live streaming
home contatti
 
 
 
 
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
contattaci
 
WeSud > Attualità
 
Attualità

Pubblicato sulla Rivista Italiana di Ornitologia un importante studio sui crocieri che vivono nelle pinete del Mediterraneo

redazione

San Giovanni in Fiore (CS), 7 Giugno 2022 • 9:13
 
 
 

Il complesso e articolato lavoro scientifico è titolato: “Mediterranean Crossbills Loxia curvirostra
sensu lato (Aves, Passeriformes): new data and directions for future research” – da poco pubblicato sulla Rivista Italiana di Ornitologia da un team composto da Bruno Massa, Emanuela Domenica Canale, Gabriella Lo Verde, Gianluca Congi, Tommaso La Mantia, Renzo Ientile. Le popolazioni di Crocieri della Sila, dell’Etna, del Monte Troodos (Cipro) meriterebbero una protezione particolare, in quanto singoli tasselli che compongono una biodiversità del tutto unica e non riproducibile.

Il Crociere (Loxia curvirostra) è un uccello assai particolare. Appartenente alla famiglia dei Fringillidi, si presenta con un becco inconfondibile, dalle punte incrociate. L’habitat frequentato da questa specie di uccello sono soprattutto i boschi di pino. Alcuni ornitologi e ricercatori, coordinati dal prof. Bruno Massa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, si sono cimentati in un’intensa attività di studio, basata sull’attività da campo e sulla multidisciplinare raccolta di dati condotta a più livelli e riguardanti più aree del Mediterraneo. Lo studio è stato portato avanti oltre che dal prof. Bruno Massa anche da Emanuela Domenica Canale della Stazione Ornitologica Aegithalos di Palermo, da Gabriella Lo Verde del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, da Gianluca Congi – coordinatore del Gruppo Locale di Conservazione 121 “Sila” della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), da Tommaso La Mantia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e da Renzo Ientile del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali – Sezione Biologia Animale – Università degli Studi di Catania. Gli autori hanno studiato la biometria, la fenologia riproduttiva e le risorse alimentari delle popolazioni italiane che vivono sulla Sila (Calabria) e sull’Etna (Sicilia) e le hanno confrontate con le altre popolazioni del Mediterraneo. Tra le varie attività di studio, ad esempio, sono stati esaminati esemplari maschi e femmine con origine geografica diversa: Sicilia e Calabria (Sud Italia), Alpi (Nord Italia), Tunisia e Algeria (Nord Africa), Cipro e Isole Baleari (Spagna). È stata condotta pure un’accurata analisi sulla dimensione degli strobili di varie popolazioni di pini (Pinus nigra e Pinus halepensis) presenti in più contesti dell’area mediterranea (Spagna, Turchia, Grecia, Corsica, Cipro, Marocco, Tunisia e Abruzzo, Calabria e Sicilia per l’Italia). I semi dei pini sono il principale nutrimento dei crocieri mediterranei, questi vengono estratti con perizia dal becco incrociato che si fa strada fra le scaglie delle pigne, aperte alla giusta misura per estrarre il pinolo. Le popolazioni nidificanti sull’Etna e in Calabria in genere, nidificano in inverno, in alcuni anni da novembre a dicembre. La muta negli adulti si verifica dopo l’involo e l’indipendenza dei giovani, tra aprile-maggio e settembre. La popolazione della Sila (Calabria, Sud Italia) ha mostrato una notevole sedentarietà, e negli ultimi anni è numericamente aumentata, nutrendosi anche di semi di abeti esotici impiantati artificialmente. Questo accurato studio sui crocieri che vivono nelle pinete del Mediterraneo, evidenzia che questi uccelli sono caratterizzati dal fatto che a differenza di quelli centro-nord europei, sono sedentari; questo dipende dal fatto che la disponibilità di semi di pino è garantita tutto l’anno. Inoltre, dovendo aprire le scaglie delle pigne di pino d’Aleppo o pino nero (come ad esempio sulla Sila o sull’Etna), si sono differenziati nel corso dei millenni ed hanno un becco più massiccio di quelli centro europei che vivono a spese di semi di larice o abete. Infine i crocieri mediterranei sono piuttosto decolorati (maschi perlopiù giallo-arancione invece che rossi, femmine grigiastre invece che verdi). Tra le diverse popolazioni di crocieri mediterranei che vivono attualmente nelle tre principali penisole, nelle isole adiacenti e nell’Africa settentrionale è avvenuta separatamente una radiazione evolutiva e questo può essere dimostrato dalla loro morfometria, dalla sedentarietà, dalla bioacustica e da alcuni risultati genetici. In pratica le popolazioni mediterranee di crocieri possono essere considerate degli “isolati”, che probabilmente non hanno rapporti fra loro. Gli autori dello studio hanno concluso che gli stessi criteri seguiti per elevare L. curvirostra scotica al rango di specie come L. scotica si verificano anche per le diverse popolazioni mediterranee. Le popolazioni di Crocieri della Sila, dell’Etna, del Monte Troodos (Cipro) meriterebbero una protezione particolare, in quanto singoli tasselli che compongono una biodiversità del tutto unica e non riproducibile.

Per consultare e/o scaricare lo studio redatto in lingua inglese è possibile collegarsi alla seguente pagina della Società Italiana di Scienze Naturali – RIO Rivista Italiana di Ornitologia – Research in Ornithology: https://sisn.pagepress.org/index.php/rio/article/view/574

Crociere – ph Gianluca Congi © – Sila (Calabria)
 
 
 

crocieriGianluca Congipinete del MediterraneoRivista Italiana di Ornitologia

 
 

Articoli Correlati

  • Tir contro guardrail sulla A2 "Autostrada del Mediterraneo"

    Un tir finito contro il guardrail ha provocato il blocco, prima, e poi disagi alla…

  • Incidente stradale lungo la A2 del Mediterraneo, coinvolto autoarticolato: un ferito

    Incidente stradale su A2 del Mediterraneo tra gli svincoli di Frascineto e Morano direzione nord,…

Ultime notizie

  • VIDEO | “Al tuo fianco difendiamo il nostro futuro”, gli studenti del crotonese incontrano Nicola Gratteri
    29 Giugno 2022
  • Calciomercato Crotone: Golemic rinnova fino al 2026, in rossoblù arriva anche l’ex Padova Chiricò
    29 Giugno 2022
  • Petilia Policastro (KR), Violenta lite tra due petilini sedata grazie all’intervento di un Carabiniere Forestale libero dal servizio
    29 Giugno 2022
  • Crotone, la Presidente III Commissione Consiliare Politiche Sociali replica a “Un’altra Calabria è possibile”
    29 Giugno 2022
  • Crotone, Sabrina Loiacono convocata nel Blue Team per partecipare ai World Games in Alabama
    29 Giugno 2022
 
 
 
 
Wesud

38 minutes ago

Wesud

VIDEO | "Al tuo fianco difendiamo il nostro futuro", gli studenti del crotonese incontrano Nicola Gratteri - WeSud

wesud.it

Incontro più che mai positivo tra gli studenti di Crotone e il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, questo pomeriggio a Crotone in
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 hours ago

Wesud

Calciomercato Crotone: Golemic rinnova fino al 2026, in rossoblù arriva anche l'ex Padova Chiricò - WeSud

wesud.it

Dopo l'arrivo del portiere Branduani, il Crotone piazza altri due importanti colpi di mercato: ufficiale il rinnovo di Golemic fino al 2026 e l'acquisto a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
ARCHIVI
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Usiamo i cookie sul nostro sito per offrirti la migliore esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze. Cliccando "Accetto tutto", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Rifiuta tuttoPreferenzeAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Funzionali
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitici
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-127566329-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_ga_H3SK40D9872 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicità
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo