Piu’ Drug Test ai guidatori giovani sulle strade per contrastare il fenomeno in costante crescita dell’uso di droghe sintetiche da parte dei ragazzi. Nasce con questo obiettivo il progetto che prevede l’attivazione di una rete nazionale di laboratori di tossicologia forense altamente specializzata, da mettere a disposizione della Polizia Stradale per eseguire controlli sui guidatori: 7 laboratori che potranno supportare la Polizia Stradale per le analisi tossicologiche dei campioni provenienti da tutto il territorio nazionale. “Il problema dell’incidentalità stradale data da alcol e droga correlata è ancora purtroppo molto rilevante anche nel nostro paese. In particolare esiste il problema della difficoltosa identificazione precoce delle persone che si mettono alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I drug test infatti eseguiti annualmente sono molto pochi rispetto a quelli che si dovrebbero eseguire e questo è dovuto anche alla deficitaria esistenza di materiali e metodi che possano essere utilizzati su strada con buoni risultati ed attendibilità non che validità medico legale”, si legge nel Progetto “Life Street – No Drugs”- Da qui la necessita di sviluppare e mettere a disposizione delle Forze dell’Ordine (in particolare della Polizia Stradale) innovativi metodi e strumenti di identificazione precoce, che siano però facilmente utilizzabili su strada e nel contempo permettano una conferma in laboratori di secondo livello di tossicologia forense che ne garantiscano l’affidabilità dei risultati. Il progetto prevede una durata triennale, con una valutazione quantitativa e qualitativa costante dei risultati raggiunti,ed e’ stato fatto in collaborazione con la Polizia Stradale, Il Ministero dell’Interno, Moige, e Universita’ degli studi di Firenze che fa da capofila alle altre sei Universita’ Italiane coinvolte progetto.

Progetto “Più Drug Test”
Articoli Correlati
-
Niente più contrassegno
Novità per gli automobilisti. Da oggi, domenica 18 ottobre non si deve più esporre sul…
-
Progetto "SANA"
Il Ministero dell’Interno ha reso disponibili modalità informatizzate di trasmissione di documenti e di informazioni…