“L’atto perpetrato in sfregio alla memoria e al valore dell’impegno antimafia deve ritenersi ancor più grave perché consumato all’interno di un istituto scolastico”. Lo afferma in una nota la Presidente del Coordinamento Antimafia Riferimenti, Adriana Musella. “Il Coordinamento Riferimenti – aggiunge – denuncia alle autorità competenti uno strano clima che si respira nella cittadina aspromontana dove nello spazio di pochi mesi la comunità di recupero Exodus viene sfrattata dalla nuova Amministrazione comunale dopo ben 25 anni, parte dei consiglieri comunali è dimissionaria e una stele alla memoria antimafia del nostro Paese distrutta all’interno di un plesso scolastico. Alla luce di tutto ciò il Coordinamento chiede una attenta verifica del risultato elettorale”.”Esprimiamo forte sdegno per quanto accaduto e allo stesso tempo fraterna vicinanza nei confronti dell’Amministrazione comunale di Santo Stefano in Aspromonte, e nei confronti di tutti quei cittadini, la maggioranza, che si rispecchiano nei valori di legalità rappresentati dalle tre importanti figure dei giudici antimafia cui era dedicata la stele”. Ad affermarlo, in una nota, è il presidente dell’Associazione dei comuni dell’Area dello Stretto e Sindaco di San Roberto, Roberto Vizzari. Il sindaco commenta così, a nome degli altri primi cittadini, “l’incresciosa distruzione, da parte di ignoti, nella notte, della stele dedicata ai giudici Falcone, Borsellino e Scopelliti nel comune di Santo Stefano”. “Un atto grave – prosegue – che ha scosso le nostre coscienze, sul quale ci auguriamo venga al più presto fatta luce. Un atto nato dall’inciviltà di una ristretta minoranza, che non rappresenta i cittadini di Santo Stefano, che, ne siamo convinti, attraverso la loro sensibilità, attraverso una forma di ‘vigilanza civica’, sono invece pronti a isolare chi agisce danneggiando il bene comune”.”Profondo sdegno e rabbia per un gesto che si commenta da solo e che mi vede costretto a chiedere alle autorità competenti di mettere in campo tutte le misure concrete volte alla massima diffusione della cultura della legalità nelle scuole. Offendere la memoria di chi come
Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti, ha sacrificato la propria vita per la lotta alla mafia, è un’offesa alla libertà di tutti che non può passare inosservata. La lotta all’illegalità parte proprio dalla scuola e dalla cultura”. Lo afferma Alessandro Pagamo di Area popolare e componente della Commissione Antimafia, commentando la distruzione della stele intitolata ai giudici Falcone, Borsellino e Scopelliti, in un istituto scolastico di Santo Stefano d’Aspromonte.”Fa male leggere la notizia del grave atto perpretato a Santo Stefano d’Aspromonte, ma il nostro impegno per la #legalità non si fermerà. Mai!”. Così su Twitter il deputato del Pd Ernesto Magorno, componente della Commissione Antimafia, commenta quanto è accaduto a Santo Stefano d’Aspromonte, dove è stata distrutta una stele dedicata ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti, uccisi dalla mafia.

Stele distrutta: Le reazioni

Articoli Correlati
-
Distrutta stele intitolata a giudici antimafia
Una stele intitolata ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti, uccisi dalla mafia, è…
-
Minacce al giornalista Lerose: Le reazioni
Esprimo piena e incondizionata solidarietà al giornalista e amico Gianni Le Rose per il VIGLIACCO…