“Interventi seri e corposi inseriti dentro una programmazione d’insieme, che affrontino e risolvano, per ordine d’urgenza e gravità, le tante criticità presenti in Calabria legate al rischio idro-geologico, attingendo ai cospicui fondi strutturali previsti”. E’ quanto auspica il consigliere regionale e componente della quarta Commissione “Ambiente”, Arturo Bova (Democratici Progressisti) che oggi si è recato a Petilia Policastro e Mesoraca per un sopralluogo sulle condizioni ambientali di queste realtà “seriamente colpite da eventi alluvionali e da conseguenti frane e smottamenti che hanno messo a dura prova i territori e le popolazioni interessate”. “In qualità di componente della Commissione ‘Ambiente’ e d’intesa col presidente Nicola Irto – prosegue Bova – ho incontrato i sindaci Amedeo Nicolazzi e Armando Foresta e nell’occasione, ho voluto verificare de visu lo stato di due fra i comuni più interessati da calamità che hanno messo a repentaglio l’agibilità dei luoghi, intrecciandosi con questioni di incolumità dei cittadini nei centri abitati”. “Abbiamo avuto modo di approfondire in sede di Commissione, attraverso la voce dei sindaci di Petilia Policastro, Mesoraca e Botricello, una situazione di allarme che oggi riscontro direttamente con sincera preoccupazione. Sono convinto – sottolinea Bova – che ‘l’ordinaria’ cultura dell’emergenza in Calabria vada sconfitta attraverso interventi che, mettendo al centro politiche di ripopolamento dei centri e sostegno all’agricoltura, sottraggano queste aree al rischio abbandono ed alla prospettiva di divenire vere e proprie discariche. E’ questa la via per assicurare prospettive di serenità e sicurezza ai cittadini, così come ribadito dal presidente Mario Oliverio che – ricorda l’esponente politico – in occasione di un recente convegno, ha rilanciato l’importanza di valorizzare le aree interne come centro propulsore dell’economia, del turismo e dello sviluppo”. “Un altro impegno, non meno trascurabile – conclude Arturo Bova – è quello della prevenzione ad ampio raggio: vanno fronteggiati il rischio idro-geologico, quello sismico e quello delle frane che incombe su quasi tutti i comuni della Calabria e, non ultima, la mitigazione del rischio dell’erosione costiera che, fino ad oggi, ha depauperato un’autentica ricchezza di questa regione rappresentata dal suo splendido litorale”.

SOPRALLUOGO A PETILIA POLICASTRO
Articoli Correlati
Danneggiato cancello cimitero di Petilia Policastro
Il cancello d'ingresso del cimitero di Petilia Policastro è stato danneggiato da sconosciuti. Si tratta…
Protesta degli agricoltori a Petilia Policastro
Gli agricoltori di Petilia Policastro hanno manifestato, pacificamente, questa mattina contro i lavori relativi alla…
Nuovo avvicendamento all’interno della Stazione di Petilia Policastro
Dopo il cambio di guardia al vertice del Comando Compagnia con l'arrivo del Capitano Marco…
Maltempo: Viabilità fortemente compromessa a Petilia Policastro
Su tutto il territorio provinciale si registrano frane, pericolo caduta massi e allagamenti, in ordine…
Petilia Policastro: Ruba energia elettrica tramite allaccio abusivo
I carabinieri della Stazione di Petilia Policastro hanno proceduto all’arresto della titolare di un bar…
Nicolazzi presenta la nuova giunta comunale di Petilia Policastro
Il sindaco di Petilia Policastro, Amedeo Nicolazzi, ha nominato la nuova giunta composta da giovani…
Petilia Policastro (KR): Giovane accoltellato dopo una lite
Un giovane disoccupato é stato ferito con un coltello, ieri sera a Petilia Policastro (KR),…
Petilia Policastro (KR): Auto in fiamme nella notte
Durante la notte, i carabinieri della Stazione di Petilia Policastro, nel Crotonese, sono intervenuti in…