live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Manutenzione carente nelle scuole

Redazione

Crotone, 20 Settembre 2015 • 8:44

E’ ancora allarme sicurezza nelle scuole italiane: 4 edifici su 10 hanno una manutenzione carente. Oltre 1 su 5 (21%) presenta lesioni strutturali e in quasi la metà dei casi (45%) gli interventi necessari richiesti non sono stati effettuati. Il 73% delle scuole si trova in zona a rischio sismico, il 14% a rischio idrogeologico. E’ quanto emerge dal “Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola” di Cittadinanzattiva, che ha monitorato 101 edifici in 13 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto). Il 15% delle aule – osserva Cittadinanzattiva – presenta distacchi di intonaco o segni di fatiscenza; nel 23% delle classi le finestre non sono integre. Alla richiesta di piccoli lavori di manutenzione, nel 12% dei casi l’ente proprietario non è mai intervenuto e nel 21% lo ha fatto con molto ritardo. Nella metà delle aule gli arredi non sono a norma, in circa una su 5 ci sono banchi o sedie sono rotti. I cortili sono presenti nell’87% delle scuole ma talvolta vengono usati come magazzino o come parcheggio (1 su 3). Il 42% dei bagni è sprovvisto di carta igienica, il 53% di sapone, il 77% di asciugamani e il 49% di scopini per il wc. Una scuola su 4 è priva di bagni per studenti con disabilità. Il 50% degli edifici su più piani dispone di un ascensore, che nel 12% dei casi non funziona. Per quanto riguarda la sicurezza interna, conclude Cittadinanzattiva, mancano scale di sicurezza nel 26% delle scuole, solo il 34% presenta vetrate a norma e le porte con apertura antipanico sono assenti nel 74% delle aule. In più di un edificio su 4, l’impianto elettrico è completamente o parzialmente inadeguato. Nell’ultimo anno sono accorsi 340 incidenti a studenti e personale ed il 44% degli istituti lascia i cancelli aperti durante le ore di lezione. Infine, poco più di una scuola su tre possiede il certificato di agibilità statica (38%), di agibilità igienico-sanitaria (35%) e di prevenzione incendi (32%).L’Anagrafe dell’edilizia scolastica “resta ancora un’opera non aggiornata e incompleta” e per quanto riguarda gli interventi avviati con l’iniziativa #scuolebelle, un dirigente su 3, pur ringraziando, non li aveva richiesti, mentre 7 su 10 avevano bisogno di interventi più urgenti per la loro scuola. Così Cittadinanzattiva, che oggi ha presentato il “Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola” e due indagini su #scuolebelle e “Occhio all’Anagrafe”. “L’Anagrafe dell’edilizia scolastica – osserva Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva – presenta dati, per una parte dei comuni e delle regioni, ancora approssimativi, non aggiornati, poco chiari. Chiediamo agli amministratori e ai dirigenti di comuni e regioni, soprattutto del Sud e delle Isole, di fare la loro parte sull’edilizia scolastica”. Considerato un campione di 98 scuole – riferisce Cittadinanzattiva – solo 34 trovano inseriti tutti i dati relativi allo stato di manutenzione nel portale dell’Anagrafe. Delle restanti 64 non è possibile avere un quadro chiaro: 2 non sono presenti, 2 non hanno l’icona edilizia, in 21 è presente l’icona ma non i dati interni, 39 presentano solo dati parziali. Le maggiori lacune si registrano per gli istituti di Campania, Sicilia, Lazio, Sardegna, Basilicata, Calabria. In generale, sottolinea l’associazione, “la voce edilizia del portale non è di facile lettura, non indica il numero totale di scuole presenti e non segnala a quando sono aggiornati i dati”. In più “tutte le informazioni sulle certificazioni saranno inserite a partire dal 31 gennaio 2016”. Per quanto riguarda invece l’iniziativa #scuolebelle, Cittadinanzattiva ha monitorato 80 scuole interessate dai finanziamenti: nell’80% dei casi si è intervenuti sul decoro, nel 25% sulla piccola manutenzione e nell’11% sull’abbellimento. La durata media è stata di 68 giorni, per un costo di 21mila euro a scuola. Sono stati impiegati lavoratori socialmente utili nel 68% dei casi e per quasi 1 dirigente scolastico su 5 gli operai, nonostante il loro impegno, non erano all’altezza delle mansioni assegnate. Gli studenti erano all’interno dell’edificio durante l’esecuzione dei lavori (42%). In due casi su tre, quel tipo di intervento era stato richiesto dal dirigente. Ma nel 72,5% dei casi i presidi avevano richiesto altri interventi ben più complessi e urgenti di manutenzione. “Pur apprezzando l’impegno dimostrato dal Governo sull’edilizia scolastica, chiediamo”, tra le altre cose, conclude Bizzarri, “di modificare ciò che si dimostri non efficace come gli interventi di ‘scuole belle'”.

anagrafe edilizia scolasticaCittadinanzattivaincidentipevenzione incendiprove di evacquazionescuolastudenti

Articoli Correlati

  • 5 Luglio 2015
    Attualità
    Corsi di Pronto Soccorso nelle scuole

    Corsi di Pronto Soccorso nelle scuole

    Nelle prossime settimane la Societa' Italiana Sistema 118 presenterà al Miur una proposta per tenere…

  • 4 Maggio 2017
    Cronaca
    Crotone: Esercitazione di Protezione civile nelle scuole

    Crotone: Esercitazione di Protezione civile nelle scuole

    Nella mattinata di oggi, si è svolta l'esercitazione di protezione civile di evacuazione, afferente a…

  • 19 Gennaio 2016
    Cronaca
    Crotone: Esercitazione di protezione civile nelle scuole

    Crotone: Esercitazione di protezione civile nelle scuole

    Nella mattinata di oggi, si è svolta l'esercitazione di protezione civile di evacuazione, afferente a…

  • 6 Marzo 2017
    Sociale
    Crotone:  “A scuola da campioni”, i calciatori del Crotone nelle scuole della città

    Crotone: "A scuola da campioni", i calciatori del Crotone nelle scuole della città

    Un programma di incontri nelle scuole cittadine per alimentare un maggiore spirito di integrazione sociale attraverso…

  • 9 Dicembre 2015
    Cronaca
    Crotone: Senza riscaldamento nelle scuole, protesta degli studenti

    Crotone: Senza riscaldamento nelle scuole, protesta degli studenti

    Circa duecento studenti hanno protestato stamane davanti alla sede della Provincia di Crotone per la…

  • 8 Gennaio 2018
    Cronaca
    Vandali nelle scuole di Strongoli Marina (KR), aperti tutti gli estintori

    Vandali nelle scuole di Strongoli Marina (KR), aperti tutti gli estintori

    Scuole chiuse questa mattina a Strongoli Marina, lo rende noto il sindaco Michele Laurenzano. Un…

  • 22 Febbraio 2019
    Cronaca
    Controlli antidroga nelle scuole di Catanzaro, segnalato uno studente

    Controlli antidroga nelle scuole di Catanzaro, segnalato uno studente

    Prosegue incessantemente l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Catanzaro nelle attività di informazione, prevenzione e…

  • 23 Marzo 2017
    Cronaca
    Carabinieri nelle scuole di Caccuri per diffondere la cultura della legalità

    Carabinieri nelle scuole di Caccuri per diffondere la cultura della legalità

    Sono interessanti ed entusiasmano i ragazzi gli incontri con gli uomini delle Forze dell'ordine. Incontri…

Ultime notizie
  • SERIE A| Crotone-Torino, Cosmi: “Vorrei vedere una partita di carattere”
    6 Marzo 2021
  • Infrastrutture: incontro per il tratto Crotone – Sibari
    6 Marzo 2021
  • Crotone, intensificati i controlli anti Covid nel weekend dopo l’ordinanza che vieta la vendita di alcolici
    6 Marzo 2021
  • Alla struttura di Campizzi conclusa la campagna vaccinale per le Forze dell’ordine del Comprensorio dell’area Territoriale di Mesoraca
    6 Marzo 2021
  • Avevano in casa 54 chilogrammi di marijuana, arrestati due coniugi
    6 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy