Un gruppo di ragazzi diversamente abili del centro diurno “M. Agostino” di Crotone è stato ospite di un’azienda agricola del Cirotano per partecipare a una giornata di vendemmia. «L’azienda agricola Dottore – informa una nota – rappresentata da Vincenzo, Maria Teresa e Rossella, aderente al programma Coldiretti “Campagna amica”, filiera tutta italiana di agricoltori, ha ospitato i ragazzi del centro diurno “M. Agostino” di Crotone in concomitanza con l’inizio della vendemmia 2015 in territorio di Ciro’. I ragazzi sono stati accompagnati sul posto dai collaboratori del centro: operatori della cooperativa sociale Shalom e dalla presidente della associazione delle famiglie “Sasso nello stagno” Anna Primerano. I presenti – riferisce la nota – sono stati portati nel principale sito aziendale di produzione viticola, in localita’ “Vallo e sottodenominazioni” agro del comune di Ciro’, vera “icona storica” nell’ambito della zonazione produttiva del Ciro’. In questa localita’ tipica a vocazione e a contatto con un ambiente sufficientemente conservato, i ragazzi hanno potuto assistere e partecipare, insieme ai collaboratori dell’azienda Dottore, alle operazioni di raccolta dell’uva e successiva sistemazione del carico sul mezzo di trasporto, venendo sincronicamente edotti sulle cure colturali necessarie per l’ottenimento di un prodotto quanti-qualitativo (controllo colturale). Successivamente alla fase di trasporto e scarico dell’uva nella storica cantina aziendale, sita in Ciro’ Marina alla via Taverna, i partecipanti hanno potuto materialmente conoscere il processo di molitura delle uve ed osservare il trasferimento della polpa nelle cisterne (fermentine). Contemporaneamente a queste operazioni, sono state fornite informazioni e date illustrazioni chiare sulle più importanti tecniche di monitoraggio e verifiche del prodotto nel corso del processo di vinificazione (controllo in cantina), al fine di soddisfare pienamente le richieste dei consumatori. In sintesi, i graditi ospiti sono stati introdotti, di fatto, in un segmento di filiera corta vitivinicola di tipo artigianale, il cui punto di forza e’ rappresentato da un sistema tradizionale di qualità, modernamente concepito, proiettato in un rapporto diretto tra produttore-trasformatore iniziale e consumatore finale. Ad avviso dei giovani imprenditori Coldiretti, rappresentati in questa circostanza dalla quinta generazione della famiglia Dottore, l’esperienza oltre a costruire e aprire una significativa prospettiva anche sociale per la vitivinicoltura cirotana, costituisce un singolare e preminente momento di amalgamazione ed armonizzazione tra esigenze sociali ed economiche, sicuramente denso di futuro allorquando alle autentiche e valide finalita’ socio-economiche non si da un significato distorto. In rappresentanza di Roberto Torchia e Pietro Bozzo, rispettivamente presidente e direttore interprovinciali Coldiretti, e’ stato presente, con la sua oramai apprezzata e fattiva collaborazione, il segretario Antonio Bompignano». – See more at: http://www.laprovinciakr.it/cronaca/ciro-una-vendemmia-del-tutto-particolare-con-i-ragazzi-del-centro-diurno-marianna-agostino#sthash.BNpW1BTq.dpuf
Una giornata di vendemmia per il centro diurno Marianna Agostino

Articoli Correlati
-
Crotone: Auto impedisce il passaggio in una via del centro
Scene di ordinaria inciviltà in pieno centro cittadino. Non solo auto in doppia fila e…
-
Crotone: Ruba una bicicletta in pieno centro, arrestato un quarantaquattrenne
Tenta di rubare una bicicletta ma viene notato dagli uomini della Squadra Volanti della Questura…