Sono in tutto 30 le nuove unità, assegnate dal Ministero dell’Interno, nell’ottica del ripianamento dell’organico della Questura della città di Pitagora.
I nuovi arrivati sono stati presentati questa mattina dal Questore della provincia di Crotone, Massimo Gambino
I primi sette erano entrati in servizio nei giorni scorsi, questa mattina ad entrare in servizio sono stati in ventitré.
Una vera e propria novità in fatto di numeri, perché era da tempo che non si registrava un incremento di organico, così consistente, alla Questura di Crotone. “Non può che fare piacere alla famiglia della Polizia avere nuovi colleghi” ha commentato il questore, Massimo Gambino, nel corso della conferenza stampa, che “troveranno nei nostri poliziotti più esperti delle guide dalle quali apprendere l’esperienza necessaria per svolgere questo lavoro con entusiasmo. Quell’entusiasmo che non ci deve mai mancare per andare avanti in un territorio dove la Polizia di Stato non solo compie attività di repressione e prevenzione, ma svolge anche una missione di assistenza sociale”.
Ad essere implementati, con numeri importanti, come sottolineato dal Questore Gambino, gli uffici investigativi(Squadra Mobile e Squadra Volanti). Non sono stati tralasciati gli uffici di staff: ufficio di gabinetto, ufficio personale, anticrimine e Polizia amministrativa visti i numerosi controlli previsti su tutto il territorio provinciale. “Il territorio – ha precisato Gambino – é complessivo, sono ventisette comuni che dipendono dalla Questura di Crotone. La città capoluogo ha un’importanza perché è il capoluogo ma anche gli altri restanti ventisei comuni hanno la loro importanza e la loro dignità”.
Gambino ha quindi spiegato che, “con i rinforzi appena giunti, il personale in forza alla Questura di Crotone ammonta attualmente a 300 unità, un numero destinato ad aumentare ulteriormente con i nuovi arrivi già previsti tra giugno e luglio prossimi, portando quindi complessivamente il numero di poliziotti in servizio ad oltre 400 unità. Tra i ventitré nuovi agenti arrivati questa mattina, quattro sono in prova: si tratta di tre donne ed un uomo provenienti dalle scuole di Polizia di Vibo Valentia e Trieste. Un arrivo questo che alla Questura di Crotone non si verificava da oltre un decennio. La loro prova sarà di quattro mesi, affiancati da personale esperto prima di diventare operativi. I restanti ventiquattro agenti, provenienti da altre Questure, dai servizi di specialità di tutta Italia sono stati assegnati ai vari reparti ed uffici della Questura con priorità per la Squadra Volanti e la Squadra Mobile. Il questore Gambino ha quindi fatto cenno alla nuova sede della Questura, per la quale bisogna attendere la convenzione tra la direzione centrale ed il provveditorato opere pubbliche che dovrà indire la gara per realizzare l’immobile che comunque non sarà pronto prima di due o tre anni. “Già con questi rinforzi – ha commentato Gambino – é diventato più complesso organizzare gli spazi di lavoro”. La Questura di Crotone, così come ricordato dal dirigente dell’ufficio tecnico logistico e dirigente dell’Ufficio personale, Michele Spedicati, al di là dell’innesto dei nuovi arrivati, per i quali si è dovuto prodigare nel reperire una struttura idonea ad ospitarli, ha ottenuto l’implementazione di autovetture che consentiranno di permettere un maggior controllo del territorio crotonese. Numeri importanti che vanno a rafforzare l’azione sul territorio al fine di consentire ai cittadini maggiore sicurezza
poiché il contrasto alla criminalità sarà ancora più incisivo e pressante”.

Trenta nuovi agenti e nuove vetture per la Questura di Crotone
Articoli Correlati
-
Crotone, 14 nuovi agenti assegnati alla Questura
L’attenzione che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e in particolare del Sig. Capo della Polizia…
-
Crotone, assegnati alla Questura 28 nuovi agenti
Anche in questa particolare situazione emergenziale per l’intero Paese continua l’attenzione del Dipartimento della Pubblica…