Cominciano a delinearsi i contorni del dl sugli enti locali, che presumibilmente dovrebbe essere approvato nel consiglio dei ministri di giovedì. Il testo è il frutto di una lunga serie di incontri durati alcuni mesi, soprattutto con l’Anci, intervallati spesso da confronti di tipo tecnico. Dall’esame di una bozza del provvedimento, quindi per forza di cose suscettibile di cambiamenti, emergono misure di rilievo, come ad esempio lo stanziamento di risorse per Roma Capitale in occasione del Giubileo della Misericordia. Altri punti qualificanti, la revisione del patto di stabilità, gli interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, la polizia locale e l’avvio dell’armonizzazione contabile. Ancora ombre invece sull’entità del fondo Imu-Tasi, che tuttavia dovrebbe attestarsi intorno ai 530 milioni (rispetto ai precedenti 625). A stare alla bozza del dl, dunque, per l’imminente Giubileo straordinario della Misericordia, che inizierà a dicembre prossimo, il comune di Roma potrà contare su un’autorizzazione di spesa per 200 milioni per il 2015 e altrettanti per il 2016. Una buona notizia per le casse della Capitale, che nel prossimo futuro potrà contare anche su un flusso maggiore di entrate visto che il dl contempla, a partire dal 2017, il raddoppio, da 1 a 2 euro, dei diritti d’imbarco per i passeggeri in partenza dagli scali romani. Il provvedimento tenta anche di ‘congelare’ il debito pregresso del Comune di Roma, istituendo presso la Presidenza del Consiglio una commissione incaricata di monitorare tempi e modalità di attuazione del piano di rientro del debito pregresso. La commissione dovrebbe essere costituita da un rappresentante della Presidenza del Consiglio (che avrà funzioni di presidenza), da un esponente del Ministero dell’economia, da un altro dell’Interno e da un rappresentante di Roma Capitale. Sul fronte dell’armonizzazione dei bilanci, nel 2015 gli enti locali che hanno partecipato alla sperimentazione potranno utilizzare i proventi derivanti dalle alienazioni patrimoniali per la copertura, in parte corrente, del fondo crediti di dubbia esigibilità. L’importo utilizzabile tuttavia non potrà essere superiore “alla differenza tra l’accantonamento stanziato in bilancio per il fondo e quello che avrebbero stanziato se non avessero partecipato alla sperimentazione”. Sul fronte dei servizi per l’impiego è prevista, nell’ambito delle convenzioni stipulate dal Ministero del Lavoro con le Regioni e con le Province autonome di Trento e Bolzano, la possibilità di un contributo massimo di 70 milioni per il 2015 e il 2016, che sarà “in misura proporzionale al numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato direttamente impiegati”. Altro capitolo toccato quello della polizia provinciale, che transiterà – nell’ambito del riordino delle funzioni imposto dalla legge 56, la cosiddetta Delrio – “negli enti locali per lo svolgimento delle funzioni di Polizia Municipale”. Ma il passaggio, si sottolinea, dovrà avvenire nei limiti della dotazione dell’organico e della programmazione triennale dei fabbisogni di personale, “in deroga alle disposizioni sulle limitazioni alle spese e alle assunzioni di personale, garantendo comunque il rispetto del patto di stabilità” e la sostenibilità del bilancio. In ogni caso, “fino al completo assorbimento del personale, “è fatto divieto agli enti locali – si legge espressamente all’articolo 7 del testo – di reclutare personale con qualsivoglia tipologia contrattuale per lo svolgimento di funzioni di polizia locale”. Una misura infine è stata prevista per i danni causati dal batterio Xylella: per la provincia di Lecce e per il comune di Oria (Brindisi) il termine per il versamento della prima rata Imu 2015, per i terreni agricoli coltivati a oliveti e frutteti, è prorogata al 16 dicembre 2015. (ANSA).

RISORSE PER IL GIUBILEO

Articoli Correlati
-
Centri per l'impiego, Oliverio assegna risorse per il loro funzionamento
Approvata, nella serata di ieri, dalla giunta regionale, una variazione di bilancio di previsione 2016,…
-
Medici a Roma per sostenere SSN
Una manifestazione nazionale a Roma a sostegno del Servizio sanitario nazionale e del ruolo dei…