Dal 2023, Sorical è il nuovo gestore del servizio idrico nel comune di Reggio Calabria, aprendo la strada a un’importante trasformazione nel settore idrico cittadino. Durante la presentazione delle attività svolte a Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, sono stati illustrati i progetti e gli obiettivi volti a migliorare l’efficienza e la qualità del servizio.
La conferenza stampa è stata presieduta da Giovanni Paolo Marati, direttore generale di Sorical, Pietro Oliverio, dirigente delegato al servizio idrico integrato di Arrical, Paolo Brunetti, sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria, e Domenico Barreca, direttore generale del Comune di Reggio Calabria.
Giovanni Paolo Marati, direttore generale di Sorical, ha sottolineato l’importanza di questa sfida e l’obiettivo di recuperare il tempo perduto rispetto al resto del Paese. Ha inoltre affermato che Sorical sta lavorando per creare un unico gestore idrico per l’intera Calabria, coprendo tutte le fasi dal trasporto dell’acqua alle abitazioni fino alla fognatura e depurazione.
Marati ha anche evidenziato che Reggio Calabria è uno dei pochi comuni con una struttura organizzativa preesistente, grazie alla società comunale Hermes Servizi Metropolitani, che si occupa della gestione amministrativa e contrattuale delle utenze, e Castore, responsabile della manutenzione delle reti. Ha tuttavia riconosciuto le sfide legate alla scarsa conoscenza delle reti e dei dati degli utenti nelle altre zone della Calabria.
Sorical si è impegnata a migliorare il servizio attraverso due principali obiettivi: uno amministrativo e uno tecnico. Sul versante amministrativo, si lavorerà sulla normalizzazione delle fasi di lettura, fatturazione e riscossione delle bollette, garantendo che i cittadini paghino solo per i consumi effettivi. Inoltre, verrà pubblicato un regolamento per gli utenti che prevede una fase di regolarizzazione per coloro che non hanno ancora un contratto valido. Le utenze condominiali verranno singolarizzate, consentendo a ogni singolo utente di avere un proprio contratto e un contatore “smart metering” per la rilevazione automatica dei consumi.
Dal punto di vista tecnico, Sorical si concentrerà sul miglioramento della qualità del servizio. L’avvio dell’erogazione idrica dalla diga del Menta contribuirà a garantire una migliore qualità dell’acqua, soprattutto nel centro della città. L’azienda lavorerà per razionalizzare ed efficientare le reti, investendo in sistemi di telecontrollo e automazione per ridurre al minimo i disservizi.
Il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra Sorical, il Comune e le società comunali Hermes e Castore. Ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale dell’Autorità d’Ambito regionale-ARRICAL nella gestione della qualità del servizio idrico a beneficio delle utenze calabresi.
Sorical è impegnata in un lavoro lungo e complesso che coinvolgerà anche il sistema fognario-depurativo nel 2024, completando così la gestione dell’intero servizio idrico integrato della città.