live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Saluto del Direttore Generale MIUR Maria Rita Calvosa per l’inizio del nuovo Anno Scolastico 2019/2020

Redazione

Catanzaro, 16 Settembre 2019 • 8:45
Riceviamo e pubblichiamo

Eccoci all’inizio di un nuovo anno scolastico che vede, nel panorama della scuola
calabrese, tanti nuovi dirigenti, a cui rinnovo il saluto con particolare affettuosità,
estendendo la medesima a quanti già in servizio in Calabria: rivolgo ad entrambi il deciso
invito a porsi come fermento attivo nei processi di cambiamento della scuola e dei tempi;
alcuni prendono il posto di colleghi che per lungo periodo hanno speso le loro energie a
vantaggio della scuola, a questi ultimi va il ringraziamento più sentito per la loro
sperimentata ed apprezzata dedizione e collaborazione.
Con cordialità rivolgo il mio saluto a tutta la comunità scolastica regionale, agli
studenti, alle loro famiglie, alle Organizzazioni sindacali e alle Autorità delle istituzioni
che a vario titolo si occupano di formazione o collaborano con il mondo scolastico:
abbiamo tutti davanti un cammino non certamente agevole e permeato di grande
responsabilità, ciascuno nel proprio ruolo e ognuno con la propria funzione-missione da
svolgere, ma nell’unità di intenti e nell’adesione al comune sentire, che è il successo
formativo delle giovani generazioni affidate alla scuola, sapremo trovare il giusto punto
d’incontro e il riferimento costante del nostro agire, giorno dopo giorno. Auspico, quindi,
che proseguano e si consolidino, tutte le occasioni di collaborazione e di incontro già
sperimentate con i soggetti istituzionali e con le Organizzazioni Sindacali, coinvolti
anch’essi nell’assicurare una virtuosa sinergia a garanzia di un proficuo anno scolastico,
coltivando un clima di condivisione tra tutti noi, nella consapevolezza che “membra
sumus corporis magni” e che solo collaborando fattivamente, possiamo garantire il
corretto e armonioso funzionamento della “comunità educante” di questa grande terra.
Ma è a voi ragazzi, dai più piccoli della scuola dell’infanzia, agli alunni della scuola
primaria e a voi studenti della scuola secondaria, che desidero rivolgermi con affetto e
grande attenzione per le vostre ansie e le vostre aspettative.
Molti di voi sono in procinto d’intraprendere un nuovo percorso, non solo
scolastico, ma anche di vita; mi riferisco a coloro che iniziano un nuovo ordine di scuola e
ai più piccini che lasciano l’ambiente familiare per frequentare la scuola dell’infanzia;
provo ad immedesimarmi nelle perplessità e nei timori che ciascuno, genitori compresi,
porta con sé. Mi piace, però, immaginare anche l’allegria di quei ragazzi che tra i banchi
ritrovano i compagni e i docenti di sempre, tornando ad animare con sorrisi e colori, le
loro aule, ma anche le strade, le piazze e i vicoletti di città e paesi, ridando vita ed allegria ai bei luoghi della terra di Calabria.
Pensando alle ansie che l’inizio di ogni nuova esperienza possa procurare, amo
ricordare Zygmunt Bauman, quando, in riferimento alla paura, afferma che “Paura è il
nome che diamo alla nostra incertezza”; esisterebbe cioè “un tipo particolare di paura,
destabilizzante …senza una ragione, …..che non si mostra mai chiaramente….”.
Cari studenti v’invito a non lasciarvi prendere dal timore dell’incertezza ma di
vivere l’ingresso o il ritorno a scuola, nella visione rassicurante, che un altro grande del
nostro tempo suggerisce; Papa Francesco, nella Conferenza TED 2017 “The Future You”,
ha affermato che l’esistenza di ciascuno di noi è legata a quella degli altri: “ la vita – ha
detto – non è tempo che passa, ma tempo di incontro”; “il futuro non esiste finché le
persone non lo rendono presente. … Il futuro è fatto di Tu (tu che non sei me), …non esiste
futuro al di fuori della relazione con gli altri; non c’è futuro individuale senza futuro
sociale… non esiste per gli umani alternativa alla relazione – anche faticosa – con l’altra persona che la realtà ci fa incrociare nella vita..”.
Il pensiero dei due grandi del nostro tempo, dunque, vi induca a credere che
“facendo della vita un tempo di incontro…, ricercando l’abbraccio dell’altro come un
paracadute per volare…, costruendo solidi rapporti …., a partire dai vostri compagni di
