Il 5, 6 e 7 maggio si terrà, su tutti i campi di calcio dei Campionati di Serie A TIM e Serie B ConTe.it, la giornata della legalità, organizzata dalla Guardia di Finanza con la collaborazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, della Lega Nazionale Professionisti di Serie A e della Lega Nazionale Professionisti B. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’operazione OFFSIDE COUNTERFEITING, avviata nel settembre del 2017 dal Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale del Corpo, all’inizio del campionato di calcio, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli derivanti dall’acquisto e dall’utilizzo di beni contraffatti e sui pertinenti danni generati al sistema economico e produttivo. La “discesa in campo” dei diversi stakeholder impegnati nella lotta alla contraffazione rappresenta un concreto esempio di sinergia tra Istituzioni, Forze di Polizia e Aziende che in sintonia affrontano le manifestazioni di illegalità. La progettualità è associata all’hastag #LORIGINALEVINCE, a ricordo dell’importanza negli asset strategici delle imprese dei titoli di proprietà intellettuale i quali sono un supporto all’innovazione e alla competitività. La Guardia di Finanza, quale Forza di Polizia a competenza generale per la prevenzione e la repressione degli illeciti economico-finanziari e degli altri fenomeni di illegalità a questi connessi, ha orientato la propria azione operativa rivolgendo una particolare attenzione alla contraffazione di marchi, segni distintivi, brevetti, disegni, alle violazioni alla normativa in materia di diritto d’autore, alla vendita di prodotti insicuri e pericolosi. Attraverso attività d’intelligence, analisi di rischio e studi di metodologie d’intervento vengono poste in essere operazioni volte alla ricostruzione della filiera del falso, che colpiscono anche quanto strumentale alla commissione dei reati: opifici, magazzini e strutture in uso alle organizzazioni criminali coinvolte e i relativi patrimoni illeciti. Il Comandante Generale delle Fiamme Gialle, Generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi ha voluto sottolineare che “la Guardia di Finanza è sempre in prima linea nella lotta a qualsiasi tipo di contraffazione, rappresentando, il fenomeno, un moltiplicatore d’illegalità, poiché contribuisce ad alimentare circuiti illeciti e scorretti, quali il lavoro nero e irregolare, l’evasione fiscale e contributiva, il riciclaggio di denaro sporco, lo sfruttamento dell’immigrazione clandestina, l’abusivismo commerciale e le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale. In questo settore il Corpo – ha precisato il Generale Toschi – ha operato tangibilmente al servizio del Paese sottoponendo a sequestro, e quindi togliendo da

Sui campi di calcio di Serie A e B la Guardia di Finanza da vita a “Contraffazione in fuorigioco”
Articoli Correlati
-
La Guardia di Finanza sequestra 200 articoli contraffatti del Crotone calcio
In occasione dell’incontro di calcio Crotone - Perugia, i baschi verdi del Gruppo di Crotone,…
-
La Guardia di Finanza sequestra prodotti contraffatti
La Guardia di finanza di Crotone ha sequestrato 2.500 prodotti, fra cosmetici e materiale elettrico,…