É stato presentato a Catanzaro “riCalabria”, il progetto promosso dal Gruppo cooperativo Goel e dalla Comunità Progetto Sud, “che hanno deciso di allearsi – é detto in un comunicato – per il cambiamento della Calabria”. Don Giacomo Panizza, presidente di Comunità Progetto Sud, e Vincenzo Linarello, presidente di Goel, hanno illustrato il progetto e i presupposti che l’hanno generato, presenti l’attore e regista Pif ed il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, delegato della Conferenza Episcopale Calabra per la Pastorale per i Problemi sociali e il Lavoro. “Attraverso il progetto ‘riCalabria – ha spiegato don Giacomo Panizza – abbiamo pensato di promuovere l’utilizzo di metodologie che mettano in campo il confronto creativo e la cosiddetta democrazia partecipativa. Un buon governo del territorio, che riconosca e rispetti la sovranità della società civile, si fonda e si costruisce su un patto di sussidiarietà che non si esaurisce con le elezioni. Abbiamo il diritto di voltare pagina attraverso un nuovo modello di governance in cui la società civile non venga ostacolata, ma abbia un ruolo attivo nell’elaborazione di progetti e di percorsi di cambiamento e nell’attuazione degli stessi”. Secondo Vincenzo Linarello, “il grande equivoco sulla democrazia è pensare che basti il voto libero e il suffragio universale perché essa sia compiuta, con il voto che diventa una delega in bianco di sovranità, indiscutibile fino alle successive consultazioni elettorali. Non è così. Perché la democrazia sia effettiva serve anche l’equità sociale ed economica nonché la partecipazione attiva della società civile al governo dei territori e alla soluzione dei problemi”. “Il recinto dell’antimafia, in genere – ha sostenuto Pif – fa comodo. È arrivato il momento di diventare noi stessi i leader dell’antimafia, senza delegare questo impegno. Chi pensava 30 anni fa che si potesse cambiare la Sicilia? Eppure è successo. Io un’antimafia così costruttiva e concreta in Sicilia non l’ho mai vista”. “La necessità di diventare protagonisti del proprio futuro, senza attendere risposte dall’alto” é stata sottolineata da mons. Oliva, secondo il quale “dietro il cancro della criminalità organizzata ci sono tante ferite, fragilità e povertà. Occorre partire da quelle per dare risposte concrete senza equivoci. La Chiesa può fare molto, rimanendo fedele al messaggio evangelico e abitando i problemi della gente”. (ANSA).

Presentato a Catanzaro “riCalabria”, nasce dall’alleanza Goel e Comunità Progetto Sud
Articoli Correlati
Nasce a Catanzaro l’associazione Commercianti Catanzaro Centro 3V
Nei giorni scorsi si è costituita a Catanzaro l’associazione “Commercianti Catanzaro Centro 3V”, su iniziativa…
Progetto "Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva": AAA cercasi giovani tra i 17 e 24 anni
Il progetto “CULTURA DELL’ACCOGLIENZA E COMUNITA’ INCLUSIVA”, attraverso la partnership tra AICS e Cittadinanzattiva, si…
Quattro arresti per estorsione a Catanzaro
Quattro gli arresti eseguiti alle prime luci dell'alba dai nel corso di una operazione Carabinieri…
Cinque arresti per furto a Catanzaro
I carabinieri della compagnia di Soverato (CZ) hanno tratto in arresto 5 persone ed hanno anche notificato…
Quattro falsi ciechi a Catanzaro
Frequentavano palestre ed usavano gli attrezzi da body-building oppure davano indicazioni per strada ai passanti…
A Catanzaro metalmeccanici in piazza
Circa 300 lavoratori metalmeccanici, secondo fonti della Questura, provenienti da tutta la Calabria hanno aderito…
In arrivo il maltempo al Sud
Allerta Meteo Calabria e Sicilia- Il forte maltempo in arrivo sull’Italia nei primi giorni della…
Caro-scuola, protesta a Catanzaro
Alcune centinaia di studenti hanno manifestato stamani a Catanzaro per protestare contro la il caro-libri…