live streaming
home contatti
 
 
 
 
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
contattaci
 
WeSud > Cronaca
 
Cronaca

Operazione Deep 1: denunciate 51 persone e sequestrati tre depuratori

redazione

Reggio Calabria , 29 Aprile 2022 • 20:17
 
 
 

Sono circa un centinaio i siti controllati in provincia di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “Deep 1” che ha visto impegnati oltre trecento i carabinieri impegnati nell’operazione dell’organizzazione territoriale e per la Tutela forestale, ambientale e agroalimentare coadiuvati, per la perlustrazione di aree impervie e acquitrinose, dallo Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria, con il supporto aereo dell’ottavo Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia. L’operazione, mediante azioni utili a conoscere e valutare il fenomeno in ambito regionale, è stata indirizzata alla prevenzione ed al contrasto dell’inquinamento ambientale, che risulta particolarmente accentuato in Calabria. L’area di intervento ha interessato la fascia medio-costiera ionica, tirrenica e quella dello Stretto in provincia di Reggio Calabria. Sono tre i depuratori sequestrati dai carabinieri del Comando provinciale e dei carabinieri forestali di Reggio Calabria nei comuni di Ardore, Stignano e Bivongi. Sigilli anche ad una stazione di sollevamento delle acque reflue a Campo Calabro, e al canale collettore del Comune di Sant’Agata del Bianco e a 29 attività produttive inquinanti tra cui 4 cementifici, 14 autolavaggi, 2 autofficine, 2 lavanderie industriali e 4 imprese agricole per plurime violazioni in ordine alla normativa di settore. È l’esito dell’operazione “Deep 1” che ha visto impegnati trecento militari dell’Arma impegnati nella verifica del rispetto delle normative ambientali in tutta la provincia di Reggio Calabria. I controlli hanno interessato, infatti, la fascia medio-costiera per più di 220 chilometri, con siti di depurazione, aree palustri e canali di scolo in prossimità della costa, con annesse attività produttive limitrofe. Sono 48 gli impianti di depurazione e 41 le attività produttive controllati durante l’intervento disposto dal Comando Legione carabinieri “Calabria” d’intesa con il comando della Regione carabinieri forestale e la partecipazione dello squadrone eliportato “Cacciatori” e il supporto aereo dell’ottavo Nucleo elicotteri di Vibo Valentia. I tre depuratori e la stazione di sollevamento sono stati sequestrati per violazioni della normativa in materia di gestione degli impianti e omesso smaltimento di fanghi. Sono stati, inoltre, eseguiti in totale 74 campionamenti di acque di fanghi da depurazione. Al termine del controllo, infine, sono state contestate sanzioni pecuniarie, per un totale di 400mila euro, mentre 51 persone denunciate per reati ambientali. Nell’ambito dell’operazione “Deep 1”, i militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria hanno eseguito perlustrazioni in territorio impervio, risalendo alcuni corsi d’acqua, tra cui i fiumi Mesima e Petrace che sfociano sulla costa tirrenica, il torrente Caserta e la Fiumara Annunziata a Reggio Calabria, nonché i torrenti nella piana di Gioia Tauro e nella Locride, fino alle sorgenti nell’eventualità che alcune aziende, distanti anche centinaia di metri dal torrente, attraverso tubazioni abusive possano sversare liquami direttamente nell’alveo fluviale. L’operazione “Deep 1” mira alla prevenzione ed al contrasto dell’inquinamento ambientale. “Basti pensare – è detto in una nota stampa – che nel 2019 in Calabria sono state dichiarate 34.072 tonnellate di fanghi regolarmente trattati a fronte di una popolazione di un milione e 860mila abitanti mentre, a titolo meramente indicativo, sono state 90.660 invece le tonnellate dichiarate, sempre nel 2019, per un milione e 600mila abitanti nella regione Sardegna e, ancora, 299.814 tonnellate di fanghi trattati dalla Puglia nello stesso anno a fronte di circa 4 milioni di abitanti”. Ci sarebbero anche degli amministratori locali tra i 51 soggetti denunciati dai carabinieri nell’operazione “Deep 1” che ha portato alla luce diverse irregolarità nella gestione dei depuratori della provincia di Reggio Calabria. “Purtroppo si tratta di una conferma – ha affermato il generale Pietro Francesco Salsano, comandante della Legione Carabinieri Calabria – avevamo già avuto dei dati abbastanza inquietanti nella precedente operazione ‘Deep’ fatta nella fascia tirrenica dell’alto cosentino. Oggi dobbiamo dire che analogamente abbiamo riscontrato molte irregolarità nel territorio della provincia reggina. Ci dà l’idea di quanto lavoro ci sia da fare nella regione per riportarla a livelli ambientali adeguati”. Gli esami completi sulle acque arriveranno prima dell’estate. Nel frattempo, però, “i primi dati sono preoccupanti sia in termini di microbiologia che in termini di chimica, quindi metalli pesanti. Ciò lascia pensare che c’è in atto in Calabria da tempo una minore attenzione a q uesto settore che purtroppo è trasversale, cioè non è concentrata in una particolare area del territorio ma riguarda anche dei piccolissimi centri dove le attività produttive sono scarse. Questa è un’operazione di polizia ambientale – ha aggiunto – che poi, per una parte si tradurrà in fascicoli giudiziari, ma la funzione principale è quella pedagogica. Noi vogliamo che la gente sia informata di ciò che accade sul loro territorio e che causa danni seri alla salute. Qui, in Calabria, si producono pochissimi rifiuti. La domanda qual è? Dove vanno a finire. Il danno che facciamo all’ambiente lo facciamo a noi stessi”. Non solo i depuratori sono stati interessati dall’intervento dei carabinieri. “Prima – sostiene Salsano – c’è una filiera di attività, aziende agricole, autolavaggi, lavanderie industriali, frantoi che sono nell’entroterra. Da lì qualcosina emerge. Non tutti sono in regola, non tutti conferiscono i rifiuti come devono. E quindi oltre alle sanzioni di natura amministrativa, ci saranno delle conseguenze penali per alcuni di loro nei confronti dei quali procederanno ovviamente le autorità giudiziarie competenti”. “Alcuni depuratori – precisa – sono delle strutture pubbliche. Sicuramente c’è una responsabilità di chi deve gestire, e quindi le società private che hanno in appalto il servizio, ma anche degli amministratori che dovrebbero controllare”.

