Si è svolto presso la Cittadella regionale l’ incontro annunciato nei giorni scorsi sulla mobilità dei docenti di vario grado all’ interno delle scuole regionali e nazionali.L’incontro, convocato dall’ Assessore alla Pubblica Istruzione Federica Roccisano, ha visto la partecipazione dell’Assessore all’ ambiente Antonella Rizzo e del direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Diego Bouché oltre che di alcuni rappresentanti del corpo docente rappresentanti della classe di insegnamento A019 e A017, e rappresentanti dei docenti della scuola dell’infanzia appartenenti alla graduatoria GAE2012. Durante l’incontro si è avuta la possibilità di chiarire la posizione dei docenti calabresi, per i quali si sta lavorando seguendo le indicazioni del MIUR e allo stesso modo di tutte le regioni italiane.“Contrariamente a quanto apparso sulla stampa – ha affermato il direttore Bouchè – anche l’Ufficio Scolastico Regionale sta lavorando seguendo gli stessi tempi degli Uffici Scolastici delle altre Regioni del Sud.”Sia rispetto al corpo docenti delle scuole superiori che rispetto a quelli della scuola dell’infanzia, si è concordato di interessare il livello ministeriale rispetto alle particolarità del contesto calabrese.“Già nelle scorse settimane – ha dichiarato l’Assessore Roccisano – avevamo inviato al ministero della Pubblica Istruzione una specifica comunicazione sulla necessità di permettere ai docenti della classe A019 di confermare i progetti attivati nell’anno scolastico 2015/2016, comunicazione che si aggiungeva alla lettera che aveva già inviato il Presidente della Giunta Oliverio al Ministro Giannini per tutelare i docenti calabresi. Vista la necessità di dare risposte immediate, ripeteremo nuovamente la stessa comunicazione e la porremo anche all’attenzione del Sottosegretario Davide Faraone, che mi sono già premurata di ascoltare nei giorni scorsi per significargli il rischio emigrazione e perdita di capitale umano a danno della Regione Calabria. Purtroppo, oltre il 70% dei docenti nazionali è meridionale, per cui non è facile impedire il flusso dei docenti, ma puntiamo ad un sistema di potenziamento in grado di assorbire il maggior numero possibile di docenti anche in regione”.“E -ha concluso l’assessore Roccisano- all’interno della nuova comunicazione che invieremo al Ministro Giannini e al Sottosegretario Faraone, richiederemo espressamente il potenziamento anche per la scuola dell’infanzia in modo da riassorbire tutti i docenti appartenenti alla graduatoria Gae 2012.”

Mobilità scolastica: Incontro alla Cittadella tra Bouché, Roccisano e Rizzo
Articoli Correlati
Crolla controsoffittatura alla Cittadella Regionale
Potrebbero essere state le infiltrazioni di acqua piovana a provocare il crollo, stamane, della controsoffittatura…
Protesta degli agricoltori alla Cittadella Regionale
Oltre duemila persone hanno manifestato a Catanzaro, all'insegna dello slogan "Ei fu…siccome immobile" nell'ambito di…
Protestano i sindacati davanti alla Cittadella regionale
Trecento precari che sollecitano la stabilizzazione, mobilitati dalle segretarie regionali di Cgil, Cisl e Uil,…
Amoruso si incatena davanti alla Cittadella regionale
Nuova protesta per l'ammodernamento della SS 106 del presidente dell'associazione VITA (Viabilità Infrastrutture, Trasporti e…
Agricoltori e allevatori del crotonese manifestano alla Cittadella Regionale
Giornata di protesta oggi per gli agricoltori e gli allevatori del crotonese alla Cittadella Regionale.Sono…
L’Assessore Roccisano a Platì per il progetto di contrasto alla povertà
L’Assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano è stata a Platì per dare il via al…
Pronto Soccorso Ospedale "Pugliese": Incontro alla Cittadella
Nel corso di una riunione tenutasi presso la Cittadella regionale e convocata nell’ambito del confronto…
Crotone: Il diritto alla mobilità, un diritto negato alla popolazione crotonese
Il diritto alla mobilità, un diritto negato alla popolazione crotonese. E su questo diritto negato…