Annullata, dal Tribunale del Riesame di Catanzato, in sede d’appello, la misura interdittiva a carico del direttore amministrativo dell’Asp, Giuseppe Pugliese.
La difesa, rappresentata dall’avvocato Francesco Laratta, è riuscita a dimostrare al Giudice del riesame, che Giuseppe Pugliese, si é attivato per sospendere l’erogazione delle somme nel momento in cui si è reso conto di ciò che si stava verificando all’ASP di Catanzaro.
Lo scorso 17 luglio i militari del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinati dalla locale Procura, eseguirono nove misure cautelari nei confronti di dirigenti e funzionari dell’A.S.P. di Catanzaro, indagati, a vario titolo, per concorso in peculato aggravato e favoreggiamento personale. In particolare si tratta di due arresti domiciliari e sette misure interdittive nonche’ il sequestro di beni per oltre 300mila euro.
L’annullamento dell’interdizione a Giuseppe Pugliese è arrivato dopo la revoca nei confronti di Francesco Francavilla (direttore amministrativo dei Presidi Ospedalieri di Lamezia, Soverato e Soveria dell’Asp), Francesco Grillone (collaboratore amministrativo dell’Unità operativa, addetto alla gestione di spesa dell’Asp), Maurizio Rocca (dirigente medico dell’Azienda), Giuseppe Fazio, Silvia Lanatà e Dario Marino (dipendenti addetti al servizio Ingegneria Clinica), difesi dagli avvocati Gregorio Viscomi, Giovanni Caridi, Gregorio Casalenuovo, Giovanni Grotteria, Enzo lopoli, Marcella Allevato, Eugenio Perrone e Luigi Sciumbata.
Nei loro confronti, le accuse mosse dal sostituto procuratore, Fabiana Rapino, sulla scia degli elementi raccolti, per mesi e mesi, dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria Gruppo tutela spesa pubblica, che avevano stretto il cerchio anche su Giuseppe Romano (direttore del servizio informativo dell’Asp) e leso Rocca (dipendente addetto al servizio informativo aziendale e stretto collaboratore di Romano), gli unici due indagati sottoposti dal gip, Barbara Saccà, alla misura cautelare degli arresti domiciliari, nelle more sostituita con quella più lieve dell’interdizione per la durata di 4 mesi, in accoglimento parziale della richiesta di misura cautelare in carcere sollecitata dal magistrato della Procura.
Spetterà ora al sostituto procuratore, Fabiana Rapino, delineare con esattezza presunti ruoli e responsabilità e procedere alla chiusura delle indagini o all’archiviazione.

Operazione “Stop and go”: Vacillano le accuse nei confronti dei dirigenti e funzionari dell’Asp di Catanzaro
Articoli Correlati
Operazione "Overing"
C'è anche un calabrese residente a Campogalliano, nel Modenese, tra le 44 persone arrestate dai…
Asp di Catanzaro: Si dimette il Direttore Amministrativo Aziendale Giuseppe Pugliese
Il Direttore Generale dell’ASP di Catanzaro, dott. Giuseppe Perri, comunica che con propria deliberazione n.…
Peculato e favoreggiamento, indagati nove dirigenti e funzionari dell'Asp di Catanzaro
I militari del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinati dalla…
Operazione Jonny: Al via udienza preliminare nell'aula bunker di Catanzaro
È iniziata questa mattina nell'aula bunker di Catanzaro l'udienza preliminare a carico dei 122 indagati…
Sanità: Approvate dal commissario Scura 155 assunzioni per l'ASP di Catanzaro
Approvato il piano delle assunzioni del personale dell'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Il Commissario ad…
Operazione Dia Catanzaro a Cosenza, cinque arresti per duplice omicidio commesso nel 2000
Un'operazione antimafia della Dia di Catanzaro ha portato all'arresto di 5 persone ritenute responsabili del…
Cisal su ritardati pagamenti all'Asp di Catanzaro
Attraverso un comunicato stampa la Cisal, venuta a conoscenza dell’esistenza di gravi problematiche economiche esistenti…
Sciopero Generale il 4 Novembre: L'Asp di Catanzaro informa che potrebbero verificarsi disagi
E’ previsto, per l’intera giornata di venerdì 4 novembre, lo sciopero generale nazionale di tutte…