 
 
 

ambientecarabinieridepurazioneOperazione Deep 1prevenzione

 
 

Articoli Correlati

  • Sequestrati preventivamente i depuratori di Corigliano

    La Guardia costiera di Corigliano Calabro ha sottoposto a sequestro preventivo, in esecuzione di un…

  • Sequestrati due depuratori comunali nel cosentino

    Due impianti di depurazione sono stati posti sotto sequestro dai Carabinieri Forestale nel Comune di…

Ultime notizie

  • Crotone, revocato il divieto di balneazione nei tratti di litorale Lido Tricoli e Zona Cimitero
    26 Maggio 2022
  • Migranti, in 82 sbarcano al porto di Crotone: è il nono sbarco in dodici giorni
    26 Maggio 2022
  • Crotone, Inchiesta “Hermes”: la Cassazione conferma le condanne contro il clan Barilari-Foschini
    26 Maggio 2022
  • Al via “Mettiamo in Moto la Cultura – 5 motopasseggiate alla riscoperta del territorio”
    26 Maggio 2022
  • Progetto Life: Monitoraggio della Trota nel Parco Nazionale del Pollino
    26 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
Wesud

33 minutes ago

Wesud

Migranti, in 82 sbarcano al porto di Crotone: è il nono sbarco in dodici giorni - WeSud

wesud.it

Nono sbarco in dodici giorni al Porto di Crotone. In 82 sono stati infatti intercettati, questa mattina, lungo le coste pitagoriche dalla motovedetta Cp
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

2 hours ago

Wesud

Crotone, revocato il divieto di balneazione nei tratti di litorale Lido Tricoli e Zona Cimitero - WeSud

wesud.it

A seguito della comunicazione di ARPACAL, il Sindaco di Crotone Vincenzo Voce ha revocato l'Ordinanza in cui si vietava temporaneamente la balneazione nei
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
ARCHIVI
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Usiamo i cookie sul nostro sito per offrirti la migliore esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze. Cliccando "Accetto tutto", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Rifiuta tuttoPreferenzeAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Funzionali
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitici
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-127566329-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_ga_H3SK40D9872 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicità
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo