live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cronaca
Cronaca

‘ndrangheta : operazione della Polizia di Stato contro cosca Forastefano, 17 arresti

Redazione

Cosenza, 16 Febbraio 2021 • 16:28

Eseguite dalla Polizia di Stato 17 misure cautelari personali e sequestri di società e imprese, nei confronti di esponenti e soggetti vicini alla cosca di ‘ndrangheta dei Forastefano operante nella Sibaritide

Si tratta di un articolato provvedimento restrittivo emesso dal GIP del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,  che ha visto impegnato il Servizio Centrale Operativo e le Squadre Mobili di Cosenza e Catanzaro, supportati da pattuglie di diversi Reparti Prevenzione Crimine, nonché dalle Squadre Mobili delle Questure di Salerno e Forlì-Cesena, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, con il Procuratore della Repubblica dott. Nicola Gratteri, il Procuratore Aggiunto dott. Vincenzo Capomolla e il Sostituto Procuratore dott. Alessandro Riello, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal GIP distrettuale nei confronti di 17 soggetti appartenenti o comunque vicini al clan di ‘ndrangheta Forastefano di Cassano all’Ionio (CS) accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, violenza privata, trasferimento fraudolento di valori, e truffa, ipotesi di reato, delitti anche aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa.

L’indagine (c.d. KOSSA, dalla antica denominazione di Cassano) dell’operazione condotta dalla Polizia di Stato con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, ha ricostruito l’attuale operatività della cosca dei “Forastefano”, rigeneratasi dopo gli interventi giudiziaria intervenuti nel 2008, attraverso il consolidamento del proprio programma di penetrazione nel tessuto economico della Sibaritide, in particolare nel settore agroalimentare e in quello dei trasporti avvalendosi della “forza dell’intimidazione tipica dell’associazione mafiosa”.

L’azione del sodalizio si è concretizzata a danno degli altri imprenditori che operano nel settore agroalimentare nell’area della Sibaritide tra le quali anche un’azienda, con sede nella provincia di Ferrara, di livello europeo nel campo della commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, il cui rappresentante legale, con riferimento alle attività imprenditoriali avviate dall’azienda ferrarese nella Sibaritide, è risultato vittima di una lunga serie di vessazioni consistite in ripetute richieste in denaro per servizi di guardiania e arbitrarie maggiorazioni di corrispettivi contrattuali ottenute anche mediante minacce esplicite di ritorsioni.

L’operatività della consorteria criminale si è espressa anche subentrando direttamente nella gestione delle aziende tramite le imprese di riferimento e riconducibili agli esponenti del sodalizio, che, all’occorrenza risolvevano le trattative sindacali con intimidazioni finalizzate a silenziare i sindacalisti che osavano sollevare obiezioni negli interessi dei lavoratori.

La forza di intimidazione del sodalizio criminale dei Forastefano ha generato un diffuso timore tra gli operatori commerciali e gli imprenditori vittime di estorsioni, per godere della “protezione” delle loro attività economiche e beni aziendali.

Si tratta di un sodalizio che estende la sua influenza su un territorio caratterizzato, in tempi recenti da una sequenza di vicende omicidiarie, che denota la pericolosità della criminalità operante nell’area.

A fronte degli imprenditori che, a differenza del passato, hanno denunciato le vessazioni subite, altri sono stati cooptati, a vario titolo, dal sodalizio, anche per programmare e consumare, avvalendosi delle società da questi gestite nel settore agricolo, sistematiche truffe ai danni dell’INPS, con l’apparente rappresentazione di rapporti di lavoro fittizi, fonte di finanziamento del sodalizio medesimo.

Le mire imprenditoriali si sono estese inoltre al settore degli autotrasporti, monopolizzato grazie a un “cartello” di ditte riconducibili, direttamente o indirettamente, al clan e votato all’acquisizione, spesso forzosa, delle commesse di altri operatori del settore.

Una penetrazione quasi totalizzante nel tessuto sociale ed economico della zona, resa possibile anche dalla pax mafiosa stipulata con gli storici rivali con i quali si sono in passato contrapposti per il controllo criminale.

Il superamento della antica contrapposizione è, plasticamente, evidenziato dalla consumazione di alcuni reati di estorsione e truffa nei quali concorrono soggetti che gravitano nei contesti delle storiche consorteria un tempo avversarie.

L’indagine ha, ancora una volta, registrato la necessaria cooperazione, al fine del perseguimento del programma del sodalizio di ‘ndrangheta, da parte di professionisti e imprenditori per i quali è stato ipotizzato il concorso esterno in associazione mafiosa, per avere, in particolare i professionisti (un avvocato e un commercialista), assunto il ruolo che può definirsi di “consigliori”, lasciandosi coinvolgere nell’attività degli esponenti del sodalizio di ‘ndrangheta, fornendo consigli, pareri ed assistenza contra legem, suggerendo sistemi e modalità di elusione fraudolenti, funzionali a conseguire gli scopi dell’associazione stessa.

Con la ordinanza eseguita in data odierna è stato disposto anche il sequestro preventivo di terreni, fabbricati, quote societarie, imprese individuali e autovetture riconducibili a membri della famiglia Forastefano o ai loro prestanome, per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro.

In particolare, sono stati raggiunti dal provvedimento cautelare:

Destinatari di custodia in carcere

  1. FORASTEFANO Pasquale, detto “l’Animale”, cl. 87, di Cassano all’Ionio (CS);
  2. FORASTEFANO Alessandro, cl. 91, di Cassano allo Ionio (CS);
  3. MASSA Domenico, detto “Cicciotto”, cl. 77, di San Lorenzo del Vallo (CS);
  1. TALARICO Luca, cl. 85, di Spezzano Albanese (CS);
  2. PIGNATARO Agostino, cl. 81, di Spezzano Albanese (CS), domiciliato a Forlimpopoli (FC);
  3. BEVILACQUA Stefano, cl. 85, di Cassano allo Ionio (CS);
  4. ANTOLINO Antonio, cl. 85, di Cassano allo Ionio (CS);
  1. FALBO Leonardo, cl. 80, di Cassano allo Ionio (CS);
  2. ARCIDIACONO Gianfranco, cl. 87, di Trebisacce (CS);
  3. ABBRUZZESE Nicola, detto “Semiasse”, cl. 79, di Cassano allo Ionio (CS);

Destinatari di arresti domiciliari

  1. ARCIDIACONO Alessandro, cl. 69, di Cassano allo Ionio (CS);
  1. LENTO Saverio, cl. 59, di Altomonte (CS);
  2. ELIA Damiano, cl. 72, di Cassano allo Ionio (CS);
  1. INTRIERI Francesca, cl. 92, di Castiglione Cosentino (CS);
  2. ELIA Andrea, cl. 85, di Cassano allo Ionio (CS);
  3. PESCE Vincenzo, cl. 66, di Cassano allo Ionio (CS), commercialista;
  4. BISANTIS Giuseppe, cl. 67, di Capaccio Paestum (SA), avvocato.

Articoli Correlati

  • 10 Novembre 2016
    Cronaca
    ‘Ndrangheta: Operazione contro la cosca Rango-Zigari, diciotto arresti

    'Ndrangheta: Operazione contro la cosca Rango-Zigari, diciotto arresti

    E' scattata alle prime luci dell'alba una vasta operazione dei carabinieri contro la cosca della…

  • 15 Gennaio 2016
    Cronaca
    Nuovi arresti per la Cosca Grande Aracri

    Nuovi arresti per la Cosca Grande Aracri

    Da questa mattina i carabinieri del comando provinciale di Modena affiancati dai finanzieri di Cremona stanno…

  • 20 Gennaio 2016
    Cronaca
    Polizia di Stato confisca beni ad affiliato cosca Libri

    Polizia di Stato confisca beni ad affiliato cosca Libri

    Beni per un valore di circa 600 mila euro sono stati confiscati dalla Polizia di…

  • 12 Marzo 2019
    Cronaca
    ‘Ndrangheta: blitz in Veneto, 33 arresti

    'Ndrangheta: blitz in Veneto, 33 arresti

    'Ndrangheta: blitz in Veneto, 33 arresti È in corso una vasta operazione contro la 'ndrangheta…

  • 9 Agosto 2019
    Cronaca
    Operazione “Canadian Ndrangheta connection 2”, 28 arresti

    Operazione “Canadian Ndrangheta connection 2”, 28 arresti

    È stata eseguita oggi una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale…

  • 19 Novembre 2016
    Cronaca
    ‘Ndrangheta: Operazione Sansone “, sedici arresti

    'Ndrangheta: Operazione Sansone ", sedici arresti

     Dalle prime ora di questa mattina, i carabinieri del Ros e del Comando provinciale di…

  • 22 Maggio 2018
    Cronaca
    Crotone, Operazione antidroga della Polizia di Stato, 6 arresti

    Crotone, Operazione antidroga della Polizia di Stato, 6 arresti

    Gli uomini della Polizia di Stato di Crotone hanno dato esecuzione, nel corso della notte…

  • 23 Ottobre 2019
    Cronaca
    ‘ndrangheta: sequestrati beni per 3 mln a esponente cosca Morabito

    'ndrangheta: sequestrati beni per 3 mln a esponente cosca Morabito

    La polizia di Milano ha sequestrato beni per 3 milioni di euro a un membro…

Ultime notizie
  • Crotone, sorpreso con 85,16 grammi di cocaina: arrestato 29enne
    27 Febbraio 2021
  • Coronavirus, In arrivo il primo DPCM a firma Draghi: novità e conferme nella bozza inviata alle regioni
    27 Febbraio 2021
  • VIDEO | Coronavirus, Voce: “Cresce il dato sul territorio evitate assembramenti”
    26 Febbraio 2021
  • Intensificate le attività di controllo nel territorio di Strongoli da parte degli agenti della Polizia Locale
    26 Febbraio 2021
  • Crotone, Michele De Simone (FdI): Elezioni provinciali: il giochetto è riuscito di nuovo
    26 Febbraio 2021
Wesud

4 weeks ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

4 weeks ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy