinnovamento generazionale in questo settore, istituendo un premio di primo insediamento ai giovani che vogliono impegnarsi in agricoltura che prevede 40 mila euro per chi vuole investire nella pianura e 50 mila per quelli che vogliono investire sulla montagna”. “Per evitare il rischio che si crei un’operazione di carattere assistenziale – ha detto ancora Oliverio – abbiamo legato questo premio all’investimento. Su un progetto che prevede fino a 200 mila euro di investimento diamo al giovane il 60% sulla pianura e il 70% sulla montagna. Su 200 mila euro sono 120 mila o 140 mila euro a fondo perduto a cui bisogna aggiungere 40 o 50 mila euro del premio di insediamento. Il progetto diventa, così, quasi totalmente finanziato dal Psr. Anche sugli altri strumenti come il Fesr e il Fondo Sociale Europeo che stiamo riscrivendo e che, al momento del nostro insediamento, non erano stati nemmeno inviati alla Commissione Europea con il rischio di non poter acquisire neanche il numero di protocollo abbiamo previsto due azioni di fondo: coordinare tutti gli strumenti comunitari a nostra disposizione (Psr, Fondo Sociale Europeo e Fesr) e, contestualmente, destinare almeno il 10% delle risorse per le aree collinari e montane. Sulle restanti risorse concorrerà, alla pari, tutto il territorio, comprese le aree collinari e montane”. “Lavorare per contrastare lo spopolamento ed i fenomeni gravi che si verificano sul territorio – ha concluso Oliverio parlando poi dei collegamenti, dei trasporti, della valorizzazione del patrimonio culturale e religioso delle aree interne – significa tenere conto nei fatti e non a parole, attraverso politiche attive e concrete, di questa realtà che deve essere al centro di politiche regionali finalizzate a valorizzare e difendere il territorio per fare di esso un motore di crescita e di sviluppo dell’intera regione”. (ANSA).

ApqCalabria VerdePsr

Articoli Correlati

  • 28 Febbraio 2016
    Politica
    Il riscatto della Calabria passa dalle sue aree interne, lo sostiene Nicodemo Oliverio

    Il riscatto della Calabria passa dalle sue aree interne, lo sostiene Nicodemo Oliverio

    Lo sviluppo della Calabria passa dal recupero delle aree interne.Fino a quando queste rimarranno sempre…

  • 15 Dicembre 2016
    Cronaca
    Sequestrate opere abusive lungo le aree demaniali di Catona

    Sequestrate opere abusive lungo le aree demaniali di Catona

    Nell’ambito delle attività di analisi programmatica dei litorali e degli specchi acquei, espletate mediante  un…

  • 3 Agosto 2016
    Attualità
    Le cicogne bianche volano sulla Calabria

    Le cicogne bianche volano sulla Calabria

    Cinquantacinque cicogne hanno solcato quest'anno per la prima volta i cieli della Calabria.Si è conclusa…

  • 22 Dicembre 2016
    Attualità
    Le cicogne scelgono la Calabria per svernare

    Le cicogne scelgono la Calabria per svernare

    Esemplari di cicogna bianca hanno scelto la Riserva naturale del Lago di Tarsi, in Calabria,…

  • 29 Luglio 2016
    Attualità
    Regione Calabria: Firmate le convenzioni per le Borse di Studio universitarie

    Regione Calabria: Firmate le convenzioni per le Borse di Studio universitarie

    Dopo l'intervento del Presidente Mario Oliverio, gli uffici regionali competenti hanno firmato nella giornata di…

  • 6 Settembre 2015
    Politica
    Le precisazioni dell’Ncd

    Le precisazioni dell'Ncd

    "Il nostro partito ha espresso, attraverso il suo coordinatore regionale, una presa di posizione dura,…

  • 17 Marzo 2016
    Cronaca
    Due le vittime del maltempo in Calabria

    Due le vittime del maltempo in Calabria

    Sono due le vittime dell'ondata di maltempo che ha colpito la Calabria.Si tratta di due…

  • 17 Gennaio 2016
    Cronaca
    La Calabria si imbianca, le temperature scendono

    La Calabria si imbianca, le temperature scendono

    Gelo, neve e pioggia. L'ondata di maltempo annunciata sta facendo sentire i suoi effetti su…

Ultime notizie
  • Serie A | Fiorentina-Crotone 2-1, Stroppa: “Siamo stati timidi e poco convinti”
    24 Gennaio 2021
  • Università a Crotone, Stanchi dei Solidi plaude alla proposta di #IoResto e propone un tavolo istituzionale
    24 Gennaio 2021
  • Crotone,“La Scuola Si-Cura”: Al via campagna di screening all’Istituto Scolastico Comprensivo “Alcmeone”
    24 Gennaio 2021
  • Crotone, Controlli settimanali, segnalazioni e denunce tra droga e furto energia elettrica
    24 Gennaio 2021
  • Barbuto e Corrado (M5S Crotone): “Presto si apriranno nuovi positivi scenari per il nostro aeroporto”
    24 Gennaio 2021

Wesud

1 hour ago

Wesud

Serie A | Fiorentina-Crotone 2-1, Stroppa: "Siamo stati timidi e poco convinti" | wesud News

wesud.it

La Fiorentina reagisce al 6-0 subito domenica a Napoli e torna al successo facendo suo lo scontro diretto con il Crotone. La gara, disputata sotto una
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

2 hours ago

Wesud

Università a Crotone, Stanchi dei Solidi plaude alla proposta di #IoResto e propone un tavolo istituzionale | wesud News

wesud.it

"Apprezziamo con molto entusiasmo e gratitudine l’interesse che l’Associazione Io Resto e tutte le altre associazioni firmatarie hanno manifestato in
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy