E’ il miglioramento del trasporto pubblico urbano (67%) l’esigenza maggiormente sentita dagli italiani sulla mobilità sostenibile. Seguono più piste ciclabili (36) e più parcheggi scambiatori (28). E’ quanto emerge da una ricerca dell’istituto Piepoli realizzata per Anci nel mese di giugno 2015 un’indagine in alcune grandi città: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Bologna, Genova, Venezia, Reggio Calabria e Catania. La ricerca è stata presenta ai partecipanti della prima Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile promossa dall’Anci nel capoluogo etneo. Solo il 41% utilizza la tecnologia per informarsi sulla mobilita (app viabilita e parcheggi) dal proprio smartphone, anche se l’82% degli intervistati ritiene il servizio utile. Consultati sul carsharing (noleggio auto a tempo in citta) il 76% dice di conoscere il servizio, il 64% lo ritiene utile. Analogo riscontro sul bike sharing (noleggio bici a tempo in citta) con il 75% di italiani che conoscono questa opportunità, laddove esiste, e il 67% degli stessi che la ritiene utile. Idem il car pooling (condivisione con piu utenti/colleghi di lavoro di un’auto privata) con il 71% di cittadini affascinanti dalla prospettiva di viaggiare in compagnia condividendo tempo e spese. Anche se una certa diffidenza sui potenziali compagni di viaggio sembra al momento scoraggiare l’iniziativa: il 24% dice infatti di essere disposti a condividere il viaggio so,o se conoscesse i compagni; mentre il 32% afferma di non volerlo fare in alcun caso. Questi alcuni dati per voce. Bici: il 76% non la usa mai per spostarsi in città, a fronte di un 5% che la sua quotidianamente e di un 2% di lavoratori che la usa nei feriali. Mezzi pubblici: il 34% degli italiani è disposto a utilizzarne di più se fossero più puntuali, ma il 22% non li userebbe in nessun caso per le attese troppo lunghe o la folla. Ztl: il 65% è favorevole a un possibile ampliamento, tra le motivazioni l’essere “molto preoccupato” per i dati su smog e il rumore (88%). Auto privata: diminuisce del 19% il suo uso; il 59% ne possiede una sola, il 22% due; il 75% trascorre in auto meno di un’ora al giorno; il 38% la usa ragioni di lavoro e studio, il 21% per fare acquisti. Mezzi ibridi: soltanto il 19% degli intervistati possiede un’auto ibrida, elettrica, a metano gpl. Equamente diviso l’interesse per il trasporto ecologico: il 51% si dice disposto ad acquistarlo, il 49% no. (ANSA).

MIGLIORARE TRASPORTO PUBBLICO

Articoli Correlati
-
Crotone: Crescono i passeggeri del trasporto pubblico
Dal 2008 al 2013 a Catanzaro i passeggeri del trasporto pubblico locale sono aumentati del…
-
Crotone: Grazie alla mediazione della Prefettura scongiurato sciopero nel trasporto pubblico locale
Si è svolta nei giorni scorsi presso la prefettura - Ufficio territoriale del Governo di…