Unità cinofile antiveleno dei Carabinieri Forestale sono state impegnate nei giorni scorsi nelle province calabresi al fine di prevenire e contrastare l’uso illegale di veleno. In particolare i cani antiveleno hanno effettuato numerose ispezioni nei territori dei Comuni di Pallagorio (KR), Cropani (CZ), Cutro (KR), Casabona (KR), Melissa (KR), Carfizzi (KR), Cerchiara Di Calabria (Cs), Castrovillari (cs), Morano Calabro(cs)Caloveto (Cs), Cropalati (Cs) Paludi (Cs) – San Pietro In Guarano (Cs) – Celico (Cs) e Serra Pedace (CS). In particolare nei Comuni di Castrovillari e Morano Calabro, aree queste ricadenti nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino, sono state rinvenute alcuni bocconi presumibilmente avvelenati composti da parti di animali provenienti da scarti di macellazione. L’intervento di ricerca dei bocconi ed ispezione dei luoghi si è protratto per alcune ore così da attuare un’accurata bonifica nelle zone segnalate, al fine di evitare il ripetersi di episodi di avvelenamento segnalati in tale territorio.

Unità cinofile antiveleno impegnate nei giorni scorsi nelle province calabresi e nell’area protetta calabro-lucana
Articoli Correlati
-
Droga nascosta nelle intercapedini dei muri scoperta dalle unità cinofile nel Vibonese
I Carabinieri delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia di Vibo Valentia sono impegnati, dalle prime luci…
-
Unità cinofile fermano lo spaccio davanti alle scuole di Botricello (CZ)
I Carabinieri della Stazione di Botricello, questa mattina, con l'ausilo delle unità cinofile hanno condotto…