“La Commissione “Salute” della Conferenza Stato-Regione, per come previsto, ha preso in esame i saldi di mobilità sanitaria per gli anni 2014 e 2015, ponendo a base i dati consolidati e già erogati dell’anno 2013”.E’ quanto afferma, in una nota, Franco Pacenza, che ha partecipato ai lavori della stessa in qualità di membro delegato in rappresentanza della Regione Calabria.“Per la Calabria –afferma Pacenza- si registra un nuovo aumento della mobilità sanitaria passiva, con un conguaglio per gli anni indicati di circa 19 milioni di euro in più rispetto al 2013.Aumenta, quindi, il trend negativo della mobilità sanitaria calabrese.La discussione è stata abbastanza lunga, poiché si è protratta per ore e che ha visto la posizione delle diverse regioni molto articolata: le regioni del Centro-Nord, destinatarie di mobilità attiva da una parte e quelle del Sud, destinatarie di mobilità passiva, dall’altra.Il fronte delle regioni in mobilità passiva guidato dalla Regione Lazio ha ottenuto, assieme alla Calabria, una verifica per le regioni in Piano di Rientro, sia per l’appropriatezza delle prestazioni che per quelle di bassa e media complessità. Ciò anche alla luce del fatto che le regioni in Piano di Rientro, essendo sottoposte alla verifica dei tavoli di monitoraggio interministeriali, hanno applicato rigorosamente la spending review a partire dal 2012, mentre le regioni non in Piano di Rientro, non hanno fatto altrettanto”.“Lo dimostra il fatto, per esempio- prosegue Pacenza- che in Calabria la mobilità passiva è ormai quasi alla pari tra le strutture pubbliche e quelle accreditate del centro nord. Nessuno mette in discussione la libertà del cittadino per prestazioni sanitarie di alta complessità. Le altre prestazioni, invece, di bassa e media complessità, vanno verificate per evitare abusi e domanda indotta”.“Al termine della discussione odierna –conclude il delegato del Presidente Oliverio alla Sanità- è stata costituita una commissione tecnica che, nella seduta di domani, avanzerà una proposta conclusiva sui criteri da mettere a base per sancire, definitivamente, i conguagli 2014 e 2015 ed inoltre, per indicare le procedure da cui far scaturire i conseguenti correttivi, a partire già dal 2016, ma soprattutto per il futuro”.

Sanità: In Calabria aumenta la mobilità sanitaria
Articoli Correlati
Sanità, la Calabria nel Nucleo di valutazione degli investimenti
“La Calabria è tra le quattro regioni (insieme a Campania, Emilia Romagna e Lombardia) designate…
Sanità: La Camera approva un ordine del giorno per la fine commissariamento in Calabria
Montecitorio ha accolto la richiesta deliberata ieri dalla conferenza regionale dei sindaci calabresi per determinare…
La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria
Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…
Oltre tre miliardi e mezzo alla Calabria nel riparto dei fondi per la sanità
Il Delegato del Presidente Oliverio per la Sanità Franco Pacenza, da più giorni a Roma,…
Sanità: Livelli essenziali di assistenza, bocciata la Calabria
Crescono le Regioni che assicurano in maniera corretta i Lea, Livelli essenziali di assistenza, ovvero le…
Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria
“La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…
Misaggi: La Calabria ha bisogno di buona sanità
Bernardo Misaggi, primario di chirurgia vertebrale all'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano interviene nel dibattito…
La Calabria che produce
La Calabria che produce: riparte da qui l'economia della regione. Il peperoncino rosso simbolo di…