E’ la Norvegia la meta perfetta per chi vuole vivere un’estate al top in pieno relax ed al fresco: il clima è mite, le temperature non sono troppo elevate e il Paese si visita con facilità senza molta neve o ghiaccio. Sono tantissimi i viaggi organizzati ma i migliori, a nostro avviso, sono quelli di Turisanda, niente è lasciato al caso e tutto sarà incantevole come si merita un viaggio ai confini con il Polo Nord.
3 tappe da fare in Norvegia
● Oslo: metropoli per eccellenza, città sui generis, vero e proprio melting pot culturale accoglie il visitatore con un caldo cuore umano fatto di aree verdi e musei. La metropoli norvegese si trova sulla costa meridionale del Paese, in fondo all’Oslofjord. Aree verdi e i musei la rendono unica al mondo. Parecchi parchi e edifici culturali si trovano nella penisola di Bygdøy. La stagione perfetta per visitare la città è l’estate, da giugno ad agosto, dal punto di vista climatico. Ci sono circa 20/22 °C e le giornate sono lunghissime, cosa particolare in questo angolo del pianeta che, sappiamo, essere qualche chilometro dal Polo nord.
● Tromsø, al centro della Norvegia settentrionale. Offre il meglio che possiamo pensare: aurora boreale, balese, sole a mezzanotte, natura ed ancora natura escursioni e sogni ad occhi aperti. Zona perfetta per chi ama lo sci alpinismo e l’escursionismo.
● Capo Nord con la penisola di Varanger: perfetto per gli amanti del bird watcher. per chi vuole capire e vedere dal vivo la bellezza del granchio reale e meta ideale per gli amanti degli hotel di ghiaccio ed altre peculiarità.
Piatti tipici e speciali della Norvegia
Partiamo dal presupposto che siamo in un Paese lontano migliaia di chilometri da noi, è vero anche qui ci sono tante pizzerie di italiani all’estero ma anche ottimi e rinomati ristoranti italiani. La cosa più sbagliata e cercare la nostra cucina qui. Esistono tantissimi piatti e pietanze curiose che vale la pena provare.
1. Salmone fresco, affumicato e marinato: qui si pesca, è nettamente diverso da ciò che conosciamo
2. Merluzzo (o anche baccalà e stoccafisso): anche qui è pesce locale, se lo si compra non allevato è qualcosa di unico.
3. Filetto di renna: per chi ama la cacciagione, un piatto da non perdere.
4. Carne di alce: anche questo per chi ama sapori forti e decisi, delizioso.
5. Aringhe: salate o meno, si tratta di un piatto tipico
Ne esistono tantissimi altri: anche i dolci sono deliziosi, molto calorici ma davvero buoni.
Foto di Eleonora Casula