live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Radon: i dati della Calabria nell’Atlante della Commissione Europea per la radioattività naturale

Redazione

Catanzaro, 11 Novembre 2019 • 13:36

Ben 1085 punti di misurazione nelle cinque province calabresi, 267 comuni sinora coinvolti sui 404 presenti nella nostra regione; edifici pubblici, come scuole, municipi, ospedali, ma anche tante private abitazioni di cittadini che hanno aderito alla richiesta di misurare nelle proprie case.

E’ un campione robusto, sebbene “in progress” considerati i Comuni che ancora mancano all’appello, quello che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) anche quest’anno ha trasmesso in questi giorni all’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) per aggiornare il database nazionale riferito alla misurazione della presenza di gas radon in luoghi di vita e di lavoro.

La trasmissione di questi dati all’ISIN rappresenta qualcosa di storico per la Calabria; fino al 2010, infatti – ossia prima che l’Arpacal iniziasse a misurare la presenza di questo gas radioattivo lanciando una campagna a tappeto, comune per comune, ed ancora in corso di svolgimento – la nostra regione non aveva una quantità considerata importante di dati riferiti alla presenza di radon, al punto tale che nella comunità scientifica nazionale era crescente il dubbio che la Calabria fosse “radon free”.

Le misure puntuali dell’Arpacal, anno dopo anno, supportate dalle conoscenze geologiche – che in sostanza descrivono la Calabria come “un pezzo di Alpi della Liguria, e quindi a contenuto prevalentemente granitico, che in epoche geologicamente remote si è staccato per giungere sino alla posizione che occupa ora nel Mediterraneo” – hanno inserito la nostra regione nell’elenco dei territori da monitorare costantemente. Anche perché, ormai è noto, gli effetti che il radon produce sulla salute dell’uomo sono evidenti.

Il radon, in assenza di eventi incidentali, rappresenta infatti la principale fonte di esposizione alla radioattività per la popolazione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso l’International Agency for Research on Cancer (IARC) ha valutato la cancerogenicità del radon fin dal 1988 e lo ha inserito nel Gruppo 1: “agenti in grado di indurre il tumore polmonare”. Stime consolidate da decenni a livello mondiale attribuiscono al radon la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di tabacco con un rischio proporzionale alla concentrazione. In Italia si stima che, su circa 30.000 casi di tumore polmonare che si registrano ogni anno, oltre 3.000 siano da attribuire al radon, la maggior parte dei quali tra fumatori ed ex-fumatori.

I dati calabresi, quindi, saranno presto aggiornati e consultabili sul sito nazionale dell’ISIN al seguente indirizzo: https://www.isinucleare.it/it/radioprotezione-radioattivita-ambientale

arpacalInternational Agency for Research on Cancer (IARC)Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN)randon

Articoli Correlati

  • 1 Maggio 2016
    Sport
    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    “La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…

  • 27 Dicembre 2016
    Attualità
    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…

  • 1 Agosto 2018
    Attualità
    Rapporto Svimez: Per la Calabria significativa accelerazione della crescita

    Rapporto Svimez: Per la Calabria significativa accelerazione della crescita

    La Calabria é la regione che nel periodo 2015-2017 ha fatto segnare la più significativa…

  • 3 Luglio 2017
    Cronaca
    Intesa per scongiurare la riduzione della portata d’acqua della Diga di Tarsia

    Intesa per scongiurare la riduzione della portata d’acqua della Diga di Tarsia

    Al termine di una lunga e complessa riunione è stato siglato un accordo finalizzato ad…

  • 6 Gennaio 2017
    Cultura & Spettacolo
    Per Florindo Rubettino la carta vincente della Calabria é la cultura

    Per Florindo Rubettino la carta vincente della Calabria é la cultura

    "Pur in una situazione di difficolta' e davanti a un divario economico evidendente rispetto al…

  • 18 Febbraio 2019
    Attualità
    Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria

    Riorganizzata la struttura amministrativa della Regione Calabria

    Nell’ultima riunione, su proposta dell’assessore al bilancio e personale Mariateresa Fragomeni, la Giunta ha approvato…

  • 24 Settembre 2019
    Sport
    Prima vittoria della stagione per la Pallavolo Crotone

    Prima vittoria della stagione per la Pallavolo Crotone

    Prima vittoria della stagione per la pallavolo Crotone che batte in una combattuta partita finita…

  • 22 Dicembre 2016
    Attualità
    Le cicogne scelgono la Calabria per svernare

    Le cicogne scelgono la Calabria per svernare

    Esemplari di cicogna bianca hanno scelto la Riserva naturale del Lago di Tarsi, in Calabria,…

Ultime notizie
  • VIDEO | Al via a Crotone la vaccinazione anti Covid per gli over 80
    4 Marzo 2021
  • Elezioni Regionali, pronto il decreto per lo slittamento: al voto tra il 15 settembre e il 15 ottobre
    4 Marzo 2021
  • Crotone, domani mancherà l’acqua: leggi le zone interessate
    4 Marzo 2021
  • Coronavirus, 226 nuovi casi oggi in Calabria: 27 i positivi nel Crotonese
    4 Marzo 2021
  • Francesco Urso, giovane consigliere comunale di Cotronei aderisce a Fratelli d’Italia
    4 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy