live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Pendolaria 2016: Tra le 10 linee peggiori, la Calabria al terzo posto con la tratta Reggio Calabria-Taranto

Redazione

Crotone, 12 Dicembre 2016 • 21:15

Guasti tecnici, ritardi imprecisati e sovraffollamento mettono alla prova ogni giorno i pendolari che utilizzano il treno per raggiungere il luogo di lavoro o studio. Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la Campagna Pendolaria 2016 con una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario pendolare in Italia con un focus dedicato ai treni regionali e locali, al pendolarismo ed alla mobilità urbana, nata per contribuire a creare un trasporto ferroviario regionale e locale moderno, per città meno inquinate e più vivibili.
Nel dossier di anteprima del Rapporto Pendolaria 2016 si evidenzia che complessivamente, dal 2010 a oggi, a seguito dei tagli sui trasferimenti da parte dello Stato, si possono stimare tagli nel servizio ferroviario calabrese pari al -26,4%, un aumento totale di tariffe del +20%. In regione, è di 335 il numero giornaliero di corse (Ferrovie della Calabria 162, Trenitalia 173).
Nella classifica delle 10 linee peggiori d’Italia, la Calabria è al terzo posto con la tratta Reggio Calabria-Taranto. I criteri oggettivi utilizzati per evidenziare la scarsa qualità del servizio riguardano: le proteste degli utenti per i problemi di ritardi e tagli dei treni, la tipologia dei treni utilizzati sia per capienza sia per età, la carenza di orari adatti per l’utenza pendolare, la frequenza dei convogli, la condizione delle stazioni.
La Reggio Calabria-Taranto, è una linea al Sud che potrebbe rappresentare la spina dorsale dei collegamenti tra le diverse regioni, i centri turistici e i porti, garantire un servizio di qualità per studenti, turisti, lavoratori. Ed invece la linea Jonica che collega Taranto e Reggio Calabria, tre regioni e tanti centri portuali e turistici è in uno stato di degrado incredibile, con tagli ai collegamenti e una situazione mortificante per i pendolari. Con il nuovo orario da Reggio a Taranto, vi saranno solo 4 collegamenti al giorno (di cui un solo Intercity diretto con oltre 7 ore di viaggio) e il treno più veloce impiega 6 ore e 15 minuti, con tre cambi a Paola, Castiglione Cosentino, Sibari. Ma da Sibari il treno non c’è più, per cui si continua in pullman. I pullman in generale risultano più competitivi e, ad esempio partendo daVilla San Giovanni, impiegano 5 ore e 45 minuti. Eppure l’infrastruttura esiste dal 1875, con 470 km lungo la costa e un enorme bacino di utenza, pari a più della metà della popolazione calabrese. Purtroppo la linea continua a vedere ennesimi assurdi tagli al servizio, pari al 20% dal 2010, con la cancellazione di 2 intercity, 4 intercity notte, 5 treni espresso, 7 treni espresso cuccetta, 2 treni interregionali.
Continuiamo ad assistere da parte del Governo e delle Regioni all’assenza di qualsiasi idea di rilancio, che porta di fatto all’abbandono della linea jonica a vantaggio del trasporto attraverso pullman con investimenti stradali. La linea è a binario unico, ma l’obiettivo non deve essere solo il raddoppio (perché si può aumentare enormemente il numero di treni senza problemi) ma l’elettrificazione (oggi presente solo tra Taranto e Sibari) e il potenziamento del servizio con nuovi collegamenti e moderni treni, come dovrebbe essere scontato in un Paese europeo.
È bene ricordare come il taglio di 20 milioni di euro della Regione Calabria, a partire dalla metà del 2014, ha portato alla soppressione di altri treni regionali tra Reggio Calabria e Metaponto. Da quest’anno va meglio tra Sibari e Catanzaro con l’introduzione di 2 nuovi treni Swing diretti, ma la condizione dei pendolari su questa linea storica rimane critica e l’offerta inadeguata, anche a causa di una infrastruttura che necessita di un drastico ammodernamento.
Un altro dato sconcertante è proprio l’età media dei treni circolanti che in Calabria è di 22,1 anni. Ma ancora più sconcertante è che il 71,3% dei convogli ha più di 15 anni di età. In particolare è la fascia Jonica ad essere più colpita e penalizzata ma in generale, sia che si tratti di convogli gestiti da Trenitalia sia per quelli di Ferrovie della Calabria, si vedono circolare treni (circa 120 in tutto) che aggravano la già difficile situazione del servizio, creando molto spesso ritardi a causa di porte guaste. Anche i livelli di comfort dei pendolari sono desolanti vista l’assenza di climatizzatori nella grande maggioranza delle carrozze e dei guasti molto frequenti anche ai servizi igienici.








Tabella dei tagli ed aumenti tariffari























































































































Regioni Tot. tagli ai servizi

(2010– 2016)
Tot. aumenti tariffe

(2010 – 2016)
Abruzzo -9,8% +25,4%
Basilicata -18,9% –
Pr. Bolzano – –
Calabria -26,4% +20%
Campania -15,1% +36,1%
Em. Romagna -3,9% +19,1%
Friuli V. Giulia -4,4% +14,9%
Lazio – +15%
Liguria -13,8% +41,24%
Lombardia – +30,3%
Marche -2,2% –
Molise – +9%
Piemonte -8,4% +47,3%
Puglia -3,6% +11,3%
Sardegna -1% +9%
Sicilia -12,1% +7,7%
Toscana -3,7% +24,2%
Pr. Trento -3,2% –
Umbria -3% +25%
Valle d’Aosta – –
Veneto – +15%
Abruzzo -9,8% +25,4%


Legambiente 2016.

*Le corse effettuate da FAL riguardano la Regione Basilicata

e la Regione Puglia.

 

 

 Età media del materiale rotabile per regione























































































































Regione Età media materiale rotabile Treni con più di 15 anni
1) Abruzzo 24,1 60,5%
2) Basilicata 23,3 67,4%
3) Sicilia 23,2 63,5%
4) Calabria 22,1 71,3%
5) Liguria 20,1 70,5%
6) Puglia 19,7 46,9%
7) Lombardia 18,6 49,9%
8) Campania 18,3 70,3%
9) Umbria 18,2 78,8%
10) Marche 18,2 44,2%
11) Sardegna 17,9 72,4%
12) E. Romagna 17,7 70,5%
13) Molise 17,1 77,3%
14) Lazio 16,9 27,1%
15) Piemonte 16,3 36,1%
16) Pr. Trento 13,6 47,2%
17) Friuli V.Giulia 13,2 35,9%
18) Veneto 12,3 27,7%
19) Pr. Bolzano 12,2 37,3%
20) Toscana* 10,6 18,5%
21) Valle d’Aosta 9,2 18,50
ITALIA 17,2 69,1%


Legambiente 2016

Nota: rispetto allo scorso anno i revamping di treni e carrozze sono stati inclusi nella media delle regioni.

*La flotta Trenitalia in Toscana include alcuni convogli assegnati ad altre Regioni.


 

Area degli allegati

aumentiCalabriaLegambientePendolaria 2016Swingtaglitreni

Articoli Correlati

  • 8 Marzo 2016
    Politica
    La Regione Calabria pronta al Super Bonus Occupazionale

    La Regione Calabria pronta al Super Bonus Occupazionale

    La Regione Calabria- informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta- è tra le prime regioni…

  • 27 Dicembre 2016
    Attualità
    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…

  • 31 Maggio 2016
    Politica
    Decreto 30: La Regione Calabria al fianco dei comuni

    Decreto 30: La Regione Calabria al fianco dei comuni

    La Regione, in coerenza con quanto affermato dal Presidente Mario Oliverio, aderirà, formalmente e processualmente,…

  • 1 Maggio 2016
    Sport
    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    Oliverio:La promozione del Crotone sarà la valorizzazione della Calabria

    “La promozione del Crotone è un riconoscimento meritato agli atleti, alla società sportiva ed alla…

  • 10 Maggio 2016
    Cronaca
    Crotone: Al Cibus protagonista la Calabria con l’azienda Facino

    Crotone: Al Cibus protagonista la Calabria con l'azienda Facino

    Tra le migliaia di prodotti enogastronomici in mostra al Salone internazionale dell'agroalimentare italiano, che ha…

  • 31 Maggio 2017
    Sociale
    Pubblicata la graduatoria Bandi Sprar. La Calabria regione con maggior numero di progetti approvati.      

    Pubblicata la graduatoria Bandi Sprar. La Calabria regione con maggior numero di progetti approvati.      

    E’ stata pubblicata dal Ministero dell’Interno la graduatoria dei bandi Sprar (Sistema per richiedenti asilo…

Ultime notizie
  • VIDEO | Antica Kroton, Tavolo tecnico in Cittadella con Mibact e Comune sul progetto relativo ai tesori archeologici di Crotone
    22 Aprile 2021
  • Coronavirus, 402 nuovi casi oggi in Calabria: 64 i nuovi positivi nel Crotonese
    22 Aprile 2021
  • Isola Capo Rizzuto (KR), sequestrate in località Campolongo due cave non autorizzate di grandi massi
    22 Aprile 2021
  • AGD Areteo Crotone: “Nessuna attenzione per i bambini con diabete nell’atto aziendale dell’Asp”
    22 Aprile 2021
  • Porti di Crotone e Corigliano, vertice in Regione sugli investimenti
    22 Aprile 2021
Wesud

3 months ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 months ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy