live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cronaca
Cronaca

‘ndrangheta, sequestrati beni pari a 400 milioni di euro a imprenditore attivo nel settore del gambling

Redazione

Reggio Calabria, 18 Dicembre 2019 • 0:04

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, unitamente a personale del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore Capo Giovanni Bombardieri, hanno eseguito un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria – presieduta dalla Dott.ssa Ornella Pastore – su richiesta del Procuratore Aggiunto Calogero Gaetano Paci e del Sostituto Procuratore Dott. Stefano Musolino, che dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro su compendi societari e rapporti finanziari per un valore complessivo stimato di circa 400 milioni di euro riconducibili all’imprenditore RICCI Antonio cl. ’76, attivo nel settore del gambling.
La figura criminale di RICCI Antonio era emersa nell’ambito dell’operazione “Galassia”, condotta dal Nucleo PEF di Reggio Calabria, unitamente a personale del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma, dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma e dal Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria e conclusa nel 2018 con l’esecuzione di provvedimenti:
– restrittivi personali, nei confronti di 20 soggetti, per i reati di cui agli artt. 416-bis c.p. (Associazione di tipo mafioso anche), art. 416 c.p. (associazione per delinquere), art. 648 bis c.p. (riciclaggio), art. 648 ter c.p. (impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita), art. 648 ter 1 c.p. (antiriciclaggio), art. 513 bis c.p. (illecita concorrenza con minaccia o violenza), art. 4 D.Lgs. 74/2000 dichiarazione infedele, art. 5 D.Lgs. 74/2000 (omessa dichiarazione) art. 640 2 c. n. 1 c.p. (truffa aggravata), art. 4 L. 401/89 (esercizio abusivo di attività di giuoco o di scommessa), art. 2 e 4 L. 895/67 (detenzione illegale di armi), art. 629 c. 2 c.p. (estorsione) e art. 635 c. 2 c.p. (danneggiamento);
– cautelari reali, su un patrimonio costituito da compendi aziendali di 23 società estere, 15 imprese nazionali, quote societarie, 33 siti di scommesse on line nazionali e internazionali, beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un valore stimato in euro 724.300.000,00.
Le indagini avevano accertato l’esistenza di una pluralità di associazioni per delinquere operanti sul territorio nazionale ed attive nel settore della raccolta del gioco e delle scommesse  le quali, in rapporto sinallagmatico con la ‘ndrangheta – nelle sue articolazioni territoriali denominate cosca “De Stefano-Tegano”, “Pesce-Bellocco“ e “Piromalli” – da un lato consentivano a quest’ultima di infiltrarsi nella propria rete commerciale e di riciclare imponenti proventi illeciti, dall’altro traevano esse stesse significativo supporto per l’ampliamento dei propri affari e per la distribuzione capillare del proprio marchio sul territorio.
In tale contesto emergeva la figura di RICCI Antonio che, allo scopo di commettere una pluralità di delitti connessi alla raccolta fisica delle scommesse in assenza della prevista concessione rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, utilizzava siti on line “.com” completamente illegali, celando la raccolta illecita di scommesse dietro il fittizio schermo giuridico costituito da Centri Trasmissioni Dati (CTD) e Punti Vendita Ricariche (PVR).
Le attività illecite citate venivano perpetrate per il tramite della società con sede a Malta ma, di fatto, attive in Italia attraverso una stabile organizzazione costituita dai citati plurimi punti “commerciali” distribuiti sul territorio nazionale.
RICCI Antonio, destinatario della misura cautelare della custodia in carcere, si rendeva irreperibile all’atto della relativa esecuzione venendo successivamente rintracciato dal Nucleo PEF di Reggio Calabria e dal Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma a Malta e, in collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ivi tratto in arresto da parte della polizia di quel paese e successivamente rimesso in libertà dall’Autorità giudiziaria maltese.
Contestualmente alle suddette attività e sulla scorta degli elementi probatori raccolti, la locale Direzione Distrettuale Antimafia – sempre più interessata agli aspetti economico-imprenditoriali legati alla criminalità organizzata – delegava apposita indagine a carattere economico/patrimoniale finalizzata all’applicazione in capo al RICCI Antonio di una misura di prevenzione personale e patrimoniale.
In tale ambito, i finanzieri individuavano, con riferimento al percorso esistenziale del proposto, le condotte delittuose poste in essere, le frequentazioni, i legami parentali, i precedenti giudiziari e gli altri elementi ritenuti fondamentali per la formulazione, ai sensi della normativa antimafia, da parte della competente A.G., del prescritto giudizio prognostico sulla pericolosità sociale.
Al riguardo, dopo aver delineato il profilo di pericolosità sociale del proposto, anche valorizzando le risultanze della citata indagine, la pertinente attività investigativa è stata indirizzata alla ricostruzione delle acquisizioni patrimoniali – dirette o indirette – effettuate nell’ultimo ventennio, accertando una costante sproporzione esistente tra il profilo reddituale e quello patrimoniale, nonché la natura illecita dell’attività d’impresa svolta quale reimpiego di attività delittuose.
Ed invero, l’attività svolta ha permesso di ben delineare le capacità speculative del RICCI, il quale attraverso la strumentalizzazione di società formalmente sedenti in Malta, ma di fatto operanti in Italia, in violazione delle norme che presiedono all’esercizio dell’attività di gioco e scommesse e a quelle antiriciclaggio, è riuscito ad accumulare un ingente patrimonio sottraendolo ai controlli ed all’imposizione fiscale da parte delle Autorità Italiane.
Alla luce di tali risultanze, il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione – su richiesta della citata DDA, con l’odierno provvedimento, riconoscendo la pericolosità sociale del proposto, ha disposto l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dell’ingente patrimonio riconducibile a RICCI Antonio, cl. ’76 e al suo nucleo familiare, costituito dall’intero compendio delle società maltesi operanti nel settore del “gambling” con profili di assoluta prominenza nell’intero panorama nazionale, da numerosi conti correnti italiani ed esteri e di n. 2 Trust radicati a Malta, di cui uno contenente un cospicuo portafoglio finanziario, per un valore stimato in circa 400 milioni di euro.

