live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Politica
Politica

Società partecipate al centro dell’audizione del vicepresidente Viscomi in Commissione Vigilanza

Redazione

Crotone, 6 Marzo 2017 • 18:03

Audizione del Vicepresidente Viscomi in Commissione Vigilanza.
Si è svolta oggi, dinanzi alla Commissione Vigilanza del Consiglio Regionale, l’audizione del Vicepresidente Antonio Viscomi con riguardo alle società partecipate, al bilancio consolidato ed agli enti strumentali.
Il prof. Viscomi- informa una nota diffusa dall’Ufficio stampa della Giunta- ha preliminarmente inteso ringraziare la Commissione per l’attenzione dedicata ai temi in esame, già in parte trattati in una precedente audizione che ha avuto luogo non più tardi dello scorso mese di gennaio, ed ha poi evidenziato che, proprio in considerazione di tale attenzione e per il rispetto dovuto alla Commissione, non ha inteso chiedere il differimento dell’audizione pur in presenza di una contestuale convocazione di Giunta.
Il Vicepresidente ha poi fornito una dettagliata informazione, consegnando anche le relazioni elaborate allo scopo dai dirigenti competenti, sulla situazione delle società, delle fondazioni e degli enti strumentali, sia per quanto riguarda i profili di bilancio, sia per quanto riguarda gli aspetti relativi alla governance. In particolare, ha ricordato che l’attività di redazione del bilancio consolidato non si identifica nella mera sommatoria di valori contabili di amministrazioni diverse dal momento che, come ha dichiarato il Vicepresidente, “la riforma dei sistemi di contabilità impone una radicale riforma della cultura di governo degli apparati amministrativi che ruotano nell’orbita della Regione, anche perché questa non può più essere considerata come una grande mamma che interviene sempre a pagare il conto delle spese scriteriate e senza giudizio dei figli”.
In questa prospettiva, nel rispetto dei tempi previsti dalla legge nazionale e in coerenza con essa, è stata avviata una radicale azione sugli strumenti per rafforzare e garantire le procedure di coordinamento e di controllo da parte della Regione Calabria (come amministrazione capogruppo), sia con gli atti di indirizzo adottati dalla Vicepresidenza con note circolari del 19 e del 29 settembre 2016, sia poi con la DGR n. 442 del 10 novembre 2016 (che ha dettato linee guida e definito modalità e tempistiche per l’approvazione e la trasmissione dei documenti contabili e per il rafforzamento del ruolo dei dipartimenti che esercitano la vigilanza sulle attività rispetto all’operato dei soggetti controllati, soprattutto per ciò che concerne il contenimento delle spese) e la DGR n. 559 del 28 dicembre 2016 che ha definito l’insieme della amministrazioni da considerare ai fini del consolidato. A queste due DGR sta per seguire una specifica DGR, già definita dai Dipartimenti competenti, per meglio distribuire e definire competenze e responsabilità all’interno dei dipartimenti: «sapere prima chi fa cosa e perché è condizione necessaria per far funzionare il sistema, evitando la ben nota melassa del rimpallo di responsabilità».
Il Vicepresidente ha poi fornito le informazioni sullo stato di attuazione del piano di razionalizzazione societaria e sui commissariamenti in atto, evidenziando la costante azione di affiancamento e monitoraggio delle strutture tecniche regionali nonché l’impegno personale del Presidente Oliverio nell’incontrare i commissari impegnati sui vari e difficili fronti, come talvolta emerge anche nelle cronache giornalistiche. In particolare, Viscomi ha evidenziato come alcune Fondazioni presentano problemi veramente complicati dal punto di vista tecnico-contabile, anche per l’esistenza di controversie giudiziarie, il più delle volte civili o lavoristiche, che rendono difficile assumere decisioni prima della relativa definizione.
In conclusione, il Vicepresidente Viscomi non si è sottratto nell’evidenziare alcuni punti politicamente significativi toccati nell’audizione. Il primo è relativo al fatto che la galassia degli enti, delle fondazioni e delle società deve essere profondamente ristrutturata, ma questa azione di riforma necessita ora più che mai di una precisa individuazione di quella che gli esperti di organizzazione chiamano ‘mission aziendale’ nonché di una preliminare verifica di fattibilità e di sostenibilità, “anche per evitare di avere riforma belle sulla carta, ma non operative o attuabili soltanto aumentando i costi a carico dei cittadini». In questa prospettiva, ha dichiarato il Vicepresidente, il “Consiglio regionale è chiamato ad esercitare il ruolo ad esso proprio, tracciando, con una visione generale di sistema, ciò che è più utile per la Calabria e per i cittadini calabresi”. Il secondo punto riguarda la questione dei commissariamenti degli enti subregionali. Sul punto stesso, Viscomi ha concordato che alla fase destruens, necessaria per consentire l’acquisizione di un quadro reale ed oggettivo, è necessario che segua ora una fase construens, i cui tratti caratteristici dovranno essere, a giudizio del Vicepresidente, “la semplificazione e la professionalizzazione dei sistemi di governo e di gestione per dare risposta serie e reali al vero datore di lavoro di tutti coloro che operano nelle amministrazioni, datore di lavoro che non è – o non dovrebbe essere – chi procede alla nomina, ma sempre e soltanto i cittadini”.

'audizioneAntonio ViscomiCommissione Vigilanzasocietà partecipatevicepresidente

Articoli Correlati

  • 19 Maggio 2017
    Cronaca
    La Commissione parlamentare Antimafia si occuperà del Cara di Isola Capo Rizzuto

    La Commissione parlamentare Antimafia si occuperà del Cara di Isola Capo Rizzuto

    L'Ufficio di Presidenza della Commissione parlamentare Antimafia, riunito ieri, su proposta della Presidente Rosy Bindi,…

  • 28 Settembre 2017
    Politica
    Aeroporti: Magno, commissione Vigilanza Regione convochi Sacal

    Aeroporti: Magno, commissione Vigilanza Regione convochi Sacal

    "Occorre convocare urgentemente la Commissione Regionale di Vigilanza per ascoltare e interrogare i vertici della…

  • 13 Novembre 2015
    Politica
    Baratto Amministrativo: M5S avvia petizione e la seconda commissione discute del regolamento

    Baratto Amministrativo: M5S avvia petizione e la seconda commissione discute del regolamento

    Lo Sblocca Italia prevede il baratto amministrativo e il M5S promuove una petizione  affinché  il…

  • 11 Aprile 2019
    Attualità
    Crotone, “nessuna criticità al servizio” lo rende noto la Commissione mensa del Comune

    Crotone, "nessuna criticità al servizio" lo rende noto la Commissione mensa del Comune

    La Commissione Mensa del Comune di Crotone, presieduta dalla sottoscritta, sta effettuando nell'ambito delle proprie…

  • 8 Dicembre 2018
    Politica
    Crotone: Eletta la Commissione Provinciale per il Congresso del PD, Murgi preannuncia novità

    Crotone: Eletta la Commissione Provinciale per il Congresso del PD, Murgi preannuncia novità

    Si è svolta la Direzione del Partito Democratico della Provincia di Crotone. All'ordine del giorno…

  • 28 Agosto 2016
    Sport
    Crotone: L’unione fa la forza, tre società insieme nel segno del nuoto

    Crotone: L'unione fa la forza, tre società insieme nel segno del nuoto

    Crotone, Lamezia ed Isca sullo Ionio insieme nel segno del nuotoHanno deciso di rompere gli…

Ultime notizie
  • VIDEO | Antica Kroton, Tavolo tecnico in Cittadella con Mibact e Comune sul progetto relativo ai tesori archeologici di Crotone
    22 Aprile 2021
  • Coronavirus, 402 nuovi casi oggi in Calabria: 64 i nuovi positivi nel Crotonese
    22 Aprile 2021
  • Isola Capo Rizzuto (KR), sequestrate in località Campolongo due cave non autorizzate di grandi massi
    22 Aprile 2021
  • AGD Areteo Crotone: “Nessuna attenzione per i bambini con diabete nell’atto aziendale dell’Asp”
    22 Aprile 2021
  • Porti di Crotone e Corigliano, vertice in Regione sugli investimenti
    22 Aprile 2021
Wesud

3 months ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 months ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy