live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Tirocinanti, tra promesse e sfruttamento, la delusione dei “Professionisti dei Beni Culturali”

Redazione

Crotone, 30 Novembre 2020 • 10:54

Se è vero che i lavoratori più fortunati sono quelli che fanno un lavoro che amano, che li diverte, che farebbero anche gratis, è anche vero che tra i meno fortunati ci sono quelli che quel lavoro lo hanno fatto per un periodo, lo hanno assaporato, amato, ci hanno messo passione e dedizione, ma ad un certo punto gli è scivolato via dalle mani.
Uno di questi casi è quello di alcuni tirocinanti, non di tutti o di tutte le categorie di tirocinanti, parliamo in particolare di quelli che hanno prestato il loro servizio e la loro dedizione ai musei, ai parchi archeologici, ai beni culturali. Già perché se c’è una categoria che adora il proprio lavoro, che lo farebbe gratis (e in gran parte di loro già lo fanno) pur di stare a contatto con quello che hanno studiato per anni e che hanno respirato per un brevissimo periodo, sono i “professionisti dei beni culturali”. Ne abbiamo parlato con Marianna De Matteis, laureata in conservazione dei beni culturali indirizzo archeologico, ormai ex-tirocinante dell’accordo Mibact-Regione del 2016, una lavoratrice, ma prima ancora una persona, che ha dedicato e continua a dedicare il suo tempo alla cultura, ai musei, alle iniziative che vengono lanciate mese dopo mese dal Ministero e che senza persone come lei, cadrebbero nel vuoto più assoluto.
Ma partiamo dal principio, da quell’accordo tra Regione Calabria e Mibact del 2016 che prevedeva un tirocinio extracurriculare di 12 mesi presso gli uffici periferici del Mibact, di 627 persone suddivise in tre aree di appartenenza, bando rivolto ai percettori di mobilità in deroga, disoccupati e inoccupati. Per le prime due aree, 1 e 2, non erano previsti titoli di studio particolari, se non la licenza di scuola media secondaria di secondo grado, l’area 3 invece era rivolta ai laureati “chi ha partecipato al bando per l’area 3 – ci racconta Marianna – ha dovuto passare una vera e propria selezione, con un punteggio dato dalla somma dei punti ottenuti in base ai titoli di studio e quelli ottenuti da un colloquio. I primi 281 in graduatoria sono diventati a tutti gli effetti tirocinanti dell’area 3, avendo dovuto dimostrare non solo le competenze per farne parte, ma anche le capacità”.
Ci vorranno ben tre anni prima che i vincitori del bando potessero iniziare il loro tirocinio, che non può durare più di un anno e non può essere rinnovato. L’1 aprile del 2019 il piccolo esercito di 281 laureati entra nel mondo del Ministero dei Beni Culturali, negli uffici, nei musei, nei parchi, per molti di loro il coronamento di un vero sogno, che in realtà si rivelerà una brutta beffa. “In teoria i tirocinanti – continua Marianna – stanno lì per imparare, non possono fare lavori che dovrebbe fare il personale in forza ai musei o agli uffici, in pratica invece significherebbe stare fermi, perché di personale nei musei non ce n’è! Non è un segreto, non è una cosa nuova, la carenza di personale all’interno dei musei è ridotta a meno dei minimi termini, il personale che va in pensione non viene rimpiazzato e molte attività senza l’ausilio di “volontari” o dei tirocinanti non si potrebbero proprio espletare. Si pensi a tutte le iniziative didattiche rivolte ai più piccoli, alle giornate internazionali dell’archeologia e a tante altre iniziative che con cadenza mensile o bimestrale vengono indette dal Mibact, ma che con il personale attualmente in forza non si potrebbero neanche pensare di realizzare”.
Che di personale nei musei crotonesi ci sia una gran carenza è stato evidente per tutta la popolazione soprattutto negli ultimi due anni, quando il Mibact ha ripreso la gestione del castello aragonese di Le Castella, ma ha dovuto fare i salti mortali per assicurare le aperture facendo alternare il personale dai musei cittadini, e non parliamo di iniziative culturali, visite guidate o giornate dedicate ad aspetti particolari della struttura, ma della semplice apertura, che poi abbiamo potuto constatare essere insufficiente alle richieste di un intero territorio, e di migliaia di turisti che negli ultimi due anni hanno trovato i cancelli serrati.
A giugno del 2020, dopo una serie di rinvii dovuti all’emergenza Covid-19, il tirocinio giunge al termine, ma non è stato usato lo stesso metro per tutti i tirocinanti: “per le aree 1 e 2, che avevano iniziato le attività un anno prima, la vecchia amministrazione regionale ha trovato il modo di poter “prolungare” il rapporto lavorativo con la forma del “Perfezionamento on the job” che di fatto si è rivelata una vera e propria prosecuzione dell’attività iniziata nel 2018, ma con il cambio dell’Amministrazione, il nuovo Assessore non era dello stesso avviso. Aveva prospettato un “tavolo” con il Ministero, una volontà a contribuire alle spese di gestione del personale che sarebbe stato assunto con forme diverse e più stabili del tirocinio, ma tutto si è volatilizzato dopo la tragica scomparsa della Presidente Santelli”.
E’ con grande rammarico e sfiducia che Marianna ci racconta queste vicende. Viste con gli occhi di chi ama visceralmente il lavoro che ha svolto, che continua a collaborare con i musei crotonesi sotto forma di volontariato e che vede un sistema che non si regge in piedi se non, molto spesso, con l’ausilio di volontari. Di chi vede organici ridotti al lumicino nell’immobilità più assoluta delle istituzioni, con la lentezza cronica delle istituzioni, che non riesce a dare risposte, che non riesce a sfruttare le professionalità che già il territorio ha conosciuto e che conoscono il territorio, che saprebbero come lavorarci e come valorizzarlo.
Duecentottantuno laureati che per dodici mesi hanno fatto parte dell’amministrazione pubblica, nell’ambito dei Beni Culturali, che l’hanno aiutata a funzionare, che l’hanno amata con la mentalità fresca e giovane che tanto serve al mondo della cultura, oggi sono nuovamente in vacanza, in attesa che la politica si ricordi delle loro capacità, sfruttate per 600 euro al mese in quell’anno di servizio e dimenticate prima ancora che lo finissero.

Fabrizio Carbone

beni culturaliCalabriacrotonelavoroMibacttirocinanti

Articoli Correlati

  • 1 Settembre 2015
    Politica
    La protesta dei disoccupati

    La protesta dei disoccupati

    Una cinquantina di disoccupati di lungo corso e in mobilità in deroga hanno protestato a…

  • 4 Aprile 2016
    Attualità
    A Vibo La Marcia dei Diritti

    A Vibo La Marcia dei Diritti

    Si è svolta questa mattina a Vibo Valentia la "Marcia dei diritti".Circa duemila i manifestanti,…

  • 24 Marzo 2020
    Cronaca
    Coronavirus, la Regione Calabria rafforza la rete dei controlli ambientali

    Coronavirus, la Regione Calabria rafforza la rete dei controlli ambientali

    A sostegno delle politiche di sicurezza implementate dal Presidente della Regione Calabria Jole Santelli per…

  • 13 Febbraio 2016
    Attualità
    Cirò: Riqualificata la Fontana dei Canali

    Cirò: Riqualificata la Fontana dei Canali

    La FONTANA DEI CANALI, una delle antiche sorgenti di Cirò, sita in via San Leonardo,…

  • 26 Novembre 2017
    Politica
    Sanità: Oliverio ha convocato la Conferenza dei sindaci dei Comuni calabresi

    Sanità: Oliverio ha convocato la Conferenza dei sindaci dei Comuni calabresi

    Il Presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio, ha convocato per martedì prossimo, 29 novembre, alle…

  • 29 Aprile 2016
    Politica
    Il consiglio provinciale vota la rinegoziazione dei mutui

    Il consiglio provinciale vota la rinegoziazione dei mutui

    Rinegoziati i mutui contratti dalla Provincia di Crotone con la Cassa Depositi e Prestiti.Lo ha…

  • 28 Ottobre 2015
    Attualità
    Presentata la Carta dei diritti dei testimoni di giustizia

    Presentata la Carta dei diritti dei testimoni di giustizia

    Il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico ha presentato la Carta dei diritti e dei doveri per…

  • 17 Ottobre 2016
    Sociale
    A Venezia la Convention dei Coordinatori dei volontari Telethon

    A Venezia la Convention dei Coordinatori dei volontari Telethon

    Presso la splendida cornice dell’ARSENALE DI VENEZIA, si è rinnovato l’appuntamento annuale dei Coordinatori dei…

Ultime notizie
  • Crotone,“La Scuola Si-Cura”: Al via campagna di screening all’Istituto Scolastico Comprensivo “Alcmeone”
    24 Gennaio 2021
  • Crotone, Controlli settimanali, segnalazioni e denunce tra droga e furto energia elettrica
    24 Gennaio 2021
  • Barbuto e Corrado (M5S Crotone): “Presto si apriranno nuovi positivi scenari per il nostro aeroporto”
    24 Gennaio 2021
  • Crotone, Idee per una città più verde e sostenibile: Le proposte del Gruppo “Green” TrashChallenge all’Amministrazione Comunale
    24 Gennaio 2021
  • Francesco Aiello, Economista UniCal su elezioni regionali: “Si punti al bipolarismo”
    24 Gennaio 2021

Wesud

44 minutes ago

Wesud

Barbuto e Corrado (M5S Crotone): "Presto si apriranno nuovi positivi scenari per il nostro aeroporto" | wesud News

wesud.it

"Riteniamo di poter affermare di sentirci soddisfatte da un momento di confronto importante e proficuo nel corso del quale sono stati illustrati strategia
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

1 hour ago

Wesud

Crotone, Idee per una città più verde e sostenibile: Le proposte del Gruppo "Green" TrashChallenge all'Amministrazione Comunale | wesud News

wesud.it

I componenti del gruppo TrashChallengeKr hanno incontrato, nella giornata di ieri, il sindaco Vincenzo Voce e gli assessori Cretella, Carvelli e Bossi per
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy