Tempo di scelte per molti studenti e le loro famiglie.Scelte che devono essere ben ponderate e soprattutto che proiettino i giovani studenti nel mondo del lavoro.A tale proposito nel mondo della scuola da tempo si è dato vita agli “Open day”, un giorno in cui la scuola si presenta e si propone.Nelle giornate del 20 e 21 gennaio a spalancarsi a studenti e famiglie saranno le porte dell’ “Istituto istruzione Superiore, M. Ciliberto – A. Lucifero ed in particolare le porte dell’Istituto Nautico e Aeronautico “Mario Ciliberto”.Scuola che nel dicembre 2016 è divenuta ” Scuola di Prima Fascia”, ciò significa che rappresenta il più alto grado di complessità gestionale e di contesto nel sistema educativo scolastico regionale.Su 389 scuole solo un terzo è inserito in “prima fascia, elemento innovativo questo rispetto al passato.Già questo dato basterebbe per far comprendere le opportunità che la scuola offre ai giovani che decidono di frequentarla.Due sono infatti gli indirizzi dell’Istituto Nautico, indirizzi che consentono di fare nuove esperienze e stage.A questi si aggiungeranno: l’indirizzo Meccanica e Meccatronica ed Energia non ancora presente sul territorio provinciale, l’articolazione di logistica e un corso serale.Da quest’anno inoltre l’Istituto consentirà ai di immettersi nel mondo del lavoro i primi diplomati dell’indirizzo “Aeronautico”.L’indirizzo “Nautico” e quello “Aeronautico”, come emerge dall’indagine pubblicata da “Orizzonte Scuola”, in quanto Istituti Professionali consento ai maturandi di entrare nel mondo del lavoro. In particolare dall’indagine emerge che ad un anno dalla maturità il 50% dei ragazzi trova lavoro.In particolare, nel settore aeronautico si registra un elevata richiesta di figure professionali e non solo di alto livello come i piloti ma soprattutto: Hostess, steward, radaristi, controllori del traffico aereo (torre di controllo).Lo stesso vale per il settore nautico, qui la richiesta è si per Ufficiali di macchina e di coperta ma anche frigoristi di bordo e di elettricisti figure per le quali l’Istituto Superiore dà le certificazioni attingendo a Fondi Regionali.Lo scorso anno l’Istituto ha attinto ai fondi per garantire agli studenti i “Basic Training”, ovvero, attività a pagamento che dovrebbero essere a carico delle famiglie.Attingendo ai fondi regionali (200.000 euro) l’Istituto lo scorso anno ha consentito ai ragazzi di effettuare i corsi evitando di pesare sul bilancio delle famiglie.A tale proposito si sta lavorando all’organizzazione dell’evento conclusivo del “Basic Training” svolto preso un ente accreditato.Importante è anche l’alternanza-scuola lavoro che viene messa in campo con la collaborazione della Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Lega Navale, Club Velico, puntando prevalentemente l’attenzione su ciò che può dare una formazione concreta agli studenti che si confrontano così con la realtà.Il dirigente scolastico Girolamo Arcuri punta insieme all’intero corpo docente a dare attraverso l’Open day un contributo concreto per una scelta consapevole e soddisfacente, alla luce delle attitudini e degli interessi che i ragazzi possiedono e delle possibilità occupazionali che si vanno delineando per il prossimo futuroL’Open Day del 20 e 21 gennaio rappresenta dunque una vera e propria opportunità per orientare ad una scelta più consapevole.

Tempo di scelte: Open day all’Istituto Nautico e Aeronautico “M. Ciliberto”
Articoli Correlati
-
Crotone: "A scuola di Opencoesione" all'Istituto Nautico Mario Ciliberto
Si terrà, domani, sabato 10 Febbraio alle ore 11,00, nella sala polifunzionale dell’istituto Tecnico Trasporti…
-
Tempo di scelte: Open Day all'Istituto "M. Ciliberto", Una Scuola proiettata verso il futuro
Tempo di scelte per molti studenti e per le loro famiglie. Scelte che devono…