Il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone ha recentemente ospitato un progetto di sensibilizzazione ambientale di grande risonanza, promosso dalla Provincia di Crotone in collaborazione con l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto.” Questa iniziativa, che fa parte del Programma #iosonoambiente del Ministero dell’Ambiente, ha offerto agli studenti della classe Terza D un’opportunità unica per esplorare e comprendere meglio il mondo marino e l’importanza della sua tutela.
Durante la settimana dall’11 al 16 settembre, gli studenti del terzo anno del Liceo Classico “Pitagora” hanno partecipato a una serie di attività coinvolgenti, concepite per avvicinare gli studenti agli ecosistemi marini e alla cultura della sostenibilità. Gli studenti, indossando orgogliosamente le magliette blu del progetto, hanno avuto l’opportunità di immergersi in escursioni subacquee guidate da esperti locali e di esplorare le meraviglie dell’ambiente marino attraverso il battello a fondo trasparente dell’Area Marina Protetta.
L’obiettivo principale del progetto era quello di sensibilizzare gli studenti alle bellezze del territorio locale e di far loro comprendere il valore della tutela dell’ambiente marino. Questa esperienza educativa, interamente organizzata e gestita dagli studenti della Terza D, ha permesso loro di entrare in contatto diretto con gli ecosistemi marini, scoprendo sia la loro straordinaria ricchezza che la necessità di preservarli per le generazioni future.
La Provincia di Crotone ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questa iniziativa, mettendo a disposizione l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto e il suo personale. Questa collaborazione ha permesso agli studenti di vivere un’esperienza straordinaria, arricchente e piena di apprendimento, gestita completamente dai ragazzi stessi.
Questa mattina, nel corso della conferenza conclusiva del progetto, sono stati esposti i lavori realizzati dagli studenti durante questa settimana intensiva. Questi progetti potranno essere condivisi con altre scuole del territorio per promuovere la consapevolezza ambientale e la valorizzazione delle bellezze locali.
La dirigente scolastica, Natascia Senatore, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere attivamente gli studenti nella scoperta delle ricchezze del territorio: “Bisognava andare alla riscoperta delle nostre ricchezze e riportare in superficie i diversi lavori che gli studenti hanno realizzato. Si trattava di lavorare in sinergia con l’ente provinciale perché l’Area Marina Protetta è preziosa, ed è importante che siamo i ragazzi ad appropriarsi delle ricchezze del nostro territorio.”
Il delegato dell’Area Marina Protetta, Raffaele Gareri, ha evidenziato l’importanza di tali iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio: “I ragazzi del Liceo Classico hanno effettuato una serie di attività che entrano a pieno titolo nella strategia dello sviluppo per la crescita ambientale del territorio.”
Giada Sangiovanni del WWF Crotone ha sottolineato il ruolo cruciale del progetto nell’educare gli studenti alla bellezza del territorio e alla sua conservazione: “I ragazzi hanno riscoperto e scoperto le bellezze del territorio grazie ai loro tutor. Come WWF stiamo cercando di ripartire con l’acquario e ci occuperemo dei percorsi didattici con le scuole.”
In conclusione, il progetto “Un Mare di Cultura” al Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, completamente gestito dagli studenti della Terza D, ha dimostrato l’importanza di coinvolgere attivamente gli studenti nella tutela dell’ambiente e nella promozione dello sviluppo sostenibile. Grazie a questa collaborazione tra istituzioni scolastiche e enti pubblici, i giovani hanno avuto l’opportunità di esplorare e apprezzare la bellezza del territorio marino e di acquisire una maggiore consapevolezza ambientale.