live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Sicurezza degli edifici scolastici : In Calabria, più di un edificio su due (51,5%) edificato dal 1975

Redazione

Crotone, 18 Ottobre 2017 • 8:28

Il XVIII Ecosistema Scuola di Legambiente, presentato a Roma nel corso del secondo Forum Scuola Innova, organizzato dall’associazione ambientalista insieme a Kyoto Club e Editoriale La nuova ecologia, fa il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici italiani e punta il dito contro le mancate promesse dell’anagrafe scolastica che risulta ancora incompleta e imprecisa, incapace di dare informazioni utili per una messa in sicurezza degli edifici che ospitano ogni giorno studenti e personale scolastico, nonostante un territorio fragile e la mancanza di manutenzione diffusa. Sicurezza e sostenibilità sono le parole chiave per progettare il futuro del “cantiere scuola”, gli obiettivi cui puntare per garantire la qualità e la vivibilità necessaria a favorire processi di formazione moderni in edifici sicuri. Il primo passo quindi è cercare di conoscere questo patrimonio, lo stato in cui versa e i finanziamenti utili alla messa in sicurezza delle scuole. L’indagine quest’anno, attraverso un questionario inviato ai Comuni capoluogo di provincia, è dedicata specificatamente alla qualità e alla sicurezza degli edifici. La scelta viene dettata dalle opportunità offerte dalle banche dati ufficiali come l’Anagrafe dell’edilizia scolastica e i cantieri aperti resi visibili nella piattaforma #Italiasicura.scuole.

In Calabria, più di un edificio su due (51,5%) delle città capoluogo della regione risulta edificato dal 1975 in poi, quindi successivamente all’entrata in vigore della normativa antisismica, contro il 36,4% della media nazionale. In una regione dove tutti gli edifici scolastici dei Comuni capoluogo risultano a rischio sismico, la verifica di vulnerabilità sismica risulta essere stata realizzata solo sul 15,5% degli edifici, il 79,9% risulta tuttavia costruito secondo criteri antisismici.

Edifici recenti ma con una importante esigenza di manutenzione urgente. Ben il 74,4% degli edifici necessita di interventi urgenti, tuttavia la capacità di spesa sia per la manutenzione straordinaria che ordinaria è significativamente sotto la media nazionale. Interventi che vengono per lo più realizzati grazie ai fondi nazionali e regionali per l’edilizia scolastica, soprattutto nel caso del Comune di Cosenza che, tra le città capoluogo d’Italia, spicca per capacità di reperire fondi e progettare. Cosenza, infatti, dichiara di possedere le principali certificazioni per la messa a norma degli edifici scolastici: certificato di collaudo statico, di agibilità, di prevenzione incendi e di impianti elettrici a norma.

In media, però, i dati sui Comuni capoluogo a livello regionale sono tutti sotto la media nazionale. Certificato di collaudo statico presente per il 47,9% contro il 54,4%, di prevenzione incendi per il 16,8% contro il 47,4%, di agibilità per il 37,8% contro il 61,2%.

Scarsa l’attenzione al problema del controllo dei solai, solo il 17,8% degli edifici scolastici ha beneficiato nel 2016 di indagini diagnostiche, sul 13,6% si è intervenuti per la messa in sicurezza.

Nonostante il sud negli ultimi anni abbia beneficiato di fondi speciali per efficienza e energetica e per l’installazione di impianti di energia rinnovabile, questi ultimi sono presenti solo nell’11,4% degli edifici scolastici (18,1% la media nazionale). Si tratta per lo più di impianti fotovoltaici (85,2%), la copertura dei consumi da fonti rinnovabili, dove sono presenti gli impianti, è del 60%.

Non risultano casi certificati di amianto, per il 3,8% degli edifici scaturiscono invece casi sospetti, si rendono pertanto necessari maggiori monitoraggi per il rilevamento e successive bonifiche. Quasi una scuola su quattro risulta coperta da wi-fi, solo l’1,7% presenta reti completamente cablate.

Ecosistema ScuolaedificiLegambiente

Articoli Correlati

  • 17 Gennaio 2019
    Cronaca
    Rifiuti ed edifici scolastici al centro delle decisioni della Giunta Regionale

    Rifiuti ed edifici scolastici al centro delle decisioni della Giunta Regionale

    Su proposta dell’assessore all’ambiente Antonella Rizzo è stato approvato il disegno di legge riguardo le…

  • 20 Ottobre 2016
    Attualità
    Crotone: Sicurezza nelle scuole, i Dirigenti scolastici analizzano lo stato dell’arte

    Crotone: Sicurezza nelle scuole, i Dirigenti scolastici analizzano lo stato dell'arte

    Si è svolto presso il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone un incontro tra i Dirigenti…

  • 17 Settembre 2018
    Politica
    Antonio Argentieri Piuma (FI) interroga il sindaco di Crotone sulla sicurezza degli edifici scolastici di competenza comunale

    Antonio Argentieri Piuma (FI) interroga il sindaco di Crotone sulla sicurezza degli edifici scolastici di competenza comunale

    Riceviamo e pubblichiam Nell’augurare un fecondo e proficuo anno scolastico 2018/19 a tutti gli alunni,…

  • 6 Dicembre 2018
    Attualità
    Sicurezza degli istituti scolastici di marina di Strongoli, ne hanno discusso Scuola e Comune

    Sicurezza degli istituti scolastici di marina di Strongoli, ne hanno discusso Scuola e Comune

    Un confronto serio e decisivo. È quello che si è registrato lo scorso lunedì pomeriggio…

  • 17 Febbraio 2017
    Cronaca
    A Sacal la gestione degli scali calabresi

    A Sacal la gestione degli scali calabresi

    Sarà Sacal a gestire gli aeroporti calabresi, Enac ha avviato la procedura di assegnazione questa…

  • 21 Gennaio 2016
    Cronaca
    Protesta degli agricoltori a Petilia Policastro

    Protesta degli agricoltori a Petilia Policastro

    Gli agricoltori di Petilia Policastro hanno manifestato, pacificamente, questa mattina contro i lavori relativi alla…

  • 19 Novembre 2015
    Attualità
    Piano degli interventi per la sistemazione idrogeologica e idraulica degli alve

    Piano degli interventi per la sistemazione idrogeologica e idraulica degli alve

    La Giunta Regionale presieduta da Mario Oliverio, con deliberazione n. 445 del 30 ottobre u.s.,…

  • 5 Maggio 2016
    Attualità
    Protesta degli agricoltori alla Cittadella Regionale

    Protesta degli agricoltori alla Cittadella Regionale

    Oltre duemila persone hanno manifestato a Catanzaro, all'insegna dello slogan "Ei fu…siccome immobile" nell'ambito di…

Ultime notizie
  • Flora Sculco: “Dalla Regione Calabria 3,2 milioni per la sicurezza di Capocolonna”
    15 Gennaio 2021
  • Coronavirus, 405 i nuovi casi oggi in Calabria: 42 nuovi contagi nel Crotonese
    15 Gennaio 2021
  • Crotone, il settore bar-ristorazione in ginocchio: “Molte le attività che hanno chiuso i battenti”
    15 Gennaio 2021
  • Poste Italiane, a dicembre boom dell’e-commerce: in Calabria svettano Crotone e Vibo Valentia
    15 Gennaio 2021
  • Dal 1° gennaio è operativo il nuovo CSV Calabria Centro: intervista al presidente Cuomo
    15 Gennaio 2021

Wesud

56 minutes ago

Wesud

Flora Sculco: "Dalla Regione Calabria 3,2 milioni per la sicurezza di Capocolonna” | wesud News

wesud.it

"La Regione Calabria stanzia 3 milioni e 200mila euro per interventi di difesa costiera del promontorio di Capocolonna". Lo rende noto la consigliera
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

1 hour ago

Wesud

Coronavirus, 405 i nuovi casi oggi in Calabria: 42 nuovi contagi nel Crotonese | wesud News

wesud.it

In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 454.070 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 476.032 (allo stesso soggetto possono essere
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy