live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Nicola Gratteri, la ‘ndrangheta non spara più, compra tutto

Redazione

Crotone, 31 Luglio 2019 • 16:34

Più bonifici e operazioni bancarie che conflitti a fuoco. “Con i proventi del traffico di droga e di altri reati oggi la ‘ndrangheta sta acquistando quante più attività imprenditoriali può da Roma in su, in tutti i Paesi d’Europa, in Australia e a New York: alberghi, ristoranti, pizzerie”. Nicola Gratteri, 61 anni, metà dei quali passati a combattere i clan calabresi, è il procuratore della Repubblica di Catanzaro. Vive sotto scorta dal 1989. Nel numero da domani in edicola, Famiglia Cristiana pubblica una lunga e articolata intervista in cui il magistrato fa il punto su quella che delle mafie italiane è diventata la più potente, la più impermeabile, la più ramificata, una holding capace di fatturare 50 miliardi di euro all’anno, in grado di reinvestire il 75 per cento dei suoi guadagni nell’economia legale. “La ‘ndrangheta non spara più, ma compra tutto”, assicura Gratteri. Che spiega come mai nel Paese si sia abbassata la guardia: “Il modo d’agire della ‘ndrangheta non prevede sparatorie, auto bruciate o omicidi. Non crea allarme sociale. L’opinione pubblica, al Nord ma non solo, è convinta anche oggi che nel proprio quartiere non ci sia la mafia. Adesso, invece, anche le mafie sudamericane stanno comprando al Nord. I cartelli, soprattutto quelli colombiani, che portano la cocaina in Europa, solo per il 9 per cento dell’importo vogliono essere pagati in Europa, investendo qui i loro proventi”. “La ‘ndrangheta”, conclude Gratteri, “ha fatto un grande salto di qualità negli anni Settanta con la fondazione della “Santa”, un’ulteriore grado gerarchico dell’organizzazione che ha consentito la doppia affiliazione alla ‘ndrangheta e alla massoneria deviata. Questo ha comportato contatti sempre più stretti tra i mafiosi e i quadri della classe dirigente e delle istituzioni. Al netto dei buoni risultati investigativi, la situazione è sfuggita di mano un po’ a tutti: alle Forze dell’ordine, alla Magistratura, agli educatori, anche alla Chiesa. È un segnale culturale inquietante”. (ANSA).

'ndranghetaNicola gratteri

Articoli Correlati

  • 22 Novembre 2018
    Cronaca
    Nicola Gratteri: La ‘ndrangheta compra locali a Roma e ricicla

    Nicola Gratteri: La 'ndrangheta compra locali a Roma e ricicla

    "La presenza delle mafie a Roma c'è da 50 anni e c'è un accordo tacito…

  • 22 Febbraio 2017
    Cronaca
    Nicola Gratteri: Il rapporto tra ‘ndrangheta e massoneria è più forte di prima”

    Nicola Gratteri: Il rapporto tra 'ndrangheta e massoneria è più forte di prima"

    "C'e' il rapporto tra massoneria deviata e 'Ndrangheta ancora oggi, anzi forse in termini numerici…

  • 26 Luglio 2017
    Cronaca
    Per la DIA la ‘ndrangheta tra le più temibili mafie a livello internazionale

    Per la DIA la 'ndrangheta tra le più temibili mafie a livello internazionale

    La 'ndrangheta non é più "un insieme di cosche 'monadi', ma un tutt'uno solidamente legato,…

  • 14 Febbraio 2018
    Cronaca
    Nicola Gratteri: sottovalutato per decenni il rapporto ‘ndrangheta – massoneria

    Nicola Gratteri: sottovalutato per decenni il rapporto 'ndrangheta - massoneria

    Il rapporto tra 'ndrangheta e massoneria deviata "purtroppo é stato colpevolmente sottovalutato per decenni dalla…

  • 1 Febbraio 2018
    Cronaca
    Gratteri: “La ‘ndrangheta controlla il 20-30% dei voti”

    Gratteri: "La 'ndrangheta controlla il 20-30% dei voti"

    "E' un rischio ovviamente, pero' vale la pena provarci, anche se parliamo di piccoli comuni.…

  • 1 Ottobre 2018
    Cronaca
    ‘ndrangheta: Vincenzo Marino non collaborerà più con la giustizia, la decisione dopo la revoca del programma di protezione

    'ndrangheta: Vincenzo Marino non collaborerà più con la giustizia, la decisione dopo la revoca del programma di protezione

    Il collaboratore di giustizia di 'ndrangheta Vincenzo Marino, esponente di spicco del clan Vrenna-Corigliano-Bonaventura di…

  • 28 Novembre 2018
    Cronaca
    Nicola Gratteri: “Il potere politico ancora non ha considerato una priorità la lotta alla mafie”

    Nicola Gratteri: "Il potere politico ancora non ha considerato una priorità la lotta alla mafie"

    "Il potere politico ancora non ha considerato una priorità la lotta alla mafie". Lo ha…

  • 28 Aprile 2017
    Attualità
    Per Eurostat la Calabria è la regione europea con più disoccupati

    Per Eurostat la Calabria è la regione europea con più disoccupati

    La Calabria é la regione dell'Europa che nel 2016 ha fatto registrare il maggior tasso…

Ultime notizie
  • Coronavirus, risalgono ancora i positivi in Calabria: oggi sono 368, sei i decessi
    22 Gennaio 2021
  • Crotone, LNI: Giacinto Tesoriere eletto vicepresidente del Comitato VI Zona Calabria- Basilicata
    22 Gennaio 2021
  • VIDEO | L’impegno di Sacal per l’Aeroporto Sant’Anna: “Il rilancio nelle priorità”
    22 Gennaio 2021
  • Taglio indiscriminato di alberi e abusivismo nel Parco Nazionale della Sila: denunce e sequestri dei Carabinieri Forestale
    22 Gennaio 2021
  • Crotone, Condannato per reati in materia urbanistica: un arresto
    22 Gennaio 2021

Wesud

11 hours ago

Wesud

Coronavirus, risalgono ancora i positivi in Calabria: oggi sono 368, sei i decessi | wesud News

wesud.it

In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 469.935 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 494.764 (allo stesso soggetto possono essere
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

15 hours ago

Wesud

VIDEO | L'impegno di Sacal per l'Aeroporto Sant'Anna: "Il rilancio nelle priorità" | wesud News

wesud.it

Nei piani di Sacal c'è l'intento di rilanciare lo scalo aeroportuale di Sant'Anna, sia dal punto di vista delle infrastrutture che dal punto di vista
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy