Oggi si celebra la 66ma giornata nazionale del ringraziamento tesa a rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori.Per il deputato del PD Nicodemo Oliverio questa giornata che rappresenta un appuntamento per dire ‘grazie’ al creato, alla terra e a chi la lavora e la rispetta in realtà vuole rappresentare anche un bilancio di un anno che sta per finire e di un anno che sta per iniziare.Un bilancio che è positivo, avendo rappresentato il comparto agroalimentare un momento assai positivo, un traino per l’intera economia nazionale.Basti pensare al PIL agricolo che gira in positivo. Ma anche ai risultati ottenuti nell’agricoltura sociale, alle iniziative per la legalità, come la legge sul caporalato attesa da anni. Come il riutilizzo dei terreni confiscati alla mafia e ridestinati all’agricoltura, come l’assegnazione ai giovani dei terreni e dell’aziende agricole grazie ad Ismea e all’azione del Ministro Martina.Nella giornata del ringraziamento il nostro pensiero va a quanti arrivano in Italia sognando la terra promessa, ma troppo spesso trovano sfruttatori e malavitosi ad attenderli.L’agricoltura – conclude Oliverio – deve essere un punto di incontro fra popoli e culture diversi.Perché l’altro nome dell’agricoltura è pace!Pace sui campi, sulla terra, sui suoi frutti

Nicodemo Oliverio su 66ma giornata nazionale del ringraziamento
Articoli Correlati
-
Oliverio sulla 102ma Giornata Mondiale del Rifugiato e del Migrante
“I diritti fondamentali delle persone non possono essere dimenticati e messi da parte in nome…
-
On. Nicodemo Oliverio sulla Giornata Mondiale della Prematurità.
“E’ necessario investire di più per affrontare al meglio ed efficacemente il fenomeno dei bambini…