”Treni troppo vecchi, lenti e lontani dagli standard europei” con ”l’età media dei convogli in circolazione sulla rete regionale” che è ”di 18,6 anni” e ”il 45% ha più di 20 anni di età”. Questo il quadro che emerge dallo studio ‘Nuovi treni per città più vivibili’ realizzato da Legambiente, con il contributo di Ansaldo Breda (la società di Finmeccanica), in cui si analizza la situazione delle infrastrutture e del trasporto ferroviario nelle città. Il report – presentato oggi a Milano insieme ad AnsaldoBreda, presente alla 61ma edizione di Uitp (il più importante salone ferroviario nel settore delle metro, dei treni regionali e dei tram) – si concentra su treni regionali, metropolitane e tram: in Italia sono 3.290 i treni in servizio nelle regioni, l’età media dei convogli della rete regionale è di 18,6 anni, e alcuni hanno anche più di 20 anni (in Abruzzo l’84,7%, in Puglia il 64,4%, in Umbria il 66,3%); il tasso di sostituzione è ancora però troppo lento dato che ha riguardato solo il 19,8% del totale dei treni regionali in circolazione. La Lombardia è la regione che ha acquistato più treni nuovi (125, pari al 19% del totale nazionale), seguita dall’Emilia Romagna (72 treni tra revamping e nuovi), poi la Campania (63). Anche treni metropolitani e tram sono ”troppo vecchi: a Milano l’età media è di 23,9 anni per la metro e 64,5 per i tram; a Genova oscilla tra i 20 ed i 25 anni. Stessa situazione per la linea B di Roma e per la linea 2 di Napoli”. In più a questo ”si aggiungono i ritardi e i disservizi” che ‘pesano’ sui ”5 milioni di pendolari che ogni giorno prendono treni e metro”. ”Serve un programma nazionale per 1.600 nuovi treni nelle città italiane – osserva Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente – in modo da avere un servizio di livello europeo per i pendolari e rispondere alla nuova domanda di mobilità” aiutando ”la vivibilità nelle città”. L’Italia è indietro rispetto all’Europa: ”in totale la lunghezza delle linee di metropolitane in Italia è pari a 227,5 chilometri; lontana da città come Berlino (147,5 km), Parigi (219,5), Madrid (290,3) e Londra (464,2)”; quanto alle ”linee ferrovie suburbane”, in Italia la rete totale è di 637,6 km mentre in Germania sono 2.033,7, 1.815,4 nel Regno Unito e 1.400,4 in Spagna’

TRENI TROPPO VECCHI

Articoli Correlati
-
Conclusa la protesta degli Lpu/Lsu, graduale ripresa della circolazione dei treni
È stata sospesa in serata la protesta dei precari calabresi che ha bloccato la circolazione…
-
Elisabetta Barbuto (M5S): Nessuna soppressione per la coppia di treni Crotone-Sibari
"La coppia di treni Crotone-Sibari che è in coincidenza con il Frecciargento Sibari-Bolzano non verrà…