“Abbiamo ridato libertà alla gente”. Con queste parole il procuratore capo della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, Nicola Gratteri, ha commentato l’esito dell’operazione “Borderland” che ha portato in carcere 48 esponenti della cosca Trapasso di San Leonardo di Cutro.Nel corso della conferenza stampa, Gratteri ha aggiunto: “Si tratta di un’indagine importante, completa e difficile, che racchiude tutte le tipologie di indagine sulla mafia”.Anche il questore Giuseppe Racca ha sottolineato l’importanza dell’operazione: “La provincia di Catanzaro – ha detto – non é esente dal predominio della criminalità organizzata”, mentre il capo della squadra Mobile, Nino De Santis, ha evidenziato il controllo della cosca sui villaggi turistici della zona, con il pagamento di “mazzette” da parte dei condomini, Il procuratore aggiunto Giovanni Bombardieri, nell’illustrare i retroscena dell’operazione, ha sottolineato gli interessi non solo nel comprensorio a cavallo tra le province di Catanzaro e Crotone, ma anche gli interessi della cosca in Veneto ed Emilia Romagna. L’indagine, come ha affermato Bombardieri, ha potuto utilizzare sia le numerose intercettazioni telefoniche e ambientali, sia “le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia quali Marino, Cortese, Pulice e Vrenna”. Lo stesso procuratore aggiunto ha ribadito sia l’ostentazione del potere da parte degli esponenti della cosca, sia la violenza con cui venivano imposte le regole del clan. Secondo il procuratore aggiunto Vincenzo Luberto, “la cosca Trapasso ha avuto il controllo del battito cardiaco del territorio, con il controllo totale sui villaggi turistici, ma anche attraverso il condizionamento mafioso alle elezioni amministrative del 2014”.Sono 48 le persone tratte in arresto nell’ambito dell’operazione “Borderland” portata a termine della polizia di Stato di Catanzaro e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia. In manette sono finiti il presunto boss di San Leonardo di Cutro, Giovanni Trapasso, insieme a Leonardo Trapasso “alias Nana'”; Vincenzo Trapasso; Tommaso Trapasso; Giuseppe Trapasso; Gregorio Aiello; Salvatore Aiello; Antonio Bianco; Vito Borelli; Raffaele Bubbo; Pier Paolo Caloiro; Gianluca Colosimo; Giovanni Colosimo; Massimo Colosimo; Alex Correale; Alessandro Cosco; Stefano Roberto Cosco; Giovanni Damiano Drago; Maurizio De Fazio; Domenico Esposito; Rosetta Esposito; Rosario Falsetti; Francesco Greco “alias Raffaele”; Klodian Hymeti; Giuseppe Graziano Macri’; Salvatore Macri’; Antonio Mancuso; Giuseppe Mancuso; Eliseo Mercurio; Vincenzo Niutta; Gianfranco Palaia; Giuseppe Palaia; Giuseppe Quintino; Rolando Russo; Giuseppe Richichi; Francesco Talarico; Giovannibattista Talarico; Pasquale Talarico; Vincenzo Talarico; Antonio Taverna; Carmine Taverna; Carmine Tropea; Francesco Tropea; Giuseppe Tropea; Renzo Tropea; Vincenzo Tropea; Antonio Viscomi; Massimo Zofrea; Salvatore Stanizzi.

Operazione Bordeland: Utilizzate dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Vrenna, Marino, Cortese e Pulice
Articoli Correlati
-
'Ndrangheta: Processo "Rinascita Scott", ci sono due nuovi collaboratori di giustizia
Quattro faldoni di materiale probatorio sono stati depositati, nel corso della lunga udienza della fase…
-
Operazione Purgatorio
I carabinieri del Nucleo “Tutela del patrimonio culturale” di Cosenza e del Ros di Catanzaro…