Tra le difficoltà che il settore immobiliare sta vivendo in questo periodo di forte recessione economica emerge la piaga, tutt’oggi non debellata, dell’abusivismo nell’esercizio abusivo dell’attività d’intermediazione immobiliare.
Come se non fosse sufficiente il sacrificio che viene richiesto agli agenti immobiliari, che per diventare tali devono seguire un lungo percorso di studio, fare esperienza sul campo e sostenere una serie di esami prima di poter esercitare liberamente la professione, si aggiunge la preoccupazione di dover competere con chi gioca senza rispettare le regole, in maniera abusiva e con grande rischio per la clientela e la stabilità dell’intero settore.
Nonostante di recente si sia cercato di porre un freno a questo fenomeno, inasprendo le pene per l’esercizio abusivo della professione, il problema tutt’oggi sussiste e genera ogni anno un buco di circa 750 milioni di euro di evasione fiscale ai danni dello Stato, come evidenziato anche dal Presidente di FIMAA Catanzaro, Pietro Falbo.
“Il settore immobiliare vive da anni una situazione di illegalità diffusa determinata dalla presenza di individui che, senza alcuna abilitazione, esercitano abusivamente la professione di agente immobiliare, promettendo il miraggio di un risparmio di spesa per la clientela inconsapevole” commenta Salvatore Mazza.
“Il sacrificio che viene richiesto agli agenti immobiliari onesti deve essere salvaguardato da maggiori controlli e rispetto della legalità – continua Mazza- il pericolo, in caso contrario, è il dilagare di situazioni abusive che inevitabilmente arrecano un danno all’intera collettività, causando gravi conseguenze per il settore già in crisi”.
FIMAA Crotone si batte da anni nella lotta all’abusivismo, promuovendo iniziative che vadano a sensibilizzare ed informare correttamente tutti i consumatori, che altrimenti rischiano di andare incontro a conseguenze sgradite e penalmente rilevanti.
L’appello, lanciato in questi giorni anche dal Presidente di FIMAA Catanzaro, è ad un collettivo rispetto delle leggi e della correttezza professionale e, per questo, ogni segnalazione è decisiva per la progressiva lotta e definitiva eliminazione di un problema che da anni affligge la categoria degli agenti immobiliari e che spiega le sue conseguenze dannose sulla collettività.

Salvatore Mazza (FIMMA Crotone): “Maggiori controlli per debellare il fenomeno dell’abusivismo degli agenti immobiliari”
Articoli Correlati
-
Crotone, 14 nuovi agenti assegnati alla Questura
L’attenzione che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e in particolare del Sig. Capo della Polizia…
-
Salvatore Mazza (FIMMAA Confcommercio Crotone): Focus sul mercato immobiliare della provincia crotonese
"Ci troviamo ad analizzare il mercato immobiliare della provincia di Crotone con un focus sulla…