Più bonifici e operazioni bancarie che conflitti a fuoco. “Con i proventi del traffico di droga e di altri reati oggi la ‘ndrangheta sta acquistando quante più attività imprenditoriali può da Roma in su, in tutti i Paesi d’Europa, in Australia e a New York: alberghi, ristoranti, pizzerie”. Nicola Gratteri, 61 anni, metà dei quali passati a combattere i clan calabresi, è il procuratore della Repubblica di Catanzaro. Vive sotto scorta dal 1989. Nel numero da domani in edicola, Famiglia Cristiana pubblica una lunga e articolata intervista in cui il magistrato fa il punto su quella che delle mafie italiane è diventata la più potente, la più impermeabile, la più ramificata, una holding capace di fatturare 50 miliardi di euro all’anno, in grado di reinvestire il 75 per cento dei suoi guadagni nell’economia legale. “La ‘ndrangheta non spara più, ma compra tutto”, assicura Gratteri. Che spiega come mai nel Paese si sia abbassata la guardia: “Il modo d’agire della ‘ndrangheta non prevede sparatorie, auto bruciate o omicidi. Non crea allarme sociale. L’opinione pubblica, al Nord ma non solo, è convinta anche oggi che nel proprio quartiere non ci sia la mafia. Adesso, invece, anche le mafie sudamericane stanno comprando al Nord. I cartelli, soprattutto quelli colombiani, che portano la cocaina in Europa, solo per il 9 per cento dell’importo vogliono essere pagati in Europa, investendo qui i loro proventi”. “La ‘ndrangheta”, conclude Gratteri, “ha fatto un grande salto di qualità negli anni Settanta con la fondazione della “Santa”, un’ulteriore grado gerarchico dell’organizzazione che ha consentito la doppia affiliazione alla ‘ndrangheta e alla massoneria deviata. Questo ha comportato contatti sempre più stretti tra i mafiosi e i quadri della classe dirigente e delle istituzioni. Al netto dei buoni risultati investigativi, la situazione è sfuggita di mano un po’ a tutti: alle Forze dell’ordine, alla Magistratura, agli educatori, anche alla Chiesa. È un segnale culturale inquietante”. (ANSA).

Nicola Gratteri, la ‘ndrangheta non spara più, compra tutto
Articoli Correlati
Nicola Gratteri: La 'ndrangheta compra locali a Roma e ricicla
"La presenza delle mafie a Roma c'è da 50 anni e c'è un accordo tacito…
Nicola Gratteri: Il rapporto tra 'ndrangheta e massoneria è più forte di prima"
"C'e' il rapporto tra massoneria deviata e 'Ndrangheta ancora oggi, anzi forse in termini numerici…
Per la DIA la 'ndrangheta tra le più temibili mafie a livello internazionale
La 'ndrangheta non é più "un insieme di cosche 'monadi', ma un tutt'uno solidamente legato,…
Nicola Gratteri: sottovalutato per decenni il rapporto 'ndrangheta - massoneria
Il rapporto tra 'ndrangheta e massoneria deviata "purtroppo é stato colpevolmente sottovalutato per decenni dalla…
Gratteri: "La 'ndrangheta controlla il 20-30% dei voti"
"E' un rischio ovviamente, pero' vale la pena provarci, anche se parliamo di piccoli comuni.…
'ndrangheta: Vincenzo Marino non collaborerà più con la giustizia, la decisione dopo la revoca del programma di protezione
Il collaboratore di giustizia di 'ndrangheta Vincenzo Marino, esponente di spicco del clan Vrenna-Corigliano-Bonaventura di…
Nicola Gratteri: "Il potere politico ancora non ha considerato una priorità la lotta alla mafie"
"Il potere politico ancora non ha considerato una priorità la lotta alla mafie". Lo ha…
Per Eurostat la Calabria è la regione europea con più disoccupati
La Calabria é la regione dell'Europa che nel 2016 ha fatto registrare il maggior tasso…