La Regione Calabria e la Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria sottoscriveranno a breve un protocollo d’intesa che consentirà di rendere meglio fruibili i beni del nostro patrimonio paesaggistico e culturale. E’ quanto stabilito al termine di un incontro, tenuto di recente presso la sede della Regione- riporta un comunicato dell’Ufficio Stampa della Giunta-, tra il Presidente Mario Oliverio ed il Segretario regionale della stessa Direzione, Salvatore Patamia.“La Regione e la Direzione Generale per i beni culturali e paesaggistici – afferma al riguardo il Presidente Oliverio – si muoveranno di concerto esaltando quel principio di sussidiarietà dinamica richiamato dal codice dei beni culturali e del paesaggio. La Regione – prosegue Oliverio – per raggiungere l’obiettivo, opererà attraverso l’ente strumentale Calabria Verde che nelle passate settimane, dando attuazione ad accordi con la Protezione Civile Regionale, l’Assessorato all’Ambiente e l’Ente Parco della Sila, ha già fornito il proprio contributo nella pulitura delle spiagge di alcuni comuni della Locride, sulle quale annualmente nidifica la tartaruga marina Caretta-Caretta, e nel recupero di rifiuti solidi urbani e speciali abbondonati nel Parco della Sila, che vogliamo far rientrare tra i beni paesaggistici ed ambientali dell’UNESCO.”“ L’introduzione di questo nuovo meccanismo concertativo e la collaborazione tra i soggetti pubblici- mette ancora in evidenza il Presidente- dovrà esaltare la primaria funzione della valorizzazione dei beni culturali: contribuire allo sviluppo locale. Il patrimonio culturale, infatti, in quanto luoghi della memoria del nostro passato, costituisce per tutti noi un’importante eredità che non dobbiamo disperdere. Costituisce la testimonianza delle nostre origini. Costituisce un insieme di valori storici, artistici ed ambientali da conservare per non disperdere le tracce della nostra identità culturale”.Per far conoscere il territorio nella sua globalità, Regione e Beni Culturali coopereranno per destare maggiore interesse ed avviare percorsi di sviluppo condivisi che mobilitino anche risorse e competenze locali. In questa direzione, nei prossimi giorni squadre di operai di Calabria Verde si adopereranno sui circa 50 siti d’interesse archeologico ed artistico calabresi per liberarli dall’aggressione della vegetazione spontanea esistente sia all’interno che nelle zone di avvicinamento ed accesso.Il tutto avverrà alla presenza di personale della stessa Direzione Generale per i beni culturali e paesaggistici per garantire la correttezza degli interventi.“Nei prossimi mesi – assicura il Presidente della Regione Oliverio – si cercheranno con la Direzione Generale per i beni culturali e paesaggistici, in un contesto programmatico coordinato, altre attive forme di collaborazione, volte sempre a valorizzare e fruire il patrimonio culturale, compreso quello religioso, attribuendogli un più incisivo ruolo nei processi di organizzazione del territorio”.

Regione e Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria insieme per una migliore fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico
Articoli Correlati
Crotone:"Il Polo d’Innovazione dei Beni Culturali della Calabria”
Il Consorzio Cultura e Innovazione S.c.a r.l., soggetto gestore del Polo d’Innovazione dei Beni Culturali…
Sequestrati beni per 250mila euro
I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro hanno eseguito un provvedimento di sequestro…
Regione: Trattative per il contratto decentrato della dirigenza
Si è riunita la delegazione trattante per il comparto della dirigenza, relativamente agli anni 2013…
Dorina Bianchi: "Non mi candido ma impegno per beni culturali continua"
"Ho deciso di non partecipare, con una mia candidatura diretta, alle imminenti elezioni politiche ma…
Confiscati beni per 360mila euro per omesso versamento IVA
I Finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un provvedimento di…
Regione: Tempi duri per il Pd
I consiglieri regionali del Pd: Giuseppe Aieta, Domenico Battaglia, Domenico Bevacqua, Carlo Guccione e Michele…
Beni Culturali: 35 mln alla Calabria, 1.950.000 per il Museo Archeologico Nazionale e per Capo Colonna
"Sono oltre 35 milioni i fondi immediatamente disponibili destinati alla Calabria per realizzare interventi di…
Crotone: Sulla bonifica per Possibile troppe le contraddizioni della Regione Calabria
riceviamo e pubblichiamo Il Governatore Mario Oliverio e l’Assessore Antonella Rizzo (della quale abbiamo perso…