Ci sono date che non possono essere dimenticate. Una di queste è il 29 ottobre del 1949. Una pagina di storia che deve essere mantenuta viva nelle giovani generazioni che devono poter capire quanto sia importante difendere i propri diritti. Quella mattina, era un sabato e i contadini calabresi marciarono sui latifondi per chiedere con forza il rispetto dei provvedimenti emanati nel dopoguerra dal ministro dell’Agricoltura Fausto Gullo e la concessione di parte delle terre lasciate incolte dalla maggioranza dei proprietari terrieri. Quella mattina la polizia entrò nella tenuta e cercò di scacciare i contadini occupanti con la forza. Vista la resistenza dei manifestanti la polizia aprì il fuoco. Caddero in tre. Giovani vite vennero spezzate, Giovanni Zito, di 15 anni, Francesco Nigro 29 anni e Angelina Mauro, di 23 anni. Altre 15 persone furono ferite. Oggi restano le loro tombe. in particolare quella del quindicenne Giovanni Zito, senza nemmeno una foto a ricordarne il volto giovanissimo. I poveri a quei tempi non potevano permettersi fotografie, la prima che facevano era quando venivano chiamati per il militare. A commemorare quello che viene da tutti ricordato come l’eccidio di Fragalà, in occasione del 65° anniversario il Sindaco di Melissa, Gino Murgi con l’amministrazione Comunale, il segretario generale provinciale della Cgil, Raffaele Falbo e tanti Sindaci del Marchesato. Insieme, sui quei luoghi, per mantenere vivo il ricordo di quelle tre vite spezzate, vittime della repressione dello Stato. Insieme per ricordare che quella mattina del 29 ottobre 1949 quei contadini in lotta chiedevano la possibilità di poter coltivare un pezzo di terra. Alla cerimonia hanno inoltre preso parte gli allievi della Scuola Media Giovanni XIII.

Ricordato l’Eccidio di Fragalà
Articoli Correlati
A Melissa commemorato l'"Eccidio di Fragalà"
Sessantasette anni fa l'"Eccidio di Fragalà", una pagina di storia che non può essere dimenticata.Soprattutto…
Ricordato Filippo Ceravolo a Soriano Calabro
Un "no" deciso e chiaro alla 'ndrangheta. È il "messaggio" che arriva da Soriano Calabro…
Ricordato ad Isola Capo Rizzuto il 4 novembre
Ricordato anche a Isola Capo Rizzuto il 4 novembre. Una celebrazione molto partecipata, con grande…
Per non dimenticare: Il neo segretario della Cgil Calabria Angelo Sposato domani a Fragalà
Il neo Segretario Generale della CGIL Calabria Angelo Sposato domani, 5 settembre, andrà in visita…
Crotone: L'estremo sacrificio di Giovanni Palatucci ricordato all'Istituto Barlacchi
La figura di Giovanni Palatucci, Capo della Questura di Fiume, che aiutò migliaia di ebrei…
O. STILLO: SPETTACOLO FINE ANNO
È certamente la prima volta in assoluto che a Crotone vediamo cantare accompagnati da una…
Torre Melissa: Muore schiacciato dal trattore
Un uomo di 61 anni, P. F. è morto questa mattina nelle campagne di Melissa…
Crotone: Studenti francesi all'AMP
Célia Laouadi e Sacha Jasko sono due studenti francesi ospiti dell’AMP Capo Rizzuto dal 05…