Le Fiamme Gialle della Compagnia di Paola e della Tenenza di Amantea hanno eseguito un Decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Paola (CS) – dr.ssa Maria Grazia Elia, su richiesta del dr. Pierpaolo Bruni – Procuratore capo della Repubblica di Paola – e del Sostituto dr.ssa Maria Francesca Cerchiara, avente ad oggetto un’unità da diporto a motore, profitto di reato di appropriazione indebita aggravata in danno di una società di leasing. L’imbarcazione, di lunghezza superiore a 10 metri e del valore di oltre 200 mila euro, era stata ceduta dalla società di leasing ad un professionista esercente l’attività di “commercialista” ad Amantea. Pagate le prime rate del contratto, il professionista si rendeva moroso cumulando un debito di oltre 90 mila euro pur continuando ad utilizzare il natante a fini personali. Dopo aver invitato inutilmente il professionista a regolarizzare i pagamenti, la società di leasing risolveva il contratto e richiedeva la restituzione del bene. Diversamente da quanto richiesto, il professionista continuava ad utilizzare l’imbarcazione per fini personali e non restituiva il bene appropriandosene indebitamente. E’ quindi scattato il sequestro dell’imbarcazione e la denuncia del professionista per appropriazione indebita, reato che prevede la pena della reclusione fino a 3 anni e la multa fino a 1.032,00 euro. L’imbarcazione sarà ora restituita al legittimo proprietario ed il professionista dovrà dimostrare, sul piano fiscale, il legittimo utilizzo a fini professionali dell’imbarcazione e l’eventuale deducibilità fiscale dei costi sostenuti.

Professionista acquista in leasing una imbarcazione da 200.000 euro, non versa i canoni pattuiti e la utilizza a fini personali, denunciato
Articoli Correlati
Crotone, aggressione dottoressa: la professionista ringrazia Mustafà
Maria Carmela Calindro, la dottoressa aggredita da un uomo, davanti all'ospedale di Crotone, che ha…
E' di 296 euro la tariffa dei rifiuti in Calabria
E' di 296 euro la tassa annuale nel 2017 sui rifiuti urbani in Calabria in…
La Guardia di Finanza confisca beni per 30 mln di euro
La Dia e la Guardia di finanza di Reggio Calabria hanno eseguito un provvedimento di…
La Fondazione “Campanella” dovrà restituire alla Regione circa 8 milioni di euro
La Seconda Sezione Civile della Corte di Appello di Catanzaro si è definitivamente pronunciata sull’appello…
Crotone: Professionista nasconde al fisco redditi pari a 500 mila euro
Il Comando Provinciale di Crotone della Guardia di Finanza, nell’ambito dell’attività istituzionale volta alla tutela…
Crotone: La Bnl apre alla Provincia ed eroga 2,5 milioni di euro
Il pagamento degli stipendi arretrati alla Provincia di Crotone, per i dipendenti e per i…