Si definisce il percorso per avere una concreta presenza universitaria nella città di Crotone.
L’amministrazione, infatti, ha già attivato al riguardo un tavolo tecnico con l’Unical per prevedere corsi universitari da tenersi direttamente in città, con particolare riferimento a materie che possono interessare i giovani non solo per l’alta professionalità da acquisire ma anche per la possibilità di proseguire professionalmente, a livello lavorativo, il percorso.
In particolare l’assessore Gianni Pitingolo ha incontrato, presso l’Unical il prof. Francesco Valentini del senato accademico. All’incontro hanno partecipato Tiziana Paletta, presidente di IoResto in rappresentanza delle associazioni firmatarie della lettera di partenariato tra università, società civile e istituzioni e, collegati da remoto, il Prof. Fabio Carbone, docente e ricercatore universitario presso l’Università di Coventry e Don Pasquale Aceto, dell’Ufficio Diocesano.
E’ stata confermata la volontà di avere una costante presenza universitaria in città e creare un innovativo modello di sviluppo
Il prossimo step sarà quello di sottoscrivere un formale protocollo d’intesa con l’Università della Calabria. L’incontro è previsto a Crotone per il 6 luglio.
In vista del nuovo incontro del prossimo 6 luglio, Amministrazione Comunale e Unical approfondiscono i temi che saranno oggetto dell’accordo.
Obiettivo comune è quello di realizzare attività che siano finalizzate ad un coinvolgimento dei giovani in percorsi di alta formazione, con argomenti che siano rispondenti alla vocazione del territorio e che consentano anche la prosecuzione dal punto di vista professionale degli attori coinvolti.
In particolare le iniziative che saranno messe in atto potranno riguardare Master, Corsi di Alta Formazione, Formazione Continua, Trasferimento tecnologico per favorire la creazione di Spin-off e Start-up nei settori chiave per l’economia crotonese, oltre che specifiche attività di orientamento destinate alle scuole del territorio.
La finalità comune è che l’Università della Calabria possa sempre più contribuire alla crescita culturale dei giovani e al loro futuro inserimento lavorativo.