'ndranghetaGamblingimprenditoresequestrati beni

Articoli Correlati

  • 11 Febbraio 2016
    Cronaca
    Sequestrati beni ad imprenditore del campo alimentare

    Sequestrati beni ad imprenditore del campo alimentare

    I Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Vibo Valentia hanno eseguito un sequestro preventivo…

  • 9 Marzo 2017
    Cronaca
    ‘ndrangheta: Confiscati beni a imprenditore

    'ndrangheta: Confiscati beni a imprenditore

    Quote societarie, un'impresa per la lavorazione del legname, il capitale sociale e l'intero compendio aziendale…

  • 31 Ottobre 2017
    Cronaca
    ‘ndrangheta: Sequestrati beni nel bresciano

    'ndrangheta: Sequestrati beni nel bresciano

    Beni del valore complessivo di oltre 160.000 euro sono stati sequestrati dalla Direzione Investigativa Antimafia…

  • 1 Agosto 2017
    Cronaca
    ‘ndrangheta: Sequestrati beni in Liguria

    'ndrangheta: Sequestrati beni in Liguria

    Beni riconducibili alla 'ndrangheta e ai suoi interessi in Liguria sono stati sequestrati dalla Polizia…

  • 26 Agosto 2015
    Cronaca
    Sequestrati beni a imprenditore, evadeva le imposte

    Sequestrati beni a imprenditore, evadeva le imposte

    Beni mobili, immobili e valori finanziari per oltre 300 mila euro sono stati sequestrati dalla…

  • 12 Giugno 2019
    Cronaca
    ‘ndrangheta,  sequestrati beni su richiesta DIA di Catanzaro a presunto boss del torinese

    'ndrangheta, sequestrati beni su richiesta DIA di Catanzaro a presunto boss del torinese

    Beni per 500.000 euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Catanzaro ad Angelo…

  • 23 Novembre 2017
    Cronaca
    AEMILIA: Sequestrati beni a imprenditore cutrese

    AEMILIA: Sequestrati beni a imprenditore cutrese

    La Direzione Investigativa Antimafia di Bologna ha dato esecuzione a un decreto di sequestro di beni, emesso del Tribunale di…

  • 19 Maggio 2016
    Cronaca
    ‘Ndrangheta: Sequestrati beni per un milione di euro

    'Ndrangheta: Sequestrati beni per un milione di euro

    Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza stanno eseguendo una misura di…

Ultime notizie
  • Otto nuovi Vice Ispettori della Polizia di Stato alla Questura di Catanzaro
    5 Marzo 2021
  • Crotone ospita la sesta edizione della BPER International Carnival Race: adottati provvedimenti alla viabilità cittadina
    5 Marzo 2021
  • Sequestrati agrumeti occupati abusivamente, sono 16 gli indagati
    5 Marzo 2021
  • Guido Longo: Più servizi radioterapia per malati oncologici
    5 Marzo 2021
  • De Magistris su rinvio elezioni: “Esprimo forti perplessità sul rinvio all’autunno”
    5 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy