live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cronaca
Cronaca

Radioattività Ambientale: Le grotte calabresi laboratori naturali per lo studio del Randon

Redazione

Crotone, 28 Marzo 2017 • 17:28

Sono circa quattrocento le cavità censite dal Catasto Grotte della Calabria: alcune hanno uno sviluppo di poche decine di metri, mentre altre di diversi chilometri. Queste cavità naturali, dall’incommensurabile valore naturalistico-ambientale, sono spesso meta di appassionati frequentatori, ma anche degli operatori del Servizio Regionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria (SASC) che, nell’ambito delle loro attività istituzionali, sono chiamati ad operare in tali luoghi percorrendo lunghi corridoi di roccia o incuneandosi tra strettoie, a volte allagate, in ambienti impervi, ostili ed in condizioni particolarmente disagiate.
Tali profondità della terra, oltre ad affascinare i visitatori, rappresentano dal punto di vista scientifico un “laboratorio naturale” ideale per studiare alcune dinamiche che interessano la propagazione e l’accumulo del Radon, gas nobile radioattivo di origine naturale. I prodotti del decadimento di questo gas, detti tecnicamente “figli del Radon”, possono legarsi alle pareti, ai pavimenti, alle persone o alle particelle nell’aria ed essere inalate, aumentando conseguentemente il rischio dell’insorgenza di neoplasie polmonari.
Per tali motivi, com’è noto, il Radon è stato oggetto di una campagna di monitoraggio dell’Arpacal, avviata dal 2015 sull’intero territorio regionale in collaborazione con l’Inail ed il Ministero della Salute.
Ecco che l’incontro tra queste due realtà istituzionali calabresi, Arpacal ed il Soccorso Speleologico del Servizio Regionale Calabrese, ha fatto nascere l’idea di sviluppare insieme una ricerca sperimentale per studiare le condizioni in cui si potrebbero accumulare sacche importanti di gas Radon nel sottosuolo.
L’Arpacal, così, aggiungerà questi importanti dati alle informazioni, acquisite e/o in fase di acquisizione nel territorio, riguardanti le misure del Radon negli ambienti di vita come: le scuole, le abitazioni private, gli edifici pubblici e luoghi di lavoro, ed anche nel suolo e nell’acqua.
“Annoverare nel database regionale dati relativi alla concentrazione di Radon in aria, all’interno di cavità sotterranee, sebbene utile ed indispensabile per definire un quadro più completo ed esaustivo della campagna di monitoraggio posta in essere – ha dichiarato il dr. Salvatore Procopio del Laboratorio Fisico “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal – risulta per qualsiasi agenzia ambientale regionale molto complicato, considerata la tipologia di luogo impervio ed ostile praticamente impossibile da indagare o finanche accedere senza una giusta preparazione tecnica. La frequentazione di questi luoghi così speciali, importantissimi dal punto di vista della conoscenza scientifica sulla distribuzione del Radon nel nostro territorio, richiederebbe un addestramento specializzato che, allo stato, possiedono gli operatori del Soccorso Speleologico calabrese”.
Così, per avviare tale ricerca sperimentale, che permetterà anche di conoscere la portata ed eventualmente il rischio di operare in quei luoghi sotterranei alla presenza di gas Radon, è partita la collaborazione tra l’Arpacal ed il Servizio Regionale di Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria.
Primo obiettivo, quello di formare gli speleologi sulle principali caratteristiche del gas Radon, sulla natura della ricerca che l’Arpacal sta svolgendo, nonché sulle procedure tecniche da usare per installare, nei lunghi percorsi di alcune grotte calabresi, i dosimetri che, nel periodo di dodici mesi dal loro posizionamento, saranno in grado di restituire una mole di dati sull’eventuale presenza del gas Radon.
La formazione degli speleologi, a cura del dr. Salvatore Procopio e del dr. Roberto Catalano, si è tenuta ad Arcavacata di Rende presso la sede del Soccorso Speleologico calabrese. Di seguito è stata avviata la fase operativa partendo dalla ben nota “Risorgente in Località Palazzo” (Cb 180 al Catasto delle Grotte della Calabria) situata nel territorio comunale di Orsomarso nell’alto Tirreno cosentino. Gli operatori del Soccorso Speleologico hanno accompagnato i tecnici Arpacal nel succitato ipogeo per iniziare il lavoro di monitoraggio. All’interno di questa grotta di natura calcarea, in posizioni determinate, sono stati misurati valori di radioattività naturale e sono state ulteriormente illustrate agli speleologi le operazioni da svolgere per il posizionamento dei dosimetri.
Nelle prossime settimane, le squadre di tecnici Arpacal e gli operatori del Soccorso Speleologico calabrese continueranno le loro ispezioni in altre grotte della Calabria, installando i dosimetri per la misurazione del gas Radon.

calabresigrottelaboratori naturaliRadioattività Ambientalerandonstudio

Articoli Correlati

  • 25 Agosto 2016
    Attualità
    I Vigili del fuoco calabresi sui luoghi colpiti dal sisma

    I Vigili del fuoco calabresi sui luoghi colpiti dal sisma

    I Vigili del fuoco calabresi partiti alla colta delle zone terremotate.Il personale della colonna mobile…

  • 28 Febbraio 2016
    Politica
    Dichiarazione del Presidente Oliverio sugli aeroporti calabresi

    Dichiarazione del Presidente Oliverio sugli aeroporti calabresi

    "Il sistema aeroportuale calabrese centrato sul ruolo dei tre scali (Lamezia Terme, Reggio Calabri a…

  • 17 Dicembre 2016
    Attualità
    A Zumpano giornata conclusiva del progetto di educazione ambientale “Gli alberi parlano”

    A Zumpano giornata conclusiva del progetto di educazione ambientale “Gli alberi parlano”

     “Gli alberi parlano” è il nome del progetto di educazione ambientale realizzato dall’Amministrazione comunale di…

  • 18 Aprile 2016
    Politica
    Carbone si dimetta: Lo chiedono i candidati a sindaco calabresi del M5S

    Carbone si dimetta: Lo chiedono i candidati a sindaco calabresi del M5S

    I candidati a sindaco del MoVimento 5 Stelle in Calabria: Ilario SORGIOVANNI (Crotone), Gustavo COSCARELLI (Cosenza), Gregorio…

  • 4 Ottobre 2016
    Politica
    Sondaggio SWG: I calabresi bocciano Oliverio che chiede di conoscere i termini del sondaggio

    Sondaggio SWG: I calabresi bocciano Oliverio che chiede di conoscere i termini del sondaggio

    Sta facendo discutere il sondaggio della Swg sul gradimento dei calabresi verso il Governatore Mario…

  • 26 Novembre 2018
    Cronaca
    Tromba d’aria a Crotone: Danni al depuratore del CORAP, un’emergenza ambientale

    Tromba d'aria a Crotone: Danni al depuratore del CORAP, un'emergenza ambientale

    Maltempo: Crotone, danneggiato depuratore zona industriale = (AGI) - Crotone, 26 nov. - Un'emergenza di…

Ultime notizie
  • Serie A, esordio amaro per Cosmi: l’Atalanta travolge il Crotone 5-1
    3 Marzo 2021
  • Coronavirus, Cresce l’ipotesi del rinvio a dopo l’estate di tutte le elezioni
    3 Marzo 2021
  • ‘ndrangheta, Operazione “Trigarium”: Chiesti tre ergastoli per l’omicidio Castiglione
    3 Marzo 2021
  • Giovani ed Europa: presentati i progetti Erasmus Plus per l’Istituto scolastico Polo di Cutro
    3 Marzo 2021
  • Coronavirus, 230 i nuovi casi oggi in Calabria: 10 i positivi nel Crotonese
    3 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy