Il Ministero degli Interni ha finanziato 72 progetti per accoglienza di minori stranieri non accompagnati (Msna) e 14 sono di Comuni della Calabria, in base alla graduatoria pubblicata ieri sul sito del Servizio Centrale. Lo rende noto Giovanni Manoccio, delegato del Presidente delle Regione all’immigrazione e coordinatore dei progetti Sprar della provincia di Cosenza. “Altri 151 minori – prosegue – si aggiungeranno a quelli già presenti nel territorio regionale mentre 1010 è il numero totale a livello nazionale del Bando, con una ricaduta finanziaria superiore ai 3 milioni di euro annui, facendo della Calabria la Regione con più posti in accoglienza per minori. Per tutto ciò esprimo grande soddisfazione, anche a nome del Presidente della Regione, per il senso di responsabilità ed il tempismo con cui gli organi preposti della Regione hanno modificato la delibera di Giunta regionale che trasferiva agli enti locali la facoltà di autorizzare le strutture socio-assistenziale per minori, consentendo, così, in tempi rapidissimi attraverso la convocazione di una conferenza dei servizi, di concedere in extremis le autorizzazioni ai Comuni, che avevano partecipato al bando nazionale dello Sprar. Ancora una volta la nostra Regione si conferma terra di accoglienza, ed ancora una volta i paesi che storicamente hanno fatto del sistema Sprar un momento di ottime e diffuse pratiche, e che hanno costruito una rete di servizi ed un sistema di accoglienza che ci viene invidiato dall’intera nazione. Acquaformosa, Riace, Benestare, Acri e tanti nuovi paesi si cimenteranno nell’ accompagnamento dei tanti minori che negli ultimi anni hanno attraversato il mediterraneo per iniziare una nuova vita. Tanti giovani professionisti si cimenteranno in questi nuovi progetti, tanti laureati, e non, troveranno l’opportunità di lavorare in progetti di alto profilo sia professionale che umano”. “Vogliamo trasformare la Calabria – conclude Manoccio – da terra che produce pratiche negative a luogo dove si sperimentano le nuove politiche di umanità e di civile convivenza, dove religioni, stati ed etnie possano convivere serenamente”.

Ministero dell’Interno finanzia 14 progetti in Calabria per accoglienza minori stranieri
Articoli Correlati
-
Immediata segnalazione di persone irreperibili o vetture rubate: il servizio è del Ministero dell'Interno
La Prefettura di Cosenza informa che il Ministero dell'Interno offre ai cittadini uno strumento efficace…
-
Il Ministero dell'Interno dispone trasferimento dei migranti ospiti nello Sprar gestito dal Comune di Riace
Dopo l'arresto del sindaco Domenico Lucano, arriva un'altra tegola per il "modello Riace" e l'integrazione…