classe…”, e instaurando “amicizie concrete, in carne e ossa…” e “relazioni reali, non
virtuali, né immaginarie”, la vostra esperienza scolastica si tradurrà in un gioioso e
rassicurante percorso di vita.
La certezza e la fiducia nella positiva relazione con i compagni, con i docenti e con
tutte le figure che nella scuola incontrerete, sono certa, aiuterà tutti voi a porvi con
piacevole curiosità ai saperi e alla conoscenza; sappiate percepire la cultura non come
erudizione, ma come spinta verso la nascita di passioni, desideri e progetti; l’autenticità
del sapere, come educazione, sia per voi passione per la scoperta e condizione necessaria
di ogni possibile conoscenza scientifica, tecnologica e umanistica, consapevoli che la
conoscenza non avviene attraverso l’autoformazione, ma attraverso un relazione affettiva
con l’Altro.
A tutti i docenti che quotidianamente impegneranno tutte le energie per facilitare
tali spinte in ognuno di voi, con grande dedizione e professionalità, rivolgo un caloroso
saluto augurale: in una società sempre più caratterizzata dall’accesso alle informazioni,
l’obiettivo dell’istruzione scolastica non può essere la trasmissione di un patrimonio di
nozioni, tantomeno lo studio mnemonico e passivo di dati, ma il dono della cultura sia
inteso come possibilità per i vostri studenti di usare le competenze nella vita, perché per
essere liberi oggi bisogna che essi padroneggino i saperi e sappiano far uso del pensiero
critico. Un bravo insegnante, un bravo maestro è colui che è in grado di condurre le menti
oltre la condizione di solitudine e di vuoto, generata dal consumismo contemporaneo e
dalla connessione permanente alla rete, per mobilitare il desiderio di sapere, per
risvegliare l’emozione di esperienze inedite, attraverso la lettura, la scrittura, il pensiero
critico e l’incontro con gli Altri.
NOTIZIE www.istruzione.calabria.it
Alle famiglie dei nostri studenti porgo il saluto ancor più caloroso: voi affidate alla
scuola i vostri gioielli più preziosi, condividendo con la scuola la cura della formazione e
la crescita delle loro intelligenze; insieme, ciascuno col proprio ruolo, porteremo avanti
tale corresponsabilità per lo sviluppo armonioso della capacità di progettare il futuro. Il
compito assegnato è arduo e faticoso per entrambi, ma il benessere quotidiano e la
realizzazione dei ragazzi nella vita, faranno da rotta all’ opera formativa ed educativa
condivisa.
La scuola è una struttura composita di ruoli, funzioni e mansioni: a tutti voi giunga
un augurio di buon lavoro e l’invito a percepirvi quali parti indispensabili di un’unica
grande famiglia, in cui il buon lavoro di ciascuno partecipa alla migliore riuscita
dell’azione formativa e sociale di tutti. Come diceva Madre Teresa “date il meglio” in ogni
circostanza, in ogni situazione, pensando che è il vostro contributo alla crescita e alla
formazione dei cittadini del domani.
Ai Dirigenti e al personale dell’Ufficio Scolastico che mi onoro di dirigere, giunga il
mio ringraziamento più profondo e sentito per il lavoro svolto, soprattutto nelle
operazioni necessarie ad assicurare al meglio l’avvio dell’anno scolastico: il vostro lavoro
permette ancora una volta di garantire alla Calabria un servizio scolastico di qualità,
nonostante le difficoltà, grazie alla competenza e allo spirito di servizio che, con grande
piacere, ho riscontrato in ogni situazione; al personale degli uffici e dei settori impegnati
su altre funzioni ed operazioni nel corso dell’anno, mi rivolgo con pari stima e sincero
apprezzamento per la professionalità dimostrata nel tempo.
Colgo, infine, l’occasione per annunciare che, dopo l’inaugurazione nazionale
dell’anno scolastico, il 16 settembre a L’Aquila, alla presenza del Capo dello Stato Sergio
Mattarella, del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e delle più alte cariche dello
Stato, il prossimo 9 ottobre, inaugureremo l’anno scolastico 2019-2020 anche in Calabria
nella Città di Catanzaro, capoluogo di Regione. Sia un anno intenso e ricco di buoni
propositi, di soddisfacenti successi e di obiettivi centrati per tutti noi, consapevoli
dell’importante ruolo sociale che la scuola riveste e della sua capacità d’incidenza sulle
sorti future del territorio calabrese.

