Sono 241, tra dipinti, statue, candelieri e tabernacoli, gli oggetti di provenienza chiesastica sequestrati nell’operazione dei Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona, che ha permesso di recuperare anche un dipinto del Settecento raffigurante una ‘Madonna con bambino’ (autore sconosciuto) trafugato nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Gabbiano di Comunanza (Fermo) nel giugno 1990. Il quadro, conosciuto come Madonna delle Grazie, è stato trovato a casa di un settantenne ex antiquario, ora hobbista, di San Benedetto del Tronto: verrà restituito oggi alla diocesi di Fermo. L’uomo è indagato per ricettazione con altre sei persone (tutti marchigiani tranne uno abruzzese). L’indagine è partita da controlli svolti in un mercatino a Piazzola sul Brenta (Padova) dove erano stati notati oggetti provenienti da chiese messi in vendita dall’indagato, che non aveva rinnovato il tesserino da hobbista: era scattata una serie di perquisizioni anche nel laboratorio e a casa dell’uomo, dov’era appeso il dipinto: “L’ho comprato negli anni Novanta” ha riferito ai militari. Sono in corso verifiche anche in Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Puglia per capire a quali chiese appartengano gli oggetti.

Recuperata opera del ‘700
Articoli Correlati
-
Crolla parte del soffitto del Duomo di Catanzaro
Crolla una parte del soffitto del Duomo di Catanzaro. Il crollo é stato scoperto questa…
-
Crotone: Servizio straordinario del territorio
Servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Sig. Questore di Crotone, Luigi Botte, nell'ambito…