E’ stato presentato a Cosenza il progetto di legge, primo firmatario il consigliere regionale del Pd, Carlo Guccione, che prevede la possibilità del riuso a fine agricolo di tutti i terreni abbandonati di proprietà della Regione Calabria, a sostegno dei giovani sia per nuove attività imprenditoriali che per il rilancio di attività già in essere. “Ci sono settemila ettari di proprietà della Regione – ha detto Guccione – non utilizzati, pari a novemila campi di calcio. Abbiamo voluto intraprendere questa attività perché è fondamentale per la crescita della nostra regione, soprattutto se consideriamo che nonostante la crisi economica, questo è l’unico settore che segna un incremento positivo”. La proposta di legge – è stato detto nel corso della conferenza stampa – prevede il censimento dei terreni, un bando pubblico per la loro assegnazione, l’organizzazione di percorsi formativi necessari ad acquisire il riconoscimento di Imprenditore agricolo a titolo principale (Iatp) e, l’unico obbligo da parte dei giovani, di non poter cambiare la destinazione urbanistica dei terreni per venti anni dalla trascrizione dei contratti. “La nostra proposta di legge – ha aggiunto Guccione – prevede, tra l’altro, che le risorse finanziarie derivanti dalle operazioni di dismissione dei terreni saranno riutilizzati per l’abbattimento del debito pubblico della Regione. Inoltre, preciso che la proposta è ancora aperta e inseriremo anche i terreni confiscati alla mafia”. La proposta di legge, oltre che da Guccione, è firmata anche da Domenico Bevacqua, Michele Mirabello e Franco Sergi . Alla presentazione della proposta di legge era presente Nicodemo Oliverio capogruppo alla Camera della Commissione agricoltura. “L’agricoltura è il capitale più importante che abbiamo – ha detto il parlamentare – e questa proposta di legge si inquadra in una scelta politica di respiro nazionale, che sta cercando in più modi di creare sviluppo e rilanciare il settore, favorendo processi imprenditoriali, soprattutto per i giovani. Vi assicuro che presto faremo un’audizione alla Camera per esportare questa proposta di legge, a mio giudizio, molto valida”.

Riuso dei terreni a fine agricolo
Articoli Correlati
-
Riutilizzo terreni confiscati: Pubblicato Avviso Pubblico per il finanziamento dei progetti
Pubblicato l'Avviso pubblico per il finanziamento di progetti ed iniziative per la promozione e il…
-
Crotone: Bilancio dell'attività di controllo dei Carabinieri nel settore agricolo e agroalimentare
Il Comando Provinciale Carabinieri di Crotone, stila il bilancio di quattro mesi di attività in…