Giunga a tutti il mio personale augurio di buon Anno Scolastico!

Il Direttore Generale
Maria Rita CALVOSA

anno scolasticoanno scolastico 2019/2020CalabriaMaria Rita CalvosaMiurscuola

Articoli Correlati

  • 7 Settembre 2018
    Attualità
    Mariarita Calvosa nuova responsabile dell’Ufficio Scolastico regionale per la Calabria

    Mariarita Calvosa nuova responsabile dell'Ufficio Scolastico regionale per la Calabria

    È Mariarita Calvosa la nuova responsabile dell'Ufficio scolastico regionale per la Calabria. Laureata in Giurisprudenza, per…

  • 14 Settembre 2017
    Attualità
    Il saluto del sindaco Ugo Pugliese agli studenti all’avvio anno scolastico

    Il saluto del sindaco Ugo Pugliese agli studenti all'avvio anno scolastico

    Riceviamo e pubblichiamo Cari ragazzi inizia un nuovo scolastico; l'estate è passata in fretta (come…

  • 22 Agosto 2018
    Attualità
    Crotone: Amministrazione comunale al lavoro in vista del nuovo anno scolastico

    Crotone: Amministrazione comunale al lavoro in vista del nuovo anno scolastico

    In fase di attuazione, in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico il programma che consentirà un…

  • 14 Settembre 2018
    Attualità
    Crotone: Pubblicate sul sito del Comune le graduatorie provvisorie per la frequenza degli asili comunali per l’anno educativo 2018/2019

    Crotone: Pubblicate sul sito del Comune le graduatorie provvisorie per la frequenza degli asili comunali per l'anno educativo 2018/2019

    Sono state pubblicate sul sito del Comune di Crotone le graduatorie provvisorie per la frequenza,…

  • 30 Marzo 2017
    Politica
    Crotone: Sabato la Convenzione per il Congresso del PD

    Crotone: Sabato la Convenzione per il Congresso del PD

    Conclusa la fase del tesseramento, sabato 1 aprile dalle ore 16,00 alle ore 20,00, nei…

  • 11 Settembre 2019
    Cronaca
    Crotone, al via il 13 novembre il processo per il crollo del muro per l’ampliamento del lungomare

    Crotone, al via il 13 novembre il processo per il crollo del muro per l'ampliamento del lungomare

    Inizierà il prossimo 13 novembre, l'udienza preliminare nel procedimento per l'incidente sul lavoro avvenuto il…

  • 28 Settembre 2017
    Cultura & Spettacolo
    Istituto per la storia del Risorgimento italiano: Christian Palmieri Commissario straordinario per la formazione del Comitato provinciale di Crotone

    Istituto per la storia del Risorgimento italiano: Christian Palmieri Commissario straordinario per la formazione del Comitato provinciale di Crotone

    Il Commissario Straordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano con sede a Roma presso…

  • 31 Ottobre 2016
    Attualità
    Successo senza precedenti per la Festa del Ciccolato

    Successo senza precedenti per la Festa del Ciccolato

    “Un successo di squadra: questo si è rivelata la 14esima edizione della Festa del cioccolato…

Ultime notizie
  • Fiorino e Pitaro su Antica Kroton: “Basta con a polemiche e strumentali contrapposizioni politiche”
    7 Marzo 2021
  • Sorpreso a spacciare mentre è ai domiciliari: arrestato 40enne di Sellia Marina
    7 Marzo 2021
  • Abusivismo edilizio, denunciato un imprenditore edile di Borgia
    7 Marzo 2021
  • Cataldo Calabretta al lavoro per riorganizzare la Lega nella provincia di Crotone
    7 Marzo 2021
  • Coronavirus, risalgono i contagi nel Crotonese e aumentano i ricoveri: intensificati i controlli
    